Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
October 23, 2020
in Religioni
October 23, 2020
0

E se la storia del Papa che abbraccia le coppie gay fosse tutta una montatura?

Dall'uscita del documentario alla Festa di Roma, le parole di Bergoglio sulle unioni civili sono diventate virali. Ma guardando le immagini qualcosa non torna

Wolfgang AchtnerbyWolfgang Achtner
Il Papa spalanca le porte alle coppie gay: “sì alle unioni civili, mi batto per questo”

Pope Francis in a scene from the documentary.

Time: 8 mins read

In un film documentario del regista americano di origine russa, Evgeny Afineevsky, intitolato “Francesco” e proiettato il 21 ottobre alla Festa di Roma, il Papa dice che le persone omosessuali dovrebbero essere protette dalle leggi sulle unioni civili.
Nel film Francesco, inquadrato in primo piano, dice le seguenti parole: “Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio e hanno diritto a una famiglia. Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo. Ciò che dobbiamo creare è una legge sulle unioni civili. In questo modo sono coperti legalmente. Mi sono battuto per questo”. I media di tutto il mondo hanno sparato titoli in prima pagina su una presunta apertura del Papa ai matrimoni tra gay e sono stati riportati i commenti di esperti, personalità del mondo cattolico e membri della comunità LGBTQ+, che hanno espresso opinioni a favore o contro l’operato del Papa.

In realtà, nell’intervista originale da cui provengono le immagini con le dichiarazioni usate nel film, il papa non ha detto le ultime tre di queste sei frasi in conclusione del paragrafo in cui parla di omosessuali e le loro famiglie, e non è certo quale fosse il contesto dell’intervista nel punto in cui le avrebbe effettivamente pronunciate. Infatti, ad un esame attento, appare evidente che questo segmento del documentario di Afineevsky sia costituito da immagini “rubate” da una lunga intervista di oltre un’ora che il Papa aveva concesso a Valentina Alazraki, corrispondente romana della tv messicana Televisa, mandate in onda (e reperibile online su YouTube) nel maggio 2019, di cui esiste anche una trascrizione sul sito del Vaticano. Inoltre, in “Francesco”, sono stati montati in modo da sembrare parte di un unico paragrafo due segmenti che chiaramente non lo sono nel filmato originale della Alazraki.

L’intervista di Valentina Alazraki, che aveva già intervistato il Papa alcuni anni prima, verteva su una serie di temi importanti tra cui il femminicidio, le migrazioni e il muro voluto da Trump tra Stati Uniti e Messico, la Cina, il traffico di droga ed alcuni noti casi di abusi sessuali su minori da parte di personalità del clero. Nella trascrizione del punto specifico (intorno al minuto 56 del filmato disponibile su YouTube), in cui la discussione verte sul posto del figlio omosessuale in una famiglia eterosessuale, si legge:

Intervistatrice: “Forse c’è un altro tema che attira l’attenzione e che credo sarebbe bene spiegare. È il suo relazionarsi con le persone che vivono situazioni che prima si chiamavano ‘irregolari’, diciamo così. Le faccio un esempio. Quando lei ha ricevuto a Santa Marta un transessuale spagnolo con il suo compagno e, chiaro, quelle persone sono uscite da Santa Marta dicendo che lei le ha abbracciate, le ha benedette, ha detto che Dio le ama. Poi una donna argentina divorziata l’ha chiamata al telefono e ha poi riferito: ‘Il Papa ha detto che posso fare la comunione’ e, chiaro, i fedeli, in un caso e nell’altro, vanno dai sacerdoti e dicono: ‘il Papa mi ha detto che va tutto bene e che posso fare la comunione’. E i sacerdoti si mettono le mani nei capelli e dicono: ‘e ora che faccio?’, perché la dottrina non è cambiata. Allora, come gestisce lei questa situazione?”

Risposta: “A volte la gente per l’entusiasmo di essere ricevuta dice più cose di quelle che ha detto il Papa, non lo dimentichiamo”

Intervistatrice: “È un rischio che lei corre…”

Risposta: “Chiaramente, un rischio. Ma tutti sono figli di Dio. Tutti. E io non posso scartare nessuno. Se devo fare attenzione a chi gioca sporco, a chi mi tende un tranello, devo far attenzione. Ma scartare, no. Non posso nemmeno dire a una persona che la sua condotta è in sintonia con quanto la Chiesa vuole, non posso farlo. Ma devo dirle la verità: ‘sei figlio di Dio e Dio ti ama così, ora, veditela con Dio’. Io non ho diritto di dire a nessuno che non è figlio di Dio perché non sarebbe la verità. E non posso dire a qualcuno che Dio non lo ama perché Dio ama tutti, ha amato persino Giuda. Ovviamente questi sono casi limite. Ciò che ho detto a quella signora, non lo ricordo bene, ma le devo aver detto sicuramente: ‘guardi, in Amoris laetitia c’è quello che lei deve fare, parli con un sacerdote, e con lui cerchi’”

Intervistatrice: “Un cammino…”

