Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 24, 2023
in
Arts
May 24, 2023
0

Con “Rapito” Marco Bellocchio riflette nuovamente su fede e religione

Presentato a Cannes è stato accolto con entusiasmo da critica e pubblico

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Con “Rapito” Marco Bellocchio riflette nuovamente su fede e religione

Marco Bellocchio / foto Anna Camerlingo

Time: 4 mins read

Al 76mo Festival di Cannes, in corso fino a sabato 27, è tornato il grande cinema di Marco Bellocchio. Dopo il bellissimo documentario Marx può aspettare del 2021 e la profonda, avvincente serie tv Esterno notte dello scorso anno, ieri l’anteprima mondiale del suo nuovo lungometraggio, Rapito, omaggiato da tredici minuti di applausi a scena aperta: la più lunga standing ovation finora registrata sulla Croisette!

Ispirato dal libro Il caso Mortara di Daniele Scalise, il lungometraggio è la storia vera del bambino ebreo che nel 1858 fu strappato alla sua famiglia a Bologna, per essere allevato da cattolico sotto la custodia di Papa Pio IX, suscitando un caso internazionale. Secondo le dichiarazioni di una domestica, infatti, il bambino era stato segretamente da lei battezzato quando aveva sei mesi, poiché ritenuto in punto di morte e altrimenti destinato al Limbo. A quel punto per le disposizioni del Concilio di Toledo del 633, il bambino doveva crescere da cristiano. I genitori di Edgardo Mortara, sconvolti, fanno di tutto per riavere il figlio, ma il Papa non accetta di restituirlo ed Edgardo cresce nella fede cattolica, proprio mentre il potere temporale della Chiesa sta volgendo al termine, e le truppe sabaude conquistano Roma con la Breccia di Porta Pia.

da Rapito di Marco Bellocchio / foto Anna Camerlingo

I connotati della storia, i suoi riferimenti storici, politici, sociali e religiosi sono talmente pregnanti da aver attirato l’attenzione, prima ancora di Bellocchio, di Steven Spielberg, come ha ricordato il regista piacentino in conferenza stampa. “Spielberg – ha detto – stava preparando un film su Edgardo Mortara ed aveva contattato vari colleghi. Ha fatto alcuni sopralluoghi e diversi attori erano già stati contattati, tuttavia, il progetto si è poi interrotto perché non ha trovato il bambino giusto. È un film che non si può fare in una lingua che non sia italiano, con i suoi accenti regionali, latino e ebraico. Farlo in inglese avrebbe voluto dire fare un’altra pellicola”.

Con Rapito continua il ragionamento di Bellocchio sul potere, sulla Storia ma vuole essere anche una condanna di ogni degenerazione ideologica, di ogni fondamentalismo, anche quello religioso, e una messa alla berlina delle convenzioni ed ipocrisie del nostro paese e della nostra storia. È insomma anche un ritorno ai toni dolorosi di L’ora di religione, ma questa volta con un film in costume, potente nell’intreccio e tragico nel suo svolgersi. Un grande film sulla violenza, il potere, la religione e girato con rispetto dei personaggi e della storia, evitando macchiettismi ed inutili apologie, di singoli o storiche.

“Non ho fatto un film – ha spiegato il regista piacentino – per andare contro il Papa, né per salvarlo. C’è un principio che riguarda l’intolleranza, certi dogmi devono essere rispettati, pena la fine della religione stessa: questo non giustifica il Papa e ha prodotto una violenza estrema. In questa storia, il papa è il cattivo, ma non è quello che volevo mostrare”.

Insomma, l’obiettivo del film non è dare scandalo, ma – come già fatto dal regista nel 1965 con I pugni in tasca – far riflettere, qui attraverso una storia passata, su come è cambiata l’Italia. Riflessione anche religiosa, su una Chiesa- monarchia che vuole liberare l’animo e allo stesso tempo esercita violenza. Tanti i momenti di riflessione religiosa che suggerisce Rapito. Quando, in una scena onirica, Edgardo leva i chiodi dal crocifisso, quasi a togliere agli ebrei la colpa di aver ucciso Cristo, e Gesù scende, si toglie la corona di spine, lo guarda e si allontana: l’arroganza degli uomini crea una frattura con la preghiera, vuole dirci Bellocchio, cresciuto in una famiglia religiosa ma ateo. O quando vengono rappresentati in parallelo, riti e penitenze, tanto della famiglia ebrea riunita, quanto del glaciale funzionario papale monsignor Feletti.

da Rapito di Marco Bellocchio / foto Anna Camerlingo

Su tutto il film aleggia una domanda: chi ha battezzato il piccolo Edgardo? Il suo rapimento è stato deciso da monsignor Feletti dopo le dichiarazioni della domestica di casa Mortara o invece Edgardo non era mai stato battezzato, e quel “dobbiamo battezzarlo subito”, detto da Pio IX in una sequenza tra incubo e realtà, dimostrerebbe che sia stato un caso imbastito a uso e consumo della Chiesa?

Un dato storico, non narrato nel film: nel 2004, lo scrittore Vittorio Messori, lavorando negli archivi dei Chierici Regolari Lateranensi, ha scoperto l’autobiografia inedita dello stesso Edgardo Mortara, poi religioso missionario e morto in un monastero quasi novantenne: in essa, scritta nel 1888, a 37 anni, padre Mortara spiegò la vicenda, facendo un’apologia della Chiesa Cattolica e di Pio IX, Papa diffamato dalla pubblicistica laica ma beatificato poi da Giovanni Paolo II e che, nella percezione del piccolo Edgardo, era stato come un padre.

Il film, sceneggiato da Marco Bellocchio, Susanna Nicchiarelli, Edoardo Albinati e Daniela Ceselli, è interpretato da Paolo Pierobon (il Papa), Fausto Russo Alesi (il padre di Edgardo), Barbara Ronchi (la madre), Enea Sala (Edgardo da bambino), Leonardo Maltese (Edgardo ragazzo), Filippo Timi (il cardinal Antonelli), Paolo Calabresi (portavoce della comunità ebraica) e Fabrizio Gifuni (Monsignor Feletti, padre inquisitore domenicano).

Marco Bellocchio ora sta lavorando ad una serie tv su Enzo Tortora centrata sull’uomo, e sul personaggio televisivo cresciuto con l’enorme successo di Portobello. Ormai è chiaro a tutti come la vicenda Tortora sia stata una ingiustizia orribile. Assolto nel processo per droga, il giornalista fu riammesso in televisione con Portobello, qualcosa però si era rotto in lui e morì un anno dopo. Un titolo per la serie potrebbe essere La colonna infame, libro che Tortora volle fosse messo sulla bara ai funerali.

Rapito sarà nelle sale italiane da domani, 25 maggio, con 01 Distribution.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Rapito di Marco Bellocchio
Previous Post

Tina Turner, Iconic Queen of Rock & Roll, Dies at 83

Next Post

Crisi Corno d’Africa: l’Italia assicura più aiuti all’Onu, Cirielli spiega la strategia

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Crisi Corno d’Africa: l’Italia assicura più aiuti all’Onu, Cirielli spiega la strategia

Crisi Corno d'Africa: l'Italia assicura più aiuti all'Onu, Cirielli spiega la strategia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?