Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 25, 2021
in
Arts
January 25, 2021
0

Perché Joe Biden sceglie poesia e musica nel suo arsenale politico vincente

L'indispensabilità dell'arte verso una leadership democratica si oppone alla politica dell’egocentrismo: Amanda Gorman come Bob Dylan negli anni '60

Danila GiancipolibyDanila Giancipoli
Time: 5 mins read

20 gennaio 2021, Inauguration Day, Washington. Ciò che si legge nella trama di questo nuovo inizio, è un rispetto profondo per ciò che l’arte ha sempre rappresentato all’interno della società americana. Seduti ai loro posti, i protagonisti della cerimonia d’inaugurazione hanno lasciato spazio alle voci. Voci apparentemente lontane dall’assetto politico-economico, ma vicinissime ai cuori e alle menti di un popolo più che mai ricettivo, affamato di stimoli e verità.

Joe Biden e la moglie Jill al momento del giuramento (Photo credit: DoD, U.S. Army Sgt. Charlotte Carulli via Wikimedia Commons)

Quando Amanda Gorman si rivolge ai presenti concludendo con Americans – and the world, ci sembra di ascoltare il rumore di un muro in rovina, il muro innalzato dalla presidenza di un americano per gli americani. Si riapre uno spiraglio globale dove non è più possibile isolare le politiche di una super potenza già di per sé indebolita e frammentata. L’arte si fa da tramite tra l’alba di una leadership democratica e il resto del mondo in ascolto, speranzoso di poter tornare ad attraversare l’oceano in cerca di alleati e nuove speranze. Se da una parte la partecipazione degli artisti rientra nella strategia mediatica di una spettacolarizzazione necessaria, dall’altra il risultato prodotto è invece un’inaspettata energia politica nella sua accezione più pura. Associare la poesia The Hill We Climb ad un nuovo mandato, ci invita all’apertura di un ripristino culturale dove l’espressione della propria identità ritorna possibile. L’inno americano interpretato da Lady Gaga, nello splendore delle sue origini italiane e del suo successo mondiale, riscalda il sangue nelle vene urlando al mondo una vittoria della quale lei stessa si è fatta promotrice sui social, incitando al voto e alla libertà di parola. Le logiche dell’intrattenimento vengono stravolte e avvalorate da ciò che ognuno di questi artisti rappresenta. «Joe Biden is the right choice», così Lady Gaga ha supportato sin dall’inizio il presidente Joe Biden, accogliendolo poi di persona in Pennsylvania.

In una nuova era dove le storie dei protagonisti contano – vengono pubblicate biografie, la stampa fa a gara a chi scrive articoli più dettagliati sulle origini di Joe Biden o Kamala Harris – non si può più scindere l’arte dall’artefice, il messaggio dal mittente, la passione dall’esperienza. Amanda Gorman è una giovanissima poetessa che affronta con coraggio l’eredità delle lotte per i diritti civili, parla di razzismo, femminismo, minoranze e oppressione. 46 milioni di follower seguono, ascoltano e condividono i contenuti di Lady Gaga quasi sotto forma di culto. Puoi essere un artista di incredibile talento, ma gli americani vogliono sapere perché lo fai. «I pray tomorrow will be a day of peace for all Americans. A day for love, not hatred. A day for acceptance not fear. A day for dreaming of our future joy as a country. A dream that is non-violent, a dream that provides safety for our souls». Questa la caption sul post prima dell’insediamento di Biden, dove il monito rimarca il sogno non violento recentemente rievocato in occasione del 15 gennaio, anniversario della nascita di Martin Luther King. Recentemente premiata ai Beloved Community Awards, Lady Gaga ha inoltre ricevuto il premio Higher Ground assegnato da The King Center, un’organizzazione no-profit di Atlanta fondata nel 1968 da Coretta Scott King in memoria del marito.

Andy Warhol – Campbell’s Soup (Credits: Pierre Doyen)

Se la presidenza di Donald Trump sembra essersi protratta nella convinzione che per parlare al popolo basti un’arringa estremista, quella di Biden non cade nello stesso errore: l’arte parla a chi ama la politica, a chi non riesce a capirla, a chi non ha gli strumenti sufficienti per farlo. Se così non fosse, non studieremmo all’università il significato dei barattoli di Cambell immortalati da Warhol, e il mondo dei lettori non considererebbe Hemingway, Wallace o Carver come le voci dell’America.

Bob Dylan alla marcia di Washington 1963 (Pixbay)

Produrre un’opera d’arte, ha scritto il critico Lewis Hyde riferendosi al grande poeta Walt Whitman, è «un atto politico, è la creazione dell’immagine di sé e del collettivo». Lasciare le porte aperte alla poesia è oggi un gesto rivoluzionario, soprattutto in una società così predominante e sovrana. Ascoltando Amanda era quasi possibile percepire l’eco di una metrica di rottura, forte e calzante come fu quella della beat generation, fonte d’ispirazione per i movimenti degli anni ’60 in perenne lotta contro la guerra in Vietnam. Sicuramente qualcuno si sarà commosso il 20 gennaio, esattamente come fece Allen Ginsberg ascoltando per la prima volta il brano Blowin’ in the Wind di Bob Dylan, altra voce che caratterizzò la ribellione giovanile. L’arte, anche nella sua accezione più astratta, conserva in sé la capacità di parlare a migliaia di persone attraverso una delle armi più potenti del mondo: le idee. Le stesse idee che hanno accompagnato fino all’ultimo respiro il Dottor King, o John Lennon.

