Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 1, 2023
in
Arts
June 1, 2023
0

Open Roads: il migliore cinema italiano a New York

La rassegna, alla 22esima edizione, si svolge dal 1 all'8 giugno

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Open Roads: il migliore cinema italiano a New York
Time: 4 mins read

Giunta alla ventiduesima edizione “Open Roads” è la rassegna di cinema italiano più importante in Nord America. Perché presenta film contemporanei, retrospettive di registi importanti, permette al pubblico newyorkese di incontrare i protagonisti e gli autori dei film al cinema, alla Casa Italiana Zerilli Marimò, all’Istituto di Cultura, ma soprattutto perché si svolge nell’ambito delle rassegne di Film al Lincoln Center, una vetrina americana, cioé, e di assoluto rispetto.

La rassegna, organizzata da Cinecittà, quest’anno porta film molto diversi per raccontare aspetti diversi della nostra società (i collegamenti ad articoli precedentemente pubblicati su La Voce di NY sono per chi ne volesse sapere di più).

Si inizia con “Il colibrì” ovvero “The Hummingbird” di Francesca Archibugi, tratto dal romanzo di Sandro Veronesi dallo stesso titolo vincitore del Premio Strega 2019. E’ la storia di un uomo integro, con valori antichi, che lotta contro le maree della vita per rimanere saldo al suo posto. Una storia che si dipana nell’arco di tre, addirittura quattro generazioni tutte parte della sua vita. Con un montaggio molto veloce, a volte spiazzante, il film corre nel tempo restando quasi fermo nello spazio: una villa che guarda sul Mare Tirreno, come il protagonista nell’ultima scena. “The Hummingbird” si avvale di interpretazioni fantastiche: dal protagonista Pierfrancesco Favino, a Nanni Moretti nel ruolo dello psicologo, all’amore di sempre Bérénice Bejo, e poi Laura Morante, Kasia Smutniak, Sergio Albelli.

“Chiara” di Susanna Nicchiarelli, è la storia sempre affascinante di Chiara d’Assisi, la giovane che abbandona famiglia e ricchezza per fare voto di povertà e unirsi a Francesco d’Assisi e i suoi seguaci. Interpretato da Margherita Mazzucco (protagonista di La mia amica geniale su HBO) il film si avvale di effetti particolari per raccontare una storia antica e sempre moderna.

“Delta”, opera seconda di Michele Vannucci, è un western fluviale che racconta lo scontro fra bracconieri e pescatori sul Po, italiani e immigrati travolti dall’ansia della sopravvivenza. Racconta una Italia attraversata da violenza, odio, paura del diverso e crimini contro l’ambiente. (https://lavocedinewyork.com/arts/2023/03/24/delta-western-fluviale-con-lo-cascio-e-borghi/)

Il film è magistralmente interpretato da Luigi Lo Cascio e Alessandro Borghi che lo ha anche coprodotto. (https://lavocedinewyork.com/arts/2023/05/02/alessandro-borghi-amo-il-mio-paese-ma-e-ancora-razzista-e-provinciale/)

“Dry” ovvero “Siccità” di Paolo Virzì racconta un possibile vicino futuro cataclismatico in cui su Roma non piove più da tre anni. Scritto insieme alla regista di Colibrì Francesca Archibugi, il film si avvale di interpretazioni di calibro come quella di Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Monica Bellucci, Claudia Pandolfi, fra gli altri. I loro personaggi sono per lo più invischiati in se stessi, nelle loro scelte sbagliate, o estremi come il clima che li opprime.

“Fireworks” o “Stranizza d’Amuri”, segna il debutto registico di Giuseppe Fiorello. Racconta la storia vera del duplice omicidio avvenuto a Giarre, in provincia di Catania, il 31 ottobre 1980. Le vittime furono due fidanzati, il venticinquenne Giorgio Agatino Giammona e Antonio Galatola, detto Toni (gli attori Gabriele Pizzurro and Samuele Segreto), di dieci anni più giovane: scomparsi da casa due settimane prima, furono trovati morti, mano nella mano, uccisi da un colpo di pistola ciascuno alla testa. La loro colpa: essere omosessuali in una società patriarcale e perbenista. (https://lavocedinewyork.com/arts/cinema/2023/03/22/giuseppe-fiorello-debutta-alla-regia-con-stranizza-damuri/)

“Like Turtles” segna un altro debutto alla regia: quello dell’attrice Monica Dugo qui nei panni di una moglie abbandonata dal marito che si rifugia nell’armadio e da lì cerca di dare un senso al passato e anche al futuro.

