Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 20, 2021
in
Spettacolo
April 20, 2021
0

Viaggio da Oscar per Colette e Lucie nella memoria del nazismo e della Resistenza

Uno short documentary su due donne che affrontano il passato dei crimini del nazismo: intervista al regista Anthony Giacchino e alla producer Alice Doyard

Danila GiancipolibyDanila Giancipoli
Time: 6 mins read

Colette, lo short documentary nominato agli Oscar, racconta la storia di Colette Marin-Catherine. Entrata da giovane della Resistenza francese in lotta contro i nazisti, si rifiuta di mettere piede in Germania dal 1945. Questo cambia quando una studentessa di storia di nome Lucie entra nella sua vita e la incoraggia a visitare il campo di concentramento (Mittelbau-Dora vicino a Nordhausen) dove i nazisti hanno ucciso suo fratello Jean-Pierre. Il film segue Colette mentre viaggia con Lucie verso ciò che rimane del campo di lavori forzati. Il processo di produzione del film riguarda la fiducia, il coraggio e l’importanza della memoria. Il regista Anthony Giacchino e la produttrice Alice Doyard rispondono alle nostre domande prima della notte degli Oscar.

Foto sul set dell’intervista a Colette con il regista Anthony Giacchino, la producer Alice Doyard

Innanzitutto, grazie per essere qui e congratulazioni per la candidatura agli Oscar come Best Documentary Short. Quello che cerchiamo di fare con La Voce di New York è dare appunto voce alle persone che producono film e contenuti creativi in questi tempi così difficili per l’industria dell’intrattenimento e per il cinema. Per cominciare, come siete entrati in contatto con la storia di Colette?

Alice Doyard: “Quando abbiamo incontrato Colette per la prima volta è stato per una semplice intervista. Anthony ed io siamo rimasti colpiti dalla sua personalità. Anthony ama documentare la storia, è la sua passione. E Colette ci ha portato dei ricordi molto vividi della guerra. Ha parlato con Anthony come se fossimo tornati nel 1943. Personalmente sono interessata alle donne della Resistenza per via della mia famiglia, conosco un paio di donne ex membri e ho pensato – Questa persona è molto particolare, ha una voce come nessun’altra – . Non è stata solo un combattente durante la guerra, ma ha lottato durante tutta la sua vita. Anthony ed io abbiamo pensato che questa donna meritasse di più di un’intervista. Alla fine è diventato un intero film sulla sua esperienza”.

Foto di scena dal documentario Colette, nominato agli Oscar 2021 come best documentary short

Anthony Giacchino: “E’ vero che non sapevamo chi fosse Colette, quello che mi piace di questo in senso generale è che ti fa pensare alle storie che non conosciamo delle persone che sono accanto a noi, sedute su un autobus o in metro, etc… Siamo stati fortunati a conoscerla, ovviamente. Penso che ognuno abbia qualcosa da dire”.

Considerando la sua personalità così reale e autentica, come è stato dirigerla sul set?

Anthony Giacchino: “Non so nemmeno se posso davvero dire di averla diretta. È stato più che altro catturarla nei suoi momenti.  C’è una scena molto specifica in cui lei ci dice di fermarci e sederci. Eravamo lì per catturare un viaggio, amo la parola che Colette e Lucie hanno usato per questo, ovvero pellegrinaggio. Ci sono stati mesi e mesi di preparazione, non solo perché venivamo dagli Stati Uniti. Colette si è fidata di noi per raccontare la storia, Alice ha avuto una lunghissima discussione con lei sul significato che avrebbe avuto fare visita al campo vicino Nordhausen. L’abbiamo suggerito noi, e quando alla fine Colette ha sentito che era la cosa giusta da fare, era pronta a partire. C’è sempre stato tantissimo rispetto nei suoi confronti e in generale tra noi membri della troupe del progetto”.

Foto di scena dal documentario Colette, nominato agli Oscar 2021 come best documentary short

Come avete gestito il processo di produzione?

Anthony Giacchino: “Il film ha avuto un’origine interessante. Colette è stato co-prodotto da Respawn Entertainment di Electronic Arts e Oculus Studios di Facebook e distribuito dal The Guardian. Electronic Arts e Oculus Studios stavano creando un gioco sulla Seconda Guerra Mondiale (Medal of Honor). Sono stato contattato e mi è stato detto che avevano bisogno di contenuti educativi per accompagnare il gioco. Ho incontrato Alice quando ero in Francia alla ricerca di storie, è stato allora che abbiamo sentito parlare di Colette. Alla fine dell’estate del 2019 abbiamo avuto un confronto con Electronic Arts per convincerli che la storia di Colette meritava di avere una vita al di fuori del gioco. Dopo aver definito la distribuzione abbiamo partecipato ad alcuni festival vincendo diversi premi, fino a qualificarci agli Oscar”.

