Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 11, 2021
in
Spettacolo
February 11, 2021
0

“Pretend it’s a city”, una docuserie Netflix per newyorkesi ironici e nostalgici

Diretti da Martin Scorsese, gli episodi sono un dialogo con Fran Lebowitz sulla New York prima della pandemia, icona di eterogeneità culturale e sociale

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Time: 4 mins read

Una metropoli scheggiata, che più volte ha cambiato e che conserva i segni delle epoche trascorse, ma che ancora oggi, in un momento storico complesso come la pandemia, continua ad essere una icona di eterogeneità culturale e sociale. Pretend It’s a City è una docu-serie in onda su Netflix diretta da Martin Scorsese, il cui il regista visita la città in compagnia di un vecchio amico, la scrittrice e umorista Fran Lebowitz.

Il titolo Pretend It’s a City (Fai finta che sia una città) è tratto proprio da una riflessione della scrittrice su “come le persone che vivono a New York non siano in grado di camminare sui marciapiedi. Fare finta che non ci siano solo turisti e che la strada non sia soltanto di chi si fa i selfie a Times square”.  Il format sembra studiato apposta per nostalgici New Yorkers e per chiunque sia curioso di conoscere New York per come è veramente.

Fran cammina quindi per la città con la sua ironia tagliente, filmata da Scorsese, raccontando aneddoti divertenti il suo arrivo negli anni 50 e cosa ancora attira le persone ad arrivare a New York a cercare la loro identità.

Girata prima della diffusione del coronavirus, e quindi prima che i turisti svanissero dalle strade della città, la serie ha un sapore e un rilievo diverso vissuto in un momento così strano e difficile per New York, in cui vie, piazze e parchi sono spopolati, molti negozi e ristoranti sono stati chiusi. Secondo Fran, “New York non è mai noiosa” e infatti le riprese conducono lo spettatore verso zone vecchie e nuove della metropoli, esplorandole come nessuno mai aveva fatto prima. Il regista la riprende di spalle mentre si aggira per quartieri ma non come una visita guidata, ma un percorso di osservazione attenta, che spesso sfugge a chi ci vive. Martin Scorsese e Fran Lebowitz sono gli ultimi newyorkesi doc, sinonimo della metropoli che chiamano casa.

Fran Lebowitz in "Pretend it's a city"
Fran Lebowitz in “Pretend it’s a city”

Tutto comincia ad un tavolo di The Players, il leggendario club teatrale, su Gramercy Park, un ambiente vetusto e polveroso, specchio di una vecchia ma indimenticabile New York Il percorso viene tracciato sulla dalla mappa tridimensionale Panorama of the City of New York, situata dentro il Queens Museum nella zona di Flushing Meadows-Corona Park e creata da Robert Moses. Ci sono scene girate sulla Library Way on 41st Street e alla New York Public Library, per arrivare a Barthman Clock, tra la Broadway e Maiden Lane in Lower Manhattan, un pezzo di storia stranamente integro anche se calpestato ogni giorno da migliaia di persone.

Fran racconta anche di Max’s Kansas City, un piccolo club per la storia della musica. Negli anni 70 l’hanno frequentato Andy Warhol, Patti Smith and Robert Mapplethorpe, Robert Rauschenberg e William de Kooning, David Bowie, i Velvet Underground, Iggy Pop e Lou Reed. Si trova al 213 Park Avenue South, a nord di Union Square. Oggi, al piano terra c’è una ristorante messicano chiamato Fraiche Maxx. Oltre a questi angoli nascosti, si passa anche dall’insopportabile Times Square, per arrivare alla Grand Central e a Lincoln center. La scrittrice racconta i luoghi che hanno fatto la satira, i segreti visti dagli occhi di chi ci abita cultura, trasporti pubblici, sigarette, i costi esorbitanti delle case, lo sport, la social life, la piaga dei turisti… in puntate più o meno tematiche.

(unsplash)

Ogni puntata dura 30 minuti, centrato su alcuni temi – dalla salute allo sport, dai soldi ai libri – sui quali Lebowitz ha opinioni ogni volta taglienti.

Pretend it’s a City si presenta, quindi, come un viaggio in una città dalla doppia faccia, ma va a comporre un affresco di un’America in evoluzione, a causa della pandemia che ha chiuso tutto, poi, le sequenze di viali affollati, i chioschi di cianfrusaglie a Times Square, i pendolari della Grand Central Station e gli auditorium pieni di gente hanno assunto un inaspettato senso di intensità. Sono immagini potenti finché la corsa alla normalità di New York non potrà ricominciare.

Fran esamina i misteri del talento e parla del rischio di essere scrittrice, della gioia che le dà la Motown e di quella volta che Charles Mingus la rincorse per strada.  In mezzo alle conversazioni, ci sono vecchie interviste televisive di Fran, sue partecipazioni a eventi pubblici e lo Scorsese’s touch con citazioni di cinema che lui ama. Cinema soprattutto italiano: appaiono Il Gattopardo di Visconti e Nuovomondo di Emanuele Crialese e, inoltre, la sigla finale di ogni puntata è sulle note della colonna sonora della Dolce Vita. 

NewYork ai tempi del coronavirus
New York ai tempi del coronavirus

Lebowitz racconta a Scorsese dei vari lavori svolti per sopravvivere prima di diventare una scrittrice: taxista, donna delle pulizie, venditrice di cinture per strada “Non ho mai lavorato il mercoledì, perché era il giorno di uscita del Village Voice e io dovevo leggere con attenzione gli annunci”. Si narra di un’epoca in cui Manhattan era carissima ma abbordabile per gli artisti e per chiunque volesse creare qualcosa: “Quando le persone mi chiedono perché vivo a New York, penso si possa rispondere, a meno che non si provi disprezzo per tutti quelli che non hanno il coraggio di farlo”.

Scorsese chiede il perché così tante persone giovani siano attirare da New York City.  E Lebowitz risponde : “Perché è tutto qui! Se non qui, dove? Questo è il luogo in cui non conta da dove arrivi. Nessuno potrebbe permettersi di vivere qui…, ma ci sono 8 milioni di persone che lo fanno! Il perché non lo sappiamo!”.

Scorsese aveva già dedicato un documentario dedicato alla scrittrice statunitense, intitolato La Parola a Fran Lebowitz, prodotto da HBO. La sua satira e sulla società americana e il suo tagliente senso dell’umorismo l’hanno resa una delle figure più significative della letteratura americana di tardo Novecento. “Pretend It’s a City” sicuramente ha una traccia narrativa ironica e autentica, con un punto di osservazione inusuale con un grande valore per le generazioni future.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCOVID-19Fran LebowitzManhattanmartin scorseseNetflixNew Yorknew yorkerserie TV NetflixTV
Previous Post

I democratici dettagliano lo sforzo di Trump di alimentare la rabbia dei suoi sostenitori

Next Post

Che Movimento! La svolta 5 Stelle, sì al governo con Draghi

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Che Movimento! La svolta 5 Stelle, sì al governo con Draghi

Che Movimento! La svolta 5 Stelle, sì al governo con Draghi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?