“Reconnecting with your culture” è un invito partito a luglio 2020 e indirizzato alle scuole primarie e secondarie di tutto il mondo, affinché esplorassero il patrimonio culturale ad essi circostante in termini attivi e curiosi, raccontandolo successivamente.
Promosso dal Centro di ricerca internazionale EdA-Esempi di Architettura, si è avvalso di numerose collaborazioni col fine, come ha già spiegato all’origine Olimpia Niglio, direttrice e fondatrice di EdA e docente di History of Architecture and Management of Art and Culture Heritage, di «rimettere al centro la persona e la sua creatività. Analizzando le realtà di diversi paesi del mondo, dall’estremo Oriente fino all’estremo Occidente, è stata forte la necessità di attivare un nuovo “umanesimo”, per far entrare la cultura a pieno titolo in tutta l’ideazione del nuovo». E non potevano che essere che le giovani generazioni il terreno su cui lavorare: «piantare semi per ottenere buoni frutti e quindi un ottimo raccolto nel prossimo futuro».
Coerentemente, RWYC si è collegato ai propositi dell’Agenda 2030 dell’Unione Europea, goal 4, “Qualità dell’educazione” ed è stato ideato da Niglio, con il coordinamento dell’insegnante d’arte colombiano Kevin Alexander Echeverry, in collaborazione con UNESCO University and Heritage.
Dopo un anno, l’ideatrice traccia il bilancio: «Si apre ora la prima mostra intercontinentale, con più di 900 disegni provenienti da 4 continenti: Africa, America, Asia ed Europa; curata da Echeverry e da me supervisionata, propone un’interessante prospettiva sul patrimonio culturale visto con gli occhi dei bambini e con interessanti riflessioni sul concetto stesso di patrimonio tra culture diverse. Per la prima volta, una mostra a dimensione di bambino permetterà di riflettere sul valore del patrimonio culturale locale e di intendere l’importanza che ha nella vita di ogni persona».
La galleria è visitabile on-line sul sito.
Dodici mesi di intenso lavoro, più di cento seminari internazionali, corsi di arte e architettura nelle scuole primarie, tre congressi intercontinentali e numerosi incontri di formazione: i numeri restituiscono l’estensione dell’iniziativa, cui va aggiunto l’onere di aver operato in un quadro pandemico difficile e limitante. «Il programma pedagogico “Reconnecting with your culture” viene applicato in molte scuole del mondo e continua a costruire progetti per rafforzare il valore del patrimonio culturale locale dall’Australia all’America».
Discussion about this post