“Lord of the Ants” o “Il signore delle Formiche” di Gianni Amelio su Aldo Braibanti, uno studioso di formiche e intellettuale perseguitato dai perbenisti dell’Italia anni ‘60. Denunciato come omosessuale dal padre del suo giovane amante fu incarcerato. Elio Germano interpreta il giornalista che vuole raccontare la sua storia, Luigi Lo Cascio è Braibanti. (https://lavocedinewyork.com/arts/spettacolo/biennale-di-venezia/2022/09/06/il-signore-delle-formiche-di-amelio-film-imperfetto-ma-autenticamente-politico/)

“Margins” o “Margini”, dell’esordiente Niccolo Falsetti, è una commedia su una giovane punk band di provincia che mette in atto un piano per lanciare la propria carriera. Coproducono i Manetti Bros e tra le chicche c’è un cameo di Zerocalcare.

“Princess” di Roberto De Paolis, è la storia vera di una giovane clandestina nigeriana (Glory Kevin) costretta a vendere il proprio corpo. Il film è stato scritto dallo stesso regista insieme ad alcune ragazze nigeriane, vere vittime di tratta, che poi hanno interpretato se stesse. Il racconto registra la drammaticità della loro condizione e l’innocenza con cui cercano di resistere alla ferocia del mondo.

“My Summer with the Shark” o Denti da Squalo, dell’esordiente Davide Gentile, racconta il vagare di un adolescente a Roma e dintorni dopo la morte del padre fino a imbattersi in una villa abbandonata con una bellissima piscina. Ma la villa non è poi così abbandonata e molte avventure ne conseguono. Interpretato anche da Claudio Santamaria e Virginia Raffaele.

“Strangeness” o La Stranezza di Roberto Andò è un omaggio alla letteratura e al teatro di Pirandello. Lo scrittore, interpretato da Toni Servillo, torna dopo anni nella sua natia Sicilia e incontra due becchini, aspiranti attori, i comici Salvo Ficarra e Valentino Picone, che con le loro stravaganze lo aiutano a uscire da un blocco nella scrittura. Il capolavoro “Sei personaggi in cerca d’autore” nascerà così. (https://lavocedinewyork.com/arts/spettacolo/2022/10/22/la-stranezza-di-roberto-ando-omaggio-alla-genialita-di-pirandello/)

La rassegna Open Roads comprende anche una retrospettiva dedicata al regista Mario Martone, autore di 17 film oltreché di regie di opere e allestimenti teatrali. Dal suo debutto nel 1992 con “Morte di un Matematico Napoletano” in poi i film di Martone raccontano spesso una Napoli dolorante e bella, umana e ferita.

Saranno presentati l’ultimo film del regista “Nostalgia” https://lavocedinewyork.com/new-york/2022/11/04/mario-martone-presenta-nostalgia-a-new-york-in-vista-degli-oscar/

“L’amore Molesto” del 1995 tratto dal libro omonimo di Elena Ferrante,

“Leopardi” del 2014. https://lavocedinewyork.com/people/2014/09/03/a-venezia-il-giovane-favoloso-poeta-dal-corpo-fragile-e-la-mente-potente/

La rassegna si svolge al Lincoln Center, ma quest’anno sarà possibile vedere i film di Open Roads, e con l’occasione altri film italiani, anche sullo streaming service Film Movement Plus.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: CinecittàOpen Roads
Previous Post

Vescovo Salvi sulla Madonna di Trevignano: “La Chiesa non autentica il miracolo”

Next Post

Gli Emirati Arabi Uniti all’ONU e la difesa dei “valori umani della fraternità”

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gli Emirati Arabi Uniti all’ONU e la difesa dei “valori umani della fraternità”

Gli Emirati Arabi Uniti all'ONU e la difesa dei "valori umani della fraternità"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?