Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
December 8, 2020
in
Nuovo Mondo
December 8, 2020
0

Quando corsi al Dakota per raccontare all’Italia che John Lennon era stato ucciso

La testimonianza di un giornalista appassionato di musica che tentò di far sapere agli italiani della morte dell'icona dei Beatles, ma quella volta alla Rai...

Maurizio BaiatabyMaurizio Baiata
Quando corsi al Dakota per raccontare all’Italia che John Lennon era stato ucciso

Il memorial "Imagine" dedicato a John Lennon a Central Park

Time: 5 mins read

La sera dell’8 Dicembre 1980 filava tranquilla, nel loft al n.81 di Murray Street le cui finestre si affacciavano sulle Twin Towers, con i miei amici roomates venuti anch’essi dall’Italia e Dado, il Grande Cane da montagna dei Pirenei. Mia moglie Silvia stava rientrando dal lavoro in Queens. Avevamo appena cenato e, come al solito, a TV spenta, avevo sintonizzato la radio su WPLJ Fm, la stazione che a Manhattan imperava fra le AOR (Album Oriented Rock) insieme a WNEW Fm. Erano le mie preferite, con una formidabile rotazione di brani dagli anni ’60 in poi.

Tutto a un tratto, all’interno di una programmazione piuttosto vivace e hard rock, una canzone di cui non ricordo il titolo viene bruscamente interrotta e parte “Imagine” di John Lennon. Strano, mi dico. Giro su WNEW e stanno trasmettendo un pezzo dei Beatles. Coincidenza. Scelgo la molto più istituzionale CBS Fm e in onda c’è un’altra canzone di Lennon. Forse è una notte speciale dedicata ai quattro di Liverpool. Ma ora la CBS si collega con il Roosevelt Hospital di Manhattan. Un coroner, portavoce dell’ospedale, sta dicendo che ogni tentativo di salvare la vita di John Lennon è stato inutile. Il suo cuore aveva cessato di battere già prima dell’arrivo in ospedale, i medici avevo fatto tutto il possibile per rianimarlo, ma non c’era stato nulla da fare.

Ci guardiamo increduli. La TV. Tutti i canali stanno dando la stessa notizia. È orribilmente vero. Discuto per un po’ con i miei amici. Fuori fa un freddo glaciale e sono le undici suonate. Non so cosa fare. L’istinto mi dice di andare, di prendere subito un taxi. Devo andare da solo, non posso costringere nessuno a venire con me. Mi interrogo. A cosa serve raggiungere ora il Dakota, il palazzo un po’ gotico sulla Settanduesima che quasi striscia il Central Park e con solo il registratore a cassette? Però, è una testimonianza diretta, necessaria. Interrompo le registrazioni dalla radio, chiamo Glenn Lowery, video operatore con il quale realizzavo servizi per televisioni private e mi dice che mi raggiungerà al Dakota presto la mattina dopo per le riprese. Mi infagotto nel parkas e parto. Quello che ho visto quella sera al Dakota lo descriverò al mio ritorno a casa, svegliando con una chiamata telefonica Renato Marengo, caporedattore di Ciao 2001, il settimanale musicale per cui corrispondevo da Manhattan.

Lascio a lui la parola.

«Non dimenticherò mai la notte dell’8 Dicembre 1980. Erano gli anni di piombo… Erano quasi le quattro e dormivo con Patrizia, la mia compagna che presto sarebbe diventata la mia seconda moglie e al terzo, quarto squillo, dopo l’inevitabile sobbalzo e col cuore a mille, ci fissavamo negli occhi temendo il peggio, per un genitore, un parente o un amico. A quell’ora? A New York erano passate le 22 e sì, a chiamarmi era un mio amico e collega di rock, Maurizio Baiata che un anno prima si era trasferito a Manhattan e collaborava come corrispondente dagli USA per il programma di Radio 1 “Combinazione Suono” che conducevo con Ludovica Modugno e Italo Moscati.
“Maurizio?! Ma lo sai che ore sono?” – pensai subito, ecco sarà uscito da un concerto e mi chiama per parlarmene, ma non avrà fatto caso al fuso orario.

“Maurizio?! Ma Che succede?” 

“Renato – risposi con voce agitata e carica di emozione – Ѐ morto John Lennon… Gli hanno sparato cinque colpi di pistola, è morto e la notizia l’hanno data le radio e le televisioni. Mi sono precipitato al Dakota, sulla Settantaduesima, abito al Village e non è distante. Lo avevano portato in ospedale da poco. Ho visto subito da lontano gente ferma davanti a transenne e cordoni della polizia, mi sono avvicinato il più possibile, c’era grande capannello di persone alla sinistra dell’androne del palazzo. Molti in lacrime. Gli agenti sbarravano la strada. Non potevo avvicinarmi di più. Questo ho visto, Renato. Ѐ tutto maledettamente vero”.

