Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 10, 2022
in
Onu
February 10, 2022
0

Al Palazzo di Vetro dell’ONU torna l’arazzo col Guernica di Picasso: ma fino a quando?

L'opera che da anni sovrasta l'entrata del Consiglio di Sicurezza e ci ricorda le tragedie della guerra, è stata "riprestata" dai Rockefeller

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli

Il Segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, passeggia di fianco all'opera Guernica appesa sulla parete di fronte alla Sala del Consiglio di Sicurezza (UN Photo/Mark Garten)

Time: 4 mins read

Guernica è tornata per ricordare a tutti, mentre aumenta la tensione sull’Ucraina, gli orrori di una guerra. Ma il suo ritorno sulle pareti dell’Onu potrebbe non essere permanente.

Sabato scorso, è stato rimontato nel grande corridoio del Palazzo di Vetro che porta alla sala del Consiglio di Sicurezza il grande arazzo che riproduce il capolavoro di Picasso, che era stato tolto a febbraio del 2021, nel pieno della pandemia, per essere restituito alla famiglia Rockefeller a cui appartiene.

Per i giornalisti che lavorano all’Onu, lo sfondo delle sue immagini ha sempre accompagnato la copertura degli eventi più drammatici degli ultimi 37 anni. Dai microfoni montati di fronte, presidenti, ministri degli esteri e ambasciatori di tutti i paesi del mondo hanno parlato della guerra in Iraq, della tragedia della Siria, delle tensioni con l’Iran, e soprattutto dello sforzo della diplomazia di risolvere le crisi. Prima e dopo le riunioni del Consiglio di Sicurezza, ognuno di loro ha offerto all’opinione pubblica mondiale la sua visione mentre i volti sconvolti alle loro spalle ricordavano a tutti il prezzo di un fallimento.

Adesso, Guernica è tornata a fare ancora un volta da sfondo, con le drammatiche immagini dei suoi personaggi, umani e animali, sconvolti da un conflitto.

La lunga storia dell’arazzo, come quella del dipinto che riproduce, racconta d’altra parte una complessa vicenda carica di tensioni e di incertezze.

Pablo Picasso aveva dipinto Guernica su commissione del padiglione spagnolo della Esposizione Internazionale di Parigi nel 1937, nel pieno della guerra civile spagnola. Pochi mesi prima, il primo bombardamento aereo della storia, effettuato dagli aerei tedeschi e italiani, aveva distrutto la città basca, causato più di mille morti e lasciato l’artista sconvolto. Il dipinto in cui il pittore ha impegnato tutto se stesso non passa ovviamente inosservato, ma il suo messaggio è offuscato dalla guerra civile e dal successivo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Solo nel 1992, dopo molti passaggi e dopo essere rimasto per trent’anni appeso alle pareti del Museum of Modern Art di New York, il quadro originale ha trovato una sua casa permanente a Madrid, al Museo National Centro de Arte Reina Sofia.

La potenza delle pennellate di Picasso, però, aveva lasciato un segno profondo nell’opinione pubblica americana più sensibile e più attenta. E uno dei più influenti uomini politici statunitensi aveva deciso che era importante trasmettere il messaggio.

L’opera Guernica esposta nel Palazzo di Vetro di New York (UN Photo/Mark Garten)

Su richiesta dell’ex vicepresidente e governatore dello stato di New York Nelson Rockefeller, l’arazzo Guernica era stato realizzato nel 1955 dall’Atelier J.de la Baume-Durrbach sotto la direzione della tessitrice francese Jacqueline de la Baume ed era entrato a far parte dei numerosi arazzi ispirati dalle opere di Picasso creati dalla tessitrice e di proprietà della grande famiglia americana. Da sempre vicina agli ideali dell’Onu, a cui aveva donato il terreno su cui sorge il Palazzo di Vetro, la famiglia aveva poi ceduto Guernica in prestito all’Onu nel 1984 per farne ”un monito costante alla ricerca della pace”. Ancora oggi, il disegno che è servito per realizzarlo appartiene alla famiglia Durrbach, che nel 2018 lo ha esposto in diverse città italiane, tra cui Padova e Roma.
L’inizio dell’esposizione al Palazzo di Vetro, in realtà, non era stato felice. Per un errore, infatti, il sito ufficiale dell’Onu aveva inizialmente descritto l’opera come una denuncia dei crimini dei repubblicani anziché di quelli dei nazifascisti.

Dopo la correzione della svista, però, l’arazzo era rimasto al suo posto nel grande corridoio, spostato solo brevemente durante i lavori di ristrutturazione del Palazzo di Vetro, per ricordare a tutti l’orrore della guerra. E l’esposizione era durata senza scogli fino allo scorso anno, quando a sorpresa Nelson A. Rockefeller Jr, il figlio dell’ex vicepresidente, lo aveva richiesto indietro. Ora, Guernica è tornato, ma alcuni interrogativi sono rimasti.

”Sono deliziato e molto grato, con la mia famiglia, per la cura mostrata dalle Nazioni Unite e dal Segretario Generale Antonio Guterres. Sono felice che l’arazzo potrà continuare a raggiungere un segmento sempre più vasto della popolazione mondiale e magnificare la sua potenzialità di toccare le vite e educare”, ha spiegato nei giorni scorsi Rockefeller nell’annunciare la sua decisione di restituire l’opera d’arte al Palazzo di Vetro.

”E’ una notizia più che gradita alla fine di un anno difficile”, gli ha risposto Antonio Guterres, ”L’arazzo di Guernica comunica al mondo la necessità urgente di far avanzare la pace e la sicurezza internazionali”.

Le vere ragioni della richiesta iniziale di riavere l’arazzo e poi di restituirlo, in realtà, sono rimaste abbastanza confuse. Nel rendere l’opera, sabato scorso, Rockefeller ha accennato a una involontaria incomprensione, sostenendo che l’arazzo aveva bisogno di essere restaurato e ripulito. Più probabilmente, all’origine di una mossa che aveva amareggiato tutti vi sono probabilmente ragioni legate alla riorganizzazione della proprietà del patrimonio artistico della famiglia Rockefeller. In futuro, si è soltanto saputo, Guernica dovrebbe essere donata al National Trust for Historic Preservation, che ha sede nella storica residenza della famiglia a Kykuit, nello stato di New York, e già possiede tutti gli arazzi realizzati da Jacqueline de la Baume.

”Stiamo studiando il prossimo capitolo per l’arazzo di Guernica, il suo prestito a lungo termine all’Onu, ma anche alla possibilità di mostrare l’opera d’arte a una popolazione più vasta e diversa, proprio come Picasso stesso aveva deciso di fare quando aveva mandato il suo Guernica originale in un tour internazionale nel 1937”, ha spiegato il presidente del Trust, Paul Edmondson. A far da sfondo alle parole dei diplomatici, insomma, ma non sempre e non soltanto.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: GuernicaNazioni UniteNelson A. Rockefeller JrNelson RockefellerOnuPablo PicassoPicassoRockefeller Foundation
Previous Post

Trump e i documenti presidenziali buttati nello sciacquone della Casa Bianca

Next Post

L’annuncio di Biden: “Cittadini americani lascino immediatamente l’Ucraina”

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Crescono i casi di Covid, ma stavolta Joe Biden non intende chiudere gli Stati Uniti

L'annuncio di Biden: "Cittadini americani lascino immediatamente l'Ucraina"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?