Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 23, 2020
in
Spettacolo
November 23, 2020
0

Al Torino Film Festival “1974-1979 Le nostre ferite”, sulle vittime del terrorismo

Al fuori concorso, il documentario di Monica Repetto, sui sopravvissuti alla violenza politica in Italia che fa riflettere anche sui pericoli nella nostra società

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Al Torino Film Festival “1974-1979 Le nostre ferite”, sulle vittime del terrorismo

La locandina del Film "

Time: 5 mins read

Se il segreto della vita è conoscerne il valore e lo scopo è quello di procurarlo, il documentario “1974-1979 Le nostre ferite” di Monica Repetto, presentato fuori concorso al TFF-Torino Film Festival, ben si confà nel farci riflettere. Il primato dell’ideologia sul valore e le valenze della collettività, con risultato di divisioni sociali esacerbate – come vorrebbero tanti politici ai nostri giorni, in tutti i Continenti – non possono che essere foriere di danni sociali difficilmente riparabili, soprattutto a livello personale. La violenza politica non lascia dietro di sé solo morti o feriti ma anche danni collaterali talvolta irreparabili.

La locandina di “1974-1979 Le nostre ferite”

I personaggi della psicologa e cineasta romana sono persone “normali”, vittime della violenza del terrorismo di quegli anni di piombo e sopravvissuti (furono diverse centinaia gli attentati, con matrice fascista, soprattutto dei NAR-Nuclei Armati Rivoluzionari, o di sinistra, firmati per lo più Prima Linea o Brigate Rosse). Una variegata rassegna di personalità, lavori professionali e riflessioni, presentata facendoceli conoscere – tra Roma e Torino, e attraverso repertori familiari in Super8 – in un “prima” e un “dopo” quei tragici eventi di cui sono stati al centro, loro malgrado. Persone e fatti purtroppo presto dimenticati dalla gente e dalla stampa: anche in questa scelta sta la bravura di Monica Repetto e la profondità dei ricordi e delle riflessioni dei cinque personaggi tornati sotto il riflettore.

“1974-1979 Le nostre ferite”, realizzato con il supporto della Film Commission Torino Piemonte e della Regione Lazio-Fondo regionale per il cinema e per l’audiovisivo, ci porta a riflettere sul come quelle ferite lasciate dal terrorismo sui cinque personaggi siano in realtà ferite di tutta la nostra società se ancor oggi il suprematismo trova terreno fertile in tanti animi. È così, allora, che ogni storia individuale trova maggiore valenza nel contesto della storia collettiva.

La regista Monica Repetto

Il “viaggio attraverso la storia” la Repetto lo ha compiuto assieme alla consulenza di Luca Tarantelli, figlio dell’economista Ezio – ucciso dalle Brigate Rosse nel 1985 – e con il quale la Repetto aveva già realizzato “La forza delle idee”, in ricordo del papà di Luca.

Tra i testimoni ritrovati per il documentario c’è Vincenzo Ammirata, partito a 18 anni dalla Sicilia, dove suonava il rhythm and blues in un’orchestrina, per arruolarsi in polizia e potersi così permettere una famiglia. Il 3 maggio 1979, allora 25enne, fu investito dal fuoco delle Brigate Rosse durante un loro attacco ad una sede della Democrazia cristiana. Con due colleghi arrivò in piazza Nicosia dov’era stata segnalata una sparatoria e i terroristi accolsero la Volante a colpi di mitra: Ammirata, centrato a una gamba e a un polmone, riuscì a salvarsi ma gli altri suoi due colleghi, Antonio Mea e Pietro Ollanu ci lasciarono la vita. “Quei momenti ce li ho sempre in testa ancora oggi – confessa -. Anni dopo, uno dei terroristi mi chiese il perdono, ma non riesco a perdonarlo”.

Vincenzo Ammirata

Francesco De Ficchy, oggi insegnante vicino alla pensione, nel 1974 frequentava il Liceo Augusto situato quasi difronte ad un covo neofascista. Subì due aggressioni: la prima volta gli ruppero il naso, la seconda gli spararono nel cortile della palazzina in cui abitava. Finì sulle prime pagine dei giornali, fotografato su un letto di ospedale, ma ancora oggi si chiede “perché nessuno mi ha mai chiesto quali danni psicologici ho subito allora?”.