Il nostro John Lennon. Non ci potevo credere, il più pacifico degli uomini, che aveva scritto di “Immaginare un mondo senza violenza e senza guerra”, per noi non era solo un grande artista, era un punto di riferimento, un  filosofo, un leader carismatico del libero pensiero e della musica, un poeta immenso.
E Maurizio, stravolto in quel momento ha pensato di doverlo dire subito a qualcuno in Italia, di urlare quella tragedia a noi, ai suoi amici, ai colleghi, di farlo sapere al resto del mondo, di poter condividere quel dolore. E ha pensato a me anche per informare qualcuno in RAI, visto che collaborava al mio stesso programma magari per fare un collegamento telefonico con la radio, se esisteva una possibilità in diretta in quel momento…

E infatti io, ancora sotto shock, telefonai alla Rai. Feci tutti i numeri che conoscevo, dal centralino al direttore di rete, alle redazioni del GR. Per 5, 10 minuti nessuno mi rispose, poi riuscii a farmi passare qualcuno, uno speaker di turno che subito disse: “Io senza il direttore o un caporedattore non posso dire nulla”; mi passarono il famoso “funzionario di servizio” che dopo un vero e proprio interrogatorio, … ma lei chi è, ah… ma come faccio a sapere che è davvero lei, “beh le do il mio numero, mi richiami”… provai a dirgli . “Ma, ora vedo cosa posso fare”. Gesù, Lennon è morto e questo non batte ciglio, non mi fa andare in onda, non chiede il numero di New York di Maurizio per avere una testimonianza a caldo su quello che è successo…. Silenzio per altri 10, 15 minuti, poi finalmente all’altro capo del filo arriva un collega del GR in notturna che mi dice: “Ma scusa Marengo, ma tu sei sicuro?… Sei proprio certo che hanno ammazzato John Lennon? Qui sulle agenzie non c’è nulla, Ansa, ADN Kronos, Italia, niente”. “Ma guarda le agenzie straniere!” – gli dico. Aspettai inutilmente altri 10 minuti. Si erano fatte le 4.30, quasi le cinque, John era morto e io e Maurizio non riuscivamo a farlo sapere ai tanti che lo amavano in Italia. La notizia fu data col GR delle otto. Cinque ore dopo la mia prima inutile chiamata in Rai».

The Dakota, nella Upper West Side di Manhattan (Wikipedia/Andrevruas)

Prestissimo, la mattina dopo, presi la subway e raggiunsi la Settantaduesima Strada dove all’angolo con il Central Park si ergeva l’austera mole del “Dakota”, residenza di John e Yoko Ono. Dovevano essere le sette. Dieci gradi sottozero. Glenn Lowery mi aspettava con la videocamera Beta professionale. Tanta gente si accalcava in fila sui marciapiedi, dall’una e dall’altra parte della Strada. Fiori dovunque, candele accese, altoparlanti che diffondevano canzoni dei Beatles e persone che cantavano. Una scena irreale. Lacrime ghiacciate sui visi affranti. Cercai di descrivere quello che era avvenuto con voce tremula e fra i singhiozzi al microfono che mi tremava in mano. Glenn aveva il passi come operatore rilasciato dalla polizia di New York.  Riprendeva tutto. Ho superato con lui il cordone e sono riuscito ad arrivare all’ingresso dell’androne del palazzo. C’era ancora il sangue di John sul pavimento. Glenn è andato al suo studio, ha montato il tutto e ne era venuto fuori un servizio di una decina di minuti che si chiudeva con questa mia frase: “New York è il centro del mondo e gli anni Ottanta saranno bellissimi”. Il gelo e l’emozione mi facevano balbettare. E purtroppo non sapevo quello che dicevo. Nella tarda mattinata, con la cassetta Beta sottobraccio raggiunsi la RAI Corporation, sulla Cinquantasettesima. Bussai timidamente alla porta dell’ufficio di Paolo Frajese, allora corrispondente del TG1. Mi accolse, mi sedetti e gli dissi che avevo il servizio pronto. Mi rispose seccamente che non se ne parlava e che se ne sarebbe occupato lui. Il mio servizio non è mai andato in onda su nessuna emittente italiana. Forse aveva ragione Frajese, ero solo un giornalista musicale free lance a cui piacevano tanto i Beatles e i Rolling Stones. Ma New York era la mia città.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurizio Baiata

Maurizio Baiata

Romano, scrittore, giornalista musicale e investigativo, documentarista, traduttore e adattatore. Manager di Venditti e Perigeo. Conduce programmi radiofonici ai microfoni RAI, come “Atmosfere 2000”, “Combinazione Suono”, “Un certo discorso” e “Un passo avanti”. Ha vissuto tra gli anni settanta e ottanta a New York. blog www.mauriziobaiata.net 

DELLO STESSO AUTORE

Frank Zappa, quel genio che portò la fantafollia al potere della musica

Frank Zappa, quel genio che portò la fantafollia al potere della musica

byMaurizio Baiata
Quando corsi al Dakota per raccontare all’Italia che John Lennon era stato ucciso

Quando corsi al Dakota per raccontare all’Italia che John Lennon era stato ucciso

byMaurizio Baiata

A PROPOSITO DI...

Tags: assassinio John LennonJohn Lennon
Previous Post

Trump e lo scontro con Pfizer per il vaccino che serve all'”America First”

Next Post

La ministra degli Interni Lamorgese scopre la positività al Covid dal sito di un giornale…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day
Audrey Hale: chi è il killer transgender della scuola di Nashville

Audrey Hale: chi è il killer transgender della scuola di Nashville

byNicola Corradi

New York

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day
Sparatoria Michigan: il sospetto killer si è suicidato

12enne accoltella coetaneo in una scuola media: paura a Long Island

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La ministra degli Interni Lamorgese scopre la positività al Covid dal sito di un giornale…

La ministra degli Interni Lamorgese scopre la positività al Covid dal sito di un giornale...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?