Risposta: “Un cammino, apro un cammino. Ma faccio molta attenzione a dire ‘lei può fare o meno la comunione’ a dodicimila chilometri di distanza, sarebbe un atto d’irresponsabilità. E inoltre sarebbe cadere nella casistica, posso o non posso, cosa che non accetto. È un processo d’integrazione nella Chiesa. Se tutti noi pensassimo che le persone che stanno in situazioni irregolari… non facciamolo, non mi piace”

Intervistatrice: “Sì, è una parola che lei detesta, e anch’io, ma per capirci”

Risposta: “Se ci convincessimo che sono figli di Dio, la cosa cambierebbe abbastanza. Mi hanno fatto una domanda durante il volo — dopo mi sono arrabbiato, mi sono arrabbiato perché un giornale l’ha riportata — sull’integrazione familiare delle persone con orientamento omosessuale. Io ho detto: le persone omosessuali hanno diritto a stare nella famiglia, le persone con un orientamento omosessuale hanno diritto a stare nella famiglia e i genitori hanno diritto a riconoscere quel figlio come omosessuale, quella figlia come omosessuale, non si può scacciare dalla famiglia nessuno né rendergli la vita impossibile. Un’altra cosa che ho detto è: quando si vede qualche segno nei ragazzi che stanno crescendo bisogna mandarli, avrei dovuto dire da un professionista, e invece mi è uscito psichiatra. Titolo di quel giornale: ‘Il Papa manda gli omosessuali dallo psichiatra’. Non è vero! Mi hanno fatto un’altra volta la stessa domanda e ho ripetuto: sono figli di Dio, hanno diritto a una famiglia, e basta. E ho spiegato: mi sono sbagliato a usare quella parola, ma volevo dire questo. Quando notate qualcosa di strano, no, non di strano, qualcosa che è fuori dal comune, non prendete quella parolina per annullare il contesto. Quello che dice è: ha diritto a una famiglia. E questo non vuol dire approvare gli atti omosessuali, tutt’altro”

Intervistatrice: “Sa che succede, che lei molte volte si stacca dal contesto, è anche un vizio della stampa. Quando lei ha detto nel suo primo viaggio quella famosissima frase: ‘chi sono io per giudicare’, lei prima aveva detto: ‘sappiamo già quello che dice il catechismo’. Ciò che succede è che questa prima parte non si ricorda, si ricorda solo: ‘chi sono io per giudicare’. Allora anche questo ha suscitato molte aspettative nella comunità omosessuale mondiale, perché hanno pensato che lei sarebbe andato avanti”

Risposta: “Sì, ho fatto dichiarazioni come questa della famiglia per andare avanti. La dottrina è la stessa, quella dei divorziati è stata riadattata, in linea però con Amoris laetitia, nel capitolo ottavo, che è recuperare la dottrina di San Tommaso, non la casistica”

Intervistatrice: “È questo il problema che a volte si crea”

Risposta: “Lo capisco, ma non quando tolgono una parola dal contesto come con quel ‘psichiatra’, non ne avete il diritto. Ed è strano, mi hanno raccontato che è stata una persona non credente a difendermi. Ha detto una cosa mai sentita prima, che la frase ‘veda uno psichiatra”’era un lapsus linguae”

Intervistatrice: “Papa Francesco, c’è una cosa che richiama la mia attenzione. Alcuni suoi conoscenti quando viveva in Argentina dicono che lei era conservatore, per usare sempre categorie, diciamo, nella dottrina”

Risposta: “Sono conservatore”

Intervistatrice: “Lei ha fatto tutta una battaglia sui matrimoni con persone dello stesso sesso in Argentina. E poi dicono che è venuto qui, è stato eletto Papa e ora sembra molto più liberale di quanto lo fosse in Argentina. Si riconosce in questa descrizione che fanno alcune persone che l’hanno conosciuta prima, o è stata la grazia dello Spirito Santo che le ha dato di più? [ride]

Risposta: “La grazia dello Spirito Santo esiste, certo. Io ho sempre difeso la dottrina. Ed è curioso, nella legge sul matrimonio omosessuale… è un’incongruenza parlare di matrimonio omosessuale”

Intervistatrice: “Allora non è vero che prima era una cosa e ora un’altra”

Risposta: “No, prima ero una cosa e ora sono un’altra, è vero”

Intervistatrice: “Sì, perché ora è Papa”

Risposta: “No, perché confido nel fatto che sono cresciuto un po’, che mi sono santificato un po’ di più. Si cambia nella vita. Che ho ampliato i criteri, può essere, che vedendo i problemi mondiali ho avuto più coscienza di certe cose di quanta ne avessi prima. No, credo che in tal senso ci sono cambiamenti, sì. Ma, conservatore… sono tutte e due le cose”

Papa Francesco (Illustrazione Antonella Martino)

Nel filmato dell’intervista, questo segmento non contiene tagli e non contiene il paragrafo che c’è nel documentario con le seguenti tre frasi; “Ciò che dobbiamo creare è una legge sulle unioni civili. In questo modo sono coperti legalmente. Mi sono battuto per questo”. In verità, il video con il paragrafo in questione non compare nell’intervista della Alazraki, né nella trascrizione della stessa. È interessante anche sottolineare come, proprio in quel punto dell’intervista per Televisa, il Papa sollecitasse i giornalisti a “non estrapolare parole dal contesto”.