Quando le femministe, ispirate dal movimento afroamericano per i diritti civili, cominciarono a diffondere lo slogan il personale è politico, prendeva coscienza la necessità di elaborare soluzioni a problemi fino ad allora ignorati, irrisolti. E ancora di più, ci si riappropriava di un ruolo all’interno di una società militarizzata e maschilista con l’intento di diminuire lo spazio tra pensiero e centralità del potere. A ridosso del fermento sociale femminile, scoppiava il dissenso dei movimenti studenteschi. E sono proprio i racconta storie e le voci fuori dal coro politico a farvi da tramite, portatori del sacro fuoco citato da Whitman: «capace di turbare i calcoli dei tiranni, dei conservatori e di tutti i loro accoliti». La critica tende inoltre ad associare l’influenza dell’autore di Foglie d’Erba ai poeti della beat, più precisamente al poema Urlo di Ginsberg, esaltandone la libertà dei versi e la necessità di condivisione comunitaria. In questo panta rei culturale il passato non ci sembra poi così tanto lontano, visto che siamo l’ennesima generazione in lotta contro le divisioni sociali. Con la presidenza di Biden riecheggiano le parole di Barack Obama durante la convention del 2004: «Non esiste un’America bianca e un’America nera e un’America ispanica e un’America asiatica. Esistono gli Stati Uniti d’America».

Elvis Presley

Oggi più che mai, in quella che viene pian piano definita come democrazia social, una strategia politica completa non può prescindere dall’influenza degli artisti e dell’arte in generale. Prendiamo ad esempio il 1956: il governo americano chiese ad Elvis Presley di vaccinarsi in diretta contro la poliomielite, aderendo alla campagna vaccinale per combattere la paralisi infantile. L’impennata nei vaccini aumentò dal 75% al 90% nei mesi successivi, con il conseguente crollo dei casi di polio, che soltanto nel 1952 erano stati ben 58.000 provocando 3.145 vittime e 21.269 paralisi lievi.

Nel suo arsenale Biden ha scelto l’arte, riconoscendone un valore umano e politico reso ancora più fragile dall’emergenza sanitaria. Non c’era baluardo migliore per inneggiare all’unità, non c’era modo migliore per commuovere il mondo.

Walt Whitman – ca. 1860 – ca. 1865 Credits: Brady National Photographic Art Gallery (Washington, D.C.) – U.S. National Archives

«A te. Straniero, se passando mi incontri e desideri parlarmi, perché non dovresti farlo? E perché non dovrei farlo io?» scriveva Walt Whitman. E la Gorman sembra rispondere: «We are striving to forge our union with purpose. To compose a country committed to all cultures, colors, characters, and conditions of man».

 

Share on FacebookShare on Twitter
Danila Giancipoli

Danila Giancipoli

Nata a Roma, mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna. Durante la gavetta sui set romani ho cominciato a collaborare con riviste di moda, arte e cinema. Mi sono poi trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Ad oggi lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Born in Rome, I specialized in Cinema and Contemporary Art in Bologna. While gaining experience in the entertainment industry in Rome, I started writing for fashion, art, and cinema magazines. Later I moved to Turin, where I worked with museums, festivals, and brands as an Editor and Content Producer. Currently, I work as a Content Creator and Journalist, I have a blog on Medium and I'm obsessed with Stephen King.

DELLO STESSO AUTORE

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

byDanila Giancipoli
Lago Owens_Acque_d'America_Addabbo

“Acque d’America”: il tesoro dell’Ovest americano immortalato da Daria Addabbo

byDanila Giancipoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Allen GinsbergAmanda GormanAmanda Gorman inaugurationBob Dylandiscorso di Barack ObamaElvis PresleyJoe BidenLady GagaLady Gaga inaugurationOpinioni & Pensieri
Previous Post

Biden è il presidente ma Trump il terribile continua a far più notizia

Next Post

Nel messaggio a Davos, Guterres sottolinea il ruolo dei privati nella ripresa dei paesi

DELLO STESSO AUTORE

pasolini

Omicidio Pier Paolo Pasolini: Simona Zecchi svela ciò che gli altri non dicono

byDanila Giancipoli
Tomato Soup in Skid Row: la verità sugli homeless nel docu-film di Alexo Wandael

“Tomato Soup in Skid Row”: Homelessness Uncovered in Alexo Wandael’s Docufilm

byDanila Giancipoli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nel messaggio a Davos, Guterres  sottolinea il ruolo dei privati nella ripresa dei paesi

Nel messaggio a Davos, Guterres sottolinea il ruolo dei privati nella ripresa dei paesi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?