Foto di scena dal documentario Colette, nominato agli Oscar 2021 come best documentary short

E’ stato un progetto difficile da portare avanti?

Alice Doyard: “Non è stato facile, ci era molto chiaro che volevamo fare qualcosa che avesse un senso per Colette. Lei ci ha detto “non voglio andare al campo di Dora, mio fratello è morto lì ma non ho mai voluto andarci, non mi piace il dark tourism”. Quando ha iniziato a realizzare cosa voleva abbiamo trovato Lucie. Anthony ed io volevamo costruire un ponte per la nuova generazione. Quando vuoi vedere delle connessioni in camera hai bisogno di due persone e abbiamo avuto la fortuna di incontrare Lucie, una ragazza di diciassette anni, la stessa età del fratello di Colette quando è stato arrestato. E’ una studentessa e aspirante storica, curiosa di recarsi al campo di concentramento per la prima volta a supporto delle sue ricerche. Come producer posso dire che l’idea era trovare una storia per riprodurre ciò che abbiamo provato durante il nostro primo incontro con Colette”.

Anthony Giacchino: “Non sapevamo che avrebbe funzionato così bene tra di loro e non avevamo idea che sarebbero diventate così intime come invece hanno fatto di fronte alla camera. Quel viaggio ha accelerato un processo di amicizia”.

Foto di scena dal documentario Colette, nominato agli Oscar 2021 come best documentary short

Mi ha davvero commosso la loro amicizia e il loro legame, specialmente quando Colette dà a Lucie l’anello di suo fratello. È stato spontaneo?

Anthony Giacchino: “Sì. Quel gesto rappresenta per me l’idea che vediamo nel film, Colette vuole dimenticare il passato per sopravvivere e andare avanti. Lucie vuole ricordare il passato per andare avanti e sopravvivere. Alla fine del viaggio Colette capisce il punto di vista di Lucie sul ricordo. Con l’anello questo diventa concreto, sta tramandando la storia. Colette le dice  – lo terrai per i prossimi cento anni, e ti ricorderai di questo – . È molto significativo”.

Alice Doyard: “C’è un simbolismo poetico nel dare questo anello a Lucie. Colette ha avuto una vita difficile, anche dopo la guerra. Tutta la sua vita è fatta di combattimenti. Trova conforto nella poesia, nei simboli. Regalando questo anello ha fatto qualcosa che ha veramente senso per lei, che lo rende reale”.

Foto di scena dal documentario Colette, nominato agli Oscar 2021 come best documentary short

La preoccupazione generale è capire come la nuova generazione affronterà il passato, visto che siamo tutti occupati a cercare di dimenticare le cose brutte causate della pandemia, per esempio. Pensate che il genere documentario, in particolare il vostro lavoro, possa contribuire a infondere un senso concreto di responsabilità storica e necessità della memoria?

Anthony Giacchino: “Direi che questa è la nostra speranza. Lo abbiamo accennato quando ho menzionato la tensione tra il punto di vista di Colette sul ricordare e quello di Lucie. Se dovessi scegliere, seguirei Lucie. Ha questa visione ottimistica del “mai più”. Non credo si sia resa conto che questo sarebbe stato così emozionante per lei. È meglio se riusciamo a trovare la forza di affrontare i momenti bui del passato del nostro paese. Negli Stati Uniti abbiamo seriamente bisogno di farlo. Spero che le persone che guardano questo film pensino  – Va bene affrontare il passato e trovare il modo per essere migliori – “.

Foto sul set del documentario Colette, nominato agli Oscar 2021 come best documentary short, con il regista Anthony Giacchino e la producer Alice Doyard

Alice Doyard: “Avevamo anche in mente, mentre giravamo questo film, che fosse possibile una sorta di guarigione rispetto al passato. Questo è effettivamente quello che fa Lucie, guardare ciò che è stato negli occhi e ammettere le ferite che abbiamo dentro. Questa storia vede due donne di età molto diverse unire le forze. C’è una sorta di solidarietà che rimanda alla scelta di Colette di unirsi alla Resistenza francese quando era giovane, prendendo parte all’azione comune e collettiva. Nel mondo contemporaneo stiamo affrontando una minaccia globale, uguale per tutti noi, e cosa faremo? Siamo disposti ad unire le forze?”.

