Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 13, 2021
in
Primo Piano
September 13, 2021
0

Dante morto 700 anni fa? Ma quando mai, lui continua a rinascere da sette secoli!

Dante non ha inventato solo la lingua italiana e gli italiani, ha anche proposto un nuovo modo di essere al mondo e un nuovo compito per gli intellettuali

Fabio FinottibyFabio Finotti
Dantedì, Benigni recita il XXV canto del Paradiso al Quirinale

The Statue of Dante Alighieri in Manhattan (Photo by Terry W. Sanders)

Time: 2 mins read

Quando è morto Dante? 700 anni fa come si continua a ripetere? In realtà sarebbe più giusto dire che Dante rinasce da 700 anni, e che la data del 1321 è quella che segna il suo continuo ritorno tra di noi. Sono secoli che Dante non ha cessato di abitare tra  noi per molte ragioni.

In primo luogo perché ha inventato la lingua italiana, e con la lingua gli italiani stessi. Ci voleva uno slancio poderoso dell’immaginazione a fine medioevo per dire che l’Italia esisteva, e che aveva la sua lingua. Allora ogni regione della penisola si esprimeva in un volgare profondamente diverso dagli altri. Ci voleva un poeta innamorato di Virgilio per superare questa frammentazione. Tanto innamorato di Virgilio da riprendere dall’Eneide il mito dell’Italia come terra promessa, destino di Enea, centro perenne di civiltà, dotata dunque di una sua identità e di una sua lingua. Se gli italiani parlavano ognuno una lingua diversa, non contava: al di sotto di quella molteplicità doveva esserci l’unità. Così come al di sotto dei mille colori della luce c’era per Dante un’unica sorgente, un unico sole, un unico Dio.

I 700 anni di Dante nell’Illustrazione di Antonella Martino

Ma Dante non ha inventato solo la lingua italiana e gli italiani, ha anche proposto un nuovo modo di essere al mondo e un nuovo compito per gli intellettuali. Alla base della Divina Commedia e all’uso non del latino ma del volgare, c’è l’idea che la cultura sia un bene che va condiviso con tutti, non solo con i privilegiati. E’ Dante che esce dai chiostri delle cattedrali, dalle aule delle corti, dalle solenni stanze delle università e parla a ogni uomo, indipendentemente dalla sua ricchezza, dalla sua nascita, dalla sua condizione sociale. E’ Dante il fondatore di quella democrazia linguistica e civile che è alla base della democrazia politica. Perché non si può votare e scegliere, se non si sa per chi votare, e non si conoscono bene le motivazioni della scelta. In questo senso Dante è il poeta che non solo l’Italia ma gli Stati Uniti possono prendere a modello, e padre della loro tradizione. La parola per Dante è il più grande strumento che l’uomo ha per farsi uomo, e cioè per farsi libero, non da solo ma assieme agli altri. In questo senso è Dante il vero maestro della nostra civiltà, fondata sulla responsabilità, sulla conoscenza, sulla libertà e sul dialogo.

Dante infine ci ricorda sempre che i maschi non sono i padroni del mondo, ma possono salvarsi solo se non si limitano ad amare ma imparano ad ascoltare le donne. E’ Beatrice che salva Dante nella Divina Commedia, e che lo guida al termine del suo cammino, facendosi sua maestra, a tratti insofferente della sua ignoranza, come una Mary Poppins in anticipo di qualche secolo. E anche questo è un insegnamento che ci riporta al presente, e al mondo della parità di genere in cui gli USA hanno una importante leadership mondiale.

Davvero il destino di Dante, 700 anni dopo, sembra proprio quello della Fenice. Morire una volta e rinascere per sempre.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Finotti

Fabio Finotti

Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York. In precedenza è stato Direttore del Center for Italian Studies presso l'Università della Pennsylvania Director of the Italian Cultural Institute in New York City. He previously served as director of the Center for Italian Studies at the University of Pennsylvania

DELLO STESSO AUTORE

IIC Director Fabio Finotti Chats Up A.I. – Part II

IIC Director Fabio Finotti Chats Up A.I. – Part II

byFabio Finotti
L’Accademia della cucina festeggia i 70 anni con una “cena ecumenica”

L’Accademia della cucina festeggia i 70 anni con una “cena ecumenica”

byFabio Finotti

A PROPOSITO DI...

Tags: DanteDante 700Dante AlighieriFabio FinottiLingua italianaOpinioni & Pensieri
Previous Post

Biden vola in California, per appoggiare Newsom e intanto spinge la riforma fiscale

Next Post

Negli Stati Uniti spaventati dagli uragani il prezzo del petrolio continua a crescere

DELLO STESSO AUTORE

Coincidenze o destino? Mastroianni e Suppa si “incontrano” a New York

Coincidenze o destino? Mastroianni e Suppa si “incontrano” a New York

byFabio Finotti
Marck Art espone il suo “angelo” all’Istituto Italiano di Cultura di New York

Marck Art espone il suo “angelo” all’Istituto Italiano di Cultura di New York

byFabio Finotti

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Negli Stati Uniti spaventati dagli uragani il prezzo del petrolio continua a crescere

Negli Stati Uniti spaventati dagli uragani il prezzo del petrolio continua a crescere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?