Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 17, 2021
in
Spettacolo
March 17, 2021
0

“I Luoghi dell’Anima”, il festival tributo a Tonino Guerra tra memoria e bellezza

Nel giorno del centenario del poeta e sceneggiatore italiano, il figlio Andrea Guerra raccogliere l’eredità spirituale, culturale, sociale

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
“I Luoghi dell’Anima”, il festival tributo a Tonino Guerra tra memoria e bellezza

Tonino Guerra (Flickr, Divulgação)

Time: 4 mins read

Presentata il 16 marzo, nel giorno del compleanno di Tonino Guerra, la prima edizione di I Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival, una manifestazione ideata e presieduta da Andrea Guerra, con la direzione artistica di Steve Della Casa e Paola Poli, che vuole celebrare il centenario della nascita (a Piccabilli, frazione di Santacangelo di Romagna) del grande poeta, scrittore e sceneggiatore italiano deceduto il 21 marzo 2012.

Tonino Guerra fu deportato in Germania durante la Seconda Guerra mondiale e rinchiuso in un campo d’internamento a Troisdorf, dove per alleviare le sofferenze dei romagnoli presenti recitava le tante sue apprezzate poesie in dialetto, poi divenute, dopo la liberazione, un libro e tema della sua tesi di laurea. Trasferitosi a Roma continuò a scrivere e durante la sua lunga attività collaborò con alcuni fra i più importanti registi italiani del tempo (Michelangelo Antonioni, Francesco Rosi, Federico Fellini, i fratelli Taviani, ecc.). Dalla collaborazione con il Antonioni gli arrivò la candidatura all’Oscar nel 1967 per Blow-Up.

“Mio padre è stato sceneggiatore, poeta, artista, pittore, insomma tutto – ha ricordato il figlio Andrea Guerra, apprezzato musicista – ma non si era mai dedicato alla musica. E io mi ci sono tuffato in questo unico spazio libero in cui lui non si era cimentato. Tonino Guerra aveva questa mentalità di attivista Zen e Pennabilli rappresentava per lui una ‘metropoli del verde’, un luogo per trovare nuova ispirazione, un luogo dove voleva riportare tutta la bellezza che aveva visto nel mondo”.

E’ con questo spirito che è nata l’Associazione Culturale Tonino Guerra e il Festival I luoghi dell’anima con cui Andrea Guerra ha voluto raccogliere l’eredità spirituale, culturale, sociale di suo padre, mettendo al centro della manifestazione la memoria, le tradizioni e il rispetto per la bellezza della natura e delle sue risorse non infinite.

Tonino Guerra (YouTube)

“Con la nostra associazione – ha aggiunto Andrea Guerra – parliamo di una sorta di ecologia dell’anima per creare un Museo diffuso che si muova verso e per il pubblico: da qui anche il titolo del festival I luoghi dell’anima. La manifestazione vuole diventare occasione di condivisione di questi valori e di riunione di quei registi, cronisti di territori e umanità varie che rinunciano all’intrattenimento puro. E che hanno una missione verso un creato pacifico e sostenibile”.

Da quanto appena detto, ne deriva che il festival è dedicato a opere cinematografiche e televisive in cui ad essere protagonista è l’ambientazione, in un’osmosi tra territorio, memoria, immaginazione e racconto: film e documentari che sperimentano nuovi linguaggi per narrare al grande pubblico le memorie e le vicende di luoghi e persone.

Tema della prima edizione è “Il cinema e la televisione illuminano i territori”, con lo scopo di contribuire alla valorizzazione delle peculiarità di un contesto locale attraverso un linguaggio innovativo e alla riflessione in ambito sociale e antropologico, culturale ed artistico, in una sorta di scoperta ed illuminazione di aspetti poco noti al grande pubblico.

Giuseppe Sacchi e Tonino Guerra

Le sezioni di cui il festival si compone sono:

UTOPIA Oltre la realtà, sognando un nuovo immaginario

con Notturno di Gianfranco Rosi (Documentario);

L’incredibile storia dell’isola delle rose di Sidney Sibilla;

Guida romantica a posti perduti di Giorgia Farina (Lungometraggio)

MADRE TERRA La natura, l’essere umano e la spiritualità nei cicli dell’esistenza

con Antropocene di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier e Edward Burtynsky;

Molecole di Andrea Segre (Documentario);

Semina il vento di Danilo Caputo (Lungometraggio)

MEMORIA Nel richiamo delle radici il valore della nostra identità

con The Rossellini’s di Alessandro Rossellini;

2 scatole dimenticate – Un viaggio in Vietnam di Paolo Pisanelli e Cecilia Mangini;

Il suono della voce di Emanuela Giordano (Concorso Documentari);

Tornare di Cristina Comencini;

Assandira di Salvatore Mereu (Lungometraggio).

Prevista anche a retrospettiva Il cinema luminoso-Omaggio a Tonino Guerra, con la riproposta di:

Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica;

La sorgente del fiume di Theodoros Angelopoulos;

Tre fratelli di Francesco Rosi;

Tempo di Viaggio di Tarkovskij e Tonino Guerra.

Evento speciale la proiezione di: Torino 20venti-Storie da un altro mondo di Alessandro Bignami.

Vista la perdurante pandemia, il festival si terrà su MyMovies e sarà gratuito su prenotazione: https://www.mymovies.it/ondemand/luoghi-dell-anima/

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea GuerraAssociazione Culturale Tonino GuerracinemafilmI Luoghi dell’AnimaItalian Film FestivalsceneggiatoreTonino Guerra
Previous Post

Seminarista fa causa all’Arcidiocesi di New York per 125 milioni di dollari

Next Post

Aumentano le detenzioni al confine, impedendo una facile sistemazione

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

byFederica Farina
Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Aumentano le detenzioni al confine, impedendo una facile sistemazione

Aumentano le detenzioni al confine, impedendo una facile sistemazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?