Foto di scena dal documentario Colette, nominato agli Oscar 2021 come best documentary short

Un pensiero sulla candidatura agli Oscar

Anthony Giacchino: “È un grande onore. Penso al momento in cui Jean-Pierre è stato arrestato dalla Gestapo in un’aula perché aveva messo dei fiori sulla tomba di un combattente della Resistenza, e siamo legati a quel momento. La celebrazione ha una sfumatura di tristezza per quell’atto che stiamo ricordando. Spero solo che non ce ne dimenticheremo durante la cerimonia”.

Alice Doyard: “Possiamo vivere di quello che sappiamo, e quello che abbiamo ora è questa incredibile amicizia tra due donne. Una nostra amica ci ha detto che abbiamo salvato Colette dalla cicatrice che aveva di Jean-Pierre. Grazie al documentario è orgogliosa e parla di questa esperienza a tutti”.

Foto di scena dal documentario Colette, nominato agli Oscar 2021 come best documentary short

Sia Alice Doyard che Anthony Giacchino hanno radici italiane nella loro famiglia e sono felici di condividerle con La Voce di New York, sottolineando l’importanza del passato e dei ponti culturali.

Anthony Giacchino: “La famiglia di mio padre viene da Caccamo, in Sicilia, quella di mia madre dall’Abruzzo, e si sono incontrati a Philadelphia”.

Alice Doyard: “Una parte della mia famiglia era di Anversa e aveva delle barche, faceva scambi con Venezia, da lì provengono i miei antenati”.

Auguriamo a “Colette” di vincere l’Oscar e siamo soddisfatti di questo confronto che dà valore alla caccia alle storie e all’attuale urgenza del genere documentario. Guarda qui Colette

Biografie

Il regista Anthony Giacchino

Anthony Giacchino, regista, è un regista vincitore di un Emmy Award che vive a New York. Il suo ultimo documentario, “The Giant’s Dream” (Warner Bros ), racconta la storia dietro il primo film del regista premio Oscar Brad Bird, “Il gigante di ferro”. Il suo primo documentario lungometraggio, “The Camden 28”, è andato in onda sulla serie PBS POV, ed è stato nominato per un premio Writers Guild of America per l’eccezionale risultato nella scrittura per lo schermo. Giacchino è un ex borsista Fulbright alla Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo, in Germania.

Producer Alice Doyard

Alice Doyard, produttrice, è una premiata produttrice e regista francese, con crediti che includono “The confined: A Story of Hidden Children” (BBC), “The Remarkable Resistance of Lilo” (BBC), “Resistance Women: The Fight Against Hitler in Berlin” (BBC), “Big Screen Splendors: Bridget Jones In London” (Arte). Ampiamente riconosciuta per la sua abilità nel trovare potenti storie umane in luoghi diversi come i campi di battaglia delle guerre mondiali o le foreste del Congo, il suo lavoro per BBC News sulla caduta del dittatore Robert Mugabe è stato premiato con la Ninfa d’Oro al Monte Carlo Television Festival nel 2018. Nel 2021, Alice Doyard è stata nominata all’Oscar®️ per il documentario breve Colette.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Danila Giancipoli

Danila Giancipoli

Nata a Roma, mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna. Durante la gavetta sui set romani ho cominciato a collaborare con riviste di moda, arte e cinema. Mi sono poi trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Ad oggi lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Born in Rome, I specialized in Cinema and Contemporary Art in Bologna. While gaining experience in the entertainment industry in Rome, I started writing for fashion, art, and cinema magazines. Later I moved to Turin, where I worked with museums, festivals, and brands as an Editor and Content Producer. Currently, I work as a Content Creator and Journalist, I have a blog on Medium and I'm obsessed with Stephen King.

DELLO STESSO AUTORE

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

byDanila Giancipoli
Lago Owens_Acque_d'America_Addabbo

“Acque d’America”: il tesoro dell’Ovest americano immortalato da Daria Addabbo

byDanila Giancipoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Academy AwardAlice DoyardAnthony Giacchinocinema amerianocinema documentarioColettedocumentariointervistaMovieOscarproducerregistashort documentaryThe Guardian
Previous Post

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Next Post

La scoperta di geni “zombie” attivi nel cervello dopo la morte

DELLO STESSO AUTORE

pasolini

Omicidio Pier Paolo Pasolini: Simona Zecchi svela ciò che gli altri non dicono

byDanila Giancipoli
Tomato Soup in Skid Row: la verità sugli homeless nel docu-film di Alexo Wandael

“Tomato Soup in Skid Row”: Homelessness Uncovered in Alexo Wandael’s Docufilm

byDanila Giancipoli

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La scoperta di geni “zombie” attivi nel cervello dopo la morte

La scoperta di geni “zombie” attivi nel cervello dopo la morte

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?