Francesco De Ficchy

Un altro ragazzo romano picchiato dai fascisti nel ’74, e rintracciato dalla Repetto, fu Luigi Schepisi, oggi psichiatra: finì in coma per due sprangate in testa e oggi i ricordi della sera in cui fu aggredito si fermano all’arrivo della “squadraccia” che si scagliò contro lui e due suoi compagni, e riprendono dal momento del risveglio. “Non avevo mai fatto male a nessuno, ma era un periodo di agguati tesi da tutte e due le parti politiche, c’era questa pratica…”, dice Schepisi.

Luigi Schepisi

Nella carrellata della Repetto c’è poi Annunziata Miolli, detta Nunni, oggi ultranovantenne ma combattiva come in quel drammatico 9 gennaio 1979 quando, mentre animava la trasmissione delle casalinghe nell’emittente di estrema sinistra Radio Città Futura, un commando dei NAR irruppe e cinque donne, tra cui lei, rimasero ferite da bombe molotov e colpi di mitragliette.

Annunziata Miolli

Undici mesi più tardi, l’11 dicembre ’79, a Torino i terroristi rossi di Prima Linea fecero irruzione nella Scuola di amministrazione aziendale per futuri manager: misero dieci persone faccia al muro e inscenarono un “processo proletario” e spararono anche: tra le vittime Renzo Poser, aspirante manager già sposato ma ancora senza figli, che prima di cadere si rammaricò di non lasciare eredi. Colpito al ginocchio commenta: “Ebbi dentro un sussulto quasi di gioia, fu come una liberazione il fatto che mi avessero colpito solo al ginocchio, pensai che allora forse potevo continuare a vivere”. Ha visto crescere una famiglia ma un proiettile è rimasto conficcato vicino all’inguine e ora “ho molta meno sicurezza in me stesso”.

Renzo Poser

“Per acerbi limiti d’età – ha dichiarato la regista – non ho fatto in tempo a vivere quegli anni. Non sono una ex del ’68. Sono nata nel 1965 in una famiglia in cui la politica era un film in bianco e nero con Don Camillo e Peppone. Non sono una ex del ’77. A 12 anni vivevo isolata in una campagna brulla che si stava ricoprendo di capannoni di cemento. Sono una contraddizione ambulante. Dico no alla cultura di classe ma ne sono il frutto. Da questa posizione che mi sta scomoda ho guardato a quei Settanta, decennio cerniera per l’occidente capitalistico, fine del ciclo espansivo del dopoguerra, dominato da un forte conflitto sociale e da una irriducibile forza d’immaginazione. Partendo da qui volevo strappare le cose dal paesaggio indistinto, che per noi in genere è il passato degli altri, la vita degli altri, quando non eravamo presenti. Ho cercato tra testimonianze, immagini in super 8, archivi e faldoni, perché mi interessava quella zona d’ombra in cui le narrazioni si sono incagliate, tacendo, forzando, idealizzando, negando e a volte anche manipolando”.

“1974-1979 Le nostre ferite” fa riflettere sul sentimento di separazione, di opposti, di noi contro loro: deve essere estirpato dalla nostra mente perché di solito spinge ad una radicalità disastrosa. Diceva Martin Luther King: “Dobbiamo imparare a vivere tutti insieme come fratelli, altrimenti finiremo per morire tutti insieme come idioti”.

Un’edizione molto ricca questa 38ma edizione del Torino Film Festival, che, pur con un budget di circa solo un milione e 200 mila euro, si conferma come un evento di interesse internazionale, per le sue scelte di ricerca di registi indipendenti e “diversi” dai canoni tradizionali – per scelte ed argomenti trattati – e per le sue scelte di organizzazione. Come dimostrano le parole di Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema: “Con l’edizione 2020, il Torino Film Festival afferma il suo impegno nei confronti degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, concentrandosi in particolare sul raggiungimento degli obiettivi numero 4 (Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti), 5 (raggiungere l’eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze), 10 (Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni) e 16 (Pace, giustizia e istituzioni forti)”. E allora? Per mettersi subito sulla buona strada il Torino Film Festival ha deciso che la giuria del concorso ufficiale, formata da cinque persone, sia non solo tutta al femminile ma anche senza un presidente. Par inter pares!

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: 1974-1979 Le nostre feritedocumentarioMonica Repettoterrorismo in ItaliaTFF-Torino Film FestivalTorino Film Festival
Previous Post

Trump fallisce ostruzionismo, ok alla transizione; Biden sceglie con chi governerà

Next Post

Cartoon of the Week / 1

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cartoon of the Week / 1

Cartoon of the Week / 1

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?