Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 3, 2023
in
Arts
March 3, 2023
0

The Sassoons: l’ascesa di una grande dinastia di mercanti, nobili, poeti e soldati

Apre al Jewish Museum di NY la mostra dedicata alla famiglia ebraica che si è reinventata in 4 generazioni e diversi continenti

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
The Sassoons: l’ascesa di una grande dinastia di mercanti, nobili, poeti e soldati

Sybil Rachel Betty Cecile Sassoon, Marchioness of Cholmondeley, (d.1989) by John Singer Sargent / courtesy The Jewish Museum NY

Time: 3 mins read

La nuova mostra che il Jewish Museum di New York ha appena aperto ha richiesto, per organizzarla, molti anni di ricerche e di lavoro. L’esposizione, pero’, racconta sicuramente una storia personale e artistica straordinaria che giustifica una lunga preparazione, una storia vecchia e modernissima, ebraica ma non solo nel mondo della globalizzazione.

David Sassoons Attributed to William Melville mid-nineteenth century/ courtesy The Jewish Museum NY

La mostra rievoca, con l’aiuto di 120 diverse opere d’arte che vanno dai dipinti ai manoscritti antichi e dalle sculture cinesi in avorio agli oggetti di culto ebraici, il lungo tragitto della famiglia Sassoon a partire dalla meta’ del 1800 e fino alla Seconda Guerra Mondiale.

“E una vicenda storicamente complessa, di rotture e ricongiungimenti. I Sassoon hanno dovuto reinventarsi continuamente, hanno dovuto imparare nuove lingue e nuovi modi di vita. Ma erano anche straordinariamente moderni perché erano incredibilmente cosmopoliti e il commercio aumentava la loro capacità di relazionarsi agli altri. E sono stati, al tempo stesso, vittime e complici del colonialismo”, ha spiegato Esther da Costa Meyer, la professoressa di Princeton che ha curato la mostra insieme a Claudia Nahson del Jewish Museum.

Il tutto inizia attorno al 1830, con i ricordi del capostipite David Sassoon, erede di una famiglia che per secoli è stata al servizio dell’Impero Ottomano e leader della comunità ebraica irachena a Bagdad. In esposizione, nella sala allestita al primo piano del museo, ci sono gli antichi manoscritti dei contratti di matrimonio della famiglia e il lussuoso abito nuziale di una sposa. David sarà però costretto a fuggire a Mumbai pochi anni dopo, quando Dawud Pasha inizia una feroce persecuzione della comunita’ ebraica in Irak.

Inscription from a Torah ark curtain donated by Rachel Sassoon Probably Mumbai 1886–90/ courtesy The Jewish Museum, New York

In India, il patriarca ricomincia modestamente la sua vita, commerciando in spezie, tessuti, perle e infine oppio. Man mano che la sua ricchezza cresce, riorganizza e finanzia una fiorente comunita’ ebraica a Mumbai e comincia a collezionare oggetti cerimoniali. E nel frattempo, come testimoniano i suoi ritratti appesi alle pareti del museo, si inserisce a pieno titolo nella comunità indiana circostante, pur restando in qualche modo legato al suo vecchio mondo.

Ad allargare sempre di più la sua fortuna e a farlo diventare un interlocutore prezioso per il governo inglese sarà il commercio dell’oppio, che Londra vorrebbe esportare in Cina. Così, quando alla fine della Guerra dell’Oppio, nel 1842, la Cina sarà costretta a cedere Hong Kong alla Gran Bretagna e a aprire cinque porti al commercio, sarà proprio David Sassoon a ampliare la sua sfera d’azione e a inviare i suoi figli a Hong Kong, a Shanghai e poi a Londra.

Per la famiglia, arrivata ormai alla seconda generazione, comincia l’era cinese, l’ambientazione in un mondo tutto nuovo, e l’inizio di una nuova collezione di preziose opere d’arte tutte diverse dalle precedenti, e che ora si possono ammirare accanto ai manoscritti delle opere di Maimonide e ai libri ebraici provenienti dall’India, ma anche dalla Grecia, dalla Spagna e dallo Yemen. A promuovere le straordinarie acquisizioni, è soprattutto Flora Sassoon, responsabile a partire dal 1894 degli uffici di David Sassoon a Mumbai e prima testimone dell’importanza crescente delle donne all’interno della famiglia.

Henry Jones Thaddeus,
Rachel Sassoon Beer, 1887 / courtesy The Jewish Museum NY

Quando gran parte della famiglia si trasferisce definitivamente a Londra, infine, si apre un nuovo e ricchissimo capitolo. I Sassoon diventano inglesi orgogliosi della loro nazionalità , perfettamente integrati nella società circostante, a loro agio nelle sontuose ville che abitano e che Winston Churchill frequenta spesso. Sir Philip Sassoon diventa membro del Parlamento per il Partito Conservatore, Rachel Sassoon Beer diventa la prima donna inglese con l’incarico di dirigere due quotidiani e non mancherà di far sentire la sua voce quando scoppia in Francia il caso Dreyfus. E sarà ancora Rachel a arricchire la collezione d’arte con decine di nuovi dipinti. Alle pareti del Jewish Museum, ora, sono i ritratti dipinti da John Singer Sargent a rendere vivi i volti dei Sassoon.

I discendenti di quel ricco e influente ebreo iracheno, ormai alla quarta generazione e sparsi in diversi continenti avranno poi ancora un’occasione di far valere la loro posizione alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale e questa volta di nuovo in Cina, in India o al fronte. Sarà infatti Sir Victor Sassoon a creare e finanziare a Shanghai i sistemi di accoglienza per i 18.000 ebrei in fuga dal nazismo e altrettanto faranno i cugini a Mumbai. E parecchi, lasciate le loro lussuose ville, partiranno da Londra per il fronte.  A ricordarli ora sono le commoventi foto e i vecchi documenti che il Jewish Museum è riuscito a raccogliere.

Un viaggio, insomma, in un passato molto ricco, finanziariamente e culturalmente, ma anche in un passato segnato dalla volontà di integrarsi e di dare sempre un contributo, nonostante le guerre e le discriminazioni. Magari anche solo con un’opera d’arte un più.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

The Sassoons: l’ascesa di una grande dinastia di mercanti, nobili, poeti e soldati

The Sassoons: l’ascesa di una grande dinastia di mercanti, nobili, poeti e soldati

byGianna Pontecorboli
Uno Chagall raro arriva al Jewish Museum

Uno Chagall raro arriva al Jewish Museum

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: David SassoonEsther da Costa MeyerJewish Museum
Previous Post

A sorpresa in Ucraina anche il ministro della Giustizia USA Garland

Next Post

Attenzione: il sogno di Paulucci, diffondere il Made in Italy in America

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Un collezionista stravagante, la sua eredità e il dubbio che contenga opere rubate dai nazisti

Un collezionista stravagante, la sua eredità e il dubbio che contenga opere rubate dai nazisti

byGianna Pontecorboli
Un film del 1948 finora sconosciuto racconta il ghetto di Roma e il destino dei suoi abitanti

Un film del 1948 finora sconosciuto racconta il ghetto di Roma e il destino dei suoi abitanti

byGianna Pontecorboli

Latest News

Philadelphia To Pay Pregnant Women $1,000 To Prevent Infant Mortality

Philadelphia To Pay Pregnant Women $1,000 To Prevent Infant Mortality

byPaolo Cordova
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

New York

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York
Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Attenzione: il sogno di Paulucci, diffondere il Made in Italy in America

Attenzione: il sogno di Paulucci, diffondere il Made in Italy in America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?