Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 23, 2023
in
Arts
March 23, 2023
0

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

47 opere donate dalla Barnett e Annalee Newman Foundation in mostra fino a settembre

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

Fred Tomaselli, Study for June 2, 2018, Mixed media on panel. The Jewish Museum, NY. Gift of The Barnett and Annalee Newman Foundation. Credit: © Fred Tomaselli

Time: 3 mins read

Si apre al Jewish Museum di New York una delle mostre sicuramente più affascinanti della attuale stagione artistica newyorkese. Intitolata “After The Wild”, e realizzata grazie a una donazione della Barnett and Annalee Newman Foundation, l’esposizione racconta una storia stimolante dell’arte contemporanea internazionale, e insieme, quella tutta americana di un artista innovativo e straordinariamente generoso.

Le 47 opere esposte in tre sale del museo, infatti, sono state tutte realizzate tra il 1963 e il 2022 in stili spesso diversi tra di loro, ma uniti da un comune desiderio di esplorare senza timidezze i limiti delle proprie idee e della propria ispirazione. Alle imponenti ‘Figure’ in alluminio realizzate da Lynda Benglis, una scultrice americana nata nel 1946, si accostano e contrappongono i disegni su carta fatta a mano di Richard Serra, anche lui americano, ma anche le opere su legno del sudafricano Serge Alain Nitegeka, nato nel 1983 e l’acrilico di Julie Mehretu, nata in Etiopia nel 1970. A ispirare il commovente video sul volo ad alta quota realizzato con immagini disegnate e computerizzate da Luca Buvoli, un artista italiano nato nel 1963, e’ una riflessione sull’esperienza dei suoi genitori durante gli anni bui della Seconda Guerra mondiale.

Judy Pfaff, “Quartet 5,” 2018. Credit: Photo courtesy Miles McEnery Gallery. Artwork Judy Pfaff.

Il vero filo conduttore che unisce idealmente tutta la mostra del Jewish Museum, tuttavia, e’ un altro. Tutti i 47 artisti esposti, infatti, hanno ricevuto il Barnett and Annalee Newman Foundation Award e sono stati finanziariamente aiutati dalla fondazione agli inizi della loro carriera artistica.

Nello scegliere il titolo dell’esposizione, i curatori Kelly Taxter e Shira Backer, si sono ispirati a una delle opere più significative di Barnett Newman, “The Wild”, completata nel 1950 e nella quale, con uno dei suoi ormai famosi lunghi ‘zip’ colorati, l’artista ha espresso tutta la sua energia creativa.

Nel mondo dell’arte americana, Newman e’ oggi un nome conosciuto e rispettato. Il suo ”Black Fine”, per fare un esempio, e’ stato venduto a un’asta di Christie’s per la cifra record di 84 milioni di dollari nel 2014. Ma la sua vicenda artistica e personale è stata complessa.

Nato nel 1905 in una famiglia di poveri immigrati ebrei polacchi, il giovane Barnett era destinato a seguire le orme del padre in una piccola azienda di confezioni. Quando, dopo una laurea in filosofia, all’inizio degli anni ’30, aveva cominciato a dedicarsi dapprima all’insegnamento e alla scrittura e poi alla pittura, i suoi primi passi erano stati rallentati da mille ostacoli. Dopo aver incontrato e poi sposato nel 1934 Annalee Greenhouse, insegnante come lui in un liceo, Newman aveva continuato a dipingere, malgrado l’indifferenza dei critici e dei galleristi nei suoi confronti. Aveva continuato a battersi per un’arte nuova che facesse, secondo le sue parole, ‘il mondo a nostra immagine’. 

Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, Barnett Newman non era solo. I molti artisti che stavano arrivando dall’Europa per sfuggire al nazifascismo con l’aiuto di Peggy Guggenheim avevano cominciato a rivitalizzare un mondo artistico che era stato fino a quel momento abbastanza povero e desiderava esplorare strade nuove . E Newman non aveva perso tempo a entrare a far parte del gruppo. ”Sentiamo la crisi morale in un modo in rovina…non possiamo più dipingere come facevamo, i fiori, i nudi reclinati, la gente che suona il violoncello”, scriveva in una lettera.

Dopo la fine del conflitto, questa esigenza di rinnovamento e di guardare all’arte dall’interno del proprio io aprirà la strada alla nascita dell’espressionismo astratto, il primo vero movimento artistico americano celebrato a livello internazionale. E Newman ne diventerà uno degli esponenti di punta, finalmente riconosciuto prima della sua morte nel 1970 anche da chi lo aveva a lungo ignorato.

Memore delle esperienze del passato pero’, il pittore aveva fatto del suoi aiuto ai giovani colleghi un’autentica missione, sempre pronto all’incoraggiamento e al consiglio. Alla sua morte, quella missione di aiuto e di supporto finanziario e’ stata continuata da sua moglie, che nel 1979 ha creato la Barnett and Annalee Newman Foundation.

Adesso, per raccontare la storia di quel povero immigrato polacco che tanto ha contribuito a reinventare l’arte americana bastano quelle 47 diverse opere d’arte, provenienti da tutto il mondo e tutte a modo loro rivoluzionarie, che il museo newyorchese mostrerà ai suoi visitatori fino a settembre.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

La più antica Bibbia ebraica quasi completa venduta per 38,1 milioni di dollari

La più antica Bibbia ebraica quasi completa venduta per 38,1 milioni di dollari

byGianna Pontecorboli
La “slow art” spiegata all’Istituto italiano di cultura a New York

Alain Elkann ricorda la madre Carla. “È ancora qui con me”

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: After the Wild at the Jewish MuseumBarnett and Annalee Newman Foundation
Previous Post

Lo cerca l’FBI: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

Next Post

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I disegni nello spazio di Gego al Guggenheim Museum di New York

I disegni nello spazio di Gego al Guggenheim Museum di New York

byGianna Pontecorboli
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

Latest News

Tina Turner in Bronze, the Energy and Charisma of the Queen of Rock&Roll

Tina Turner in Bronze, the Energy and Charisma of the Queen of Rock&Roll

byLaura Wagner
Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York sta tornando il covid? Le acque reflue dicono “sì”

byLa Voce di New York

New York

Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York sta tornando il covid? Le acque reflue dicono “sì”

byLa Voce di New York
Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?