Ciò detto, ripetiamo che nell’intervista originale il Papa dice: “Le persone omosessuali hanno diritto a stare in famiglia, le persone con orientamento omosessuale hanno diritto a stare nella famiglia, e i genitori hanno dovere di riconoscere quel figlio omosessuale, quella figlia omosessuale. Non si può cacciare qualcuno dalla famiglia e rendergli la vita impossibile per questo”. Nel documentario in questa scena viene aggiunto, coprendo lo stacco con una breve clip di sacerdoti che prendono parte a una cerimonia religiosa a Santa Marta, il paragrafo seguente: “Ciò che dobbiamo creare è una legge sulle unioni civili. In questo modo sono coperti legalmente. Mi sono battuto per questo”.

È molto probabile che l’inserto contenente il paragrafo mancante nell’intervista della Alazraki provenga dal punto dove Papa Francesco dice: “Ho sempre difeso la dottrina. È curioso, per quanto riguarda la legge sul “matrimonio omosessuale”, è incongruo parlare di “matrimonio” omosessuale”. Nel video la giornalista cilena gli pone allora una domanda, ma la citazione aggiunta del documentario “Francesco” con ogni probabilità è stata presa proprio lì, tanto il taglio è visibile, e la frase sembra completare in maniera logica il ragionamento: “Quello che dobbiamo fare è una legge sulla convivenza civile: hanno diritto di essere legalmente tutelati. Io ho difeso questo”. Non è chiaro perché manchi quella frase nel video e nella trascrizione dell’intervista della Alazraki, chi e perché abbia deciso di tagliarlo, e come abbia fatto Afineevsky ad ottenere quel frammento. Non è stato possibile avere un commento al riguardo dalla Alazraki, dal regista americano o dal Vaticano.

Secondo quanto riportato da The Philadelphia Inquirer, il regista Evgeny Afineevsky, che già nel 2009 aveva prodotto un lungometraggio sulla questione dell’inclusione famigliare degli omosessuali in una famiglia giudaica, dopo la première a Roma, ha affermato di stupirsi che “le dichiarazioni del Papa abbiano creato una tale tempesta”, aggiungendo che, secondo lui, Bergoglio non cercava di cambiare la dottrina, ma esprimeva semplicemente la sua convinzione che gli omosessuali dovessero godere dei medesimi diritti degli eterosessuali.

Al di là delle questioni riguardanti il documentario, è importante sottolineare che, riguardo le unioni civili, Papa Francesco non abbia detto niente di nuovo. Infatti, il Pontefice aveva già affrontato la questione delle unioni civili nel 2014, quando era stato intervistato da Ferruccio De Bortoli per il Corriere della Sera, che gli aveva chiesto: “Molti Paesi regolano le unioni civili. È una strada che la Chiesa può comprendere? Ma fino a che punto?” Francesco aveva risposto: “Il matrimonio è fra un uomo e una donna. Gli Stati laici vogliono giustificare le unioni civili per regolare diverse situazioni di convivenza, spinti dall’esigenza di regolare aspetti economici fra le persone, come ad esempio assicurare l’assistenza sanitaria. Si tratta di patti di convivenza di varia natura, di cui non saprei elencare le diverse forme. Bisogna vedere i diversi casi e valutarli nella loro varietà”.
Resta il fatto, evidente nel magistero del Santo Padre, che il matrimonio fra uomo e donna sia un’altra cosa rispetto alle unioni omosessuali. Nel 2017, intervistato dal giornalista francese Dominique Wolton nel libro Politica e Società, il Papa aveva detto: “Chiamiamo le cose con il loro nome. Il matrimonio è tra un uomo e una donna. Questo è il termine preciso. Chiamiamo l’unione tra persone dello stesso sesso unione civile”.

La parola fine a tutte le discussioni l’ha pronunciata Victor Manuel Fernández, arcivescovo di La Plata, in Argentina, rispondendo a chi aveva insinuato che la traduzione dallo spagnolo all’inglese fosse imprecisa. Fernández ha confermato che le parole “Convivencia civil” pronunciate dal papa nell’intervista della Alzaraki possono essere tradotte con “unioni civili”, e ha aggiunto che il Papa la pensa così dai tempi di Buenos Aires.

 

*Correzione: La televisione Televisa è messicana e non cilena, come invece appariva in una prima versione dell’articolo.  

Share on FacebookShare on Twitter
Wolfgang Achtner

Wolfgang Achtner

Wolfgang Achtner, nato e cresciuto a New York, da molti anni residente a Roma, è un giornalista freelance e regista di documentari. Dall'Italia ha lavorato per la ABC News, CNN, Press TV, The Independent & The Independent on Sunday. Wolfgang Achtner, a New Yorker, lives in Rome. He is a correspondent, television producer, documentary filmmaker, author and journalism educator. Television experience is the result of almost thirty years work for some of the most important American and foreign television networks, including eight years as freelance correspondent for CNN and eleven years as reporter/producer for ABC News. For several years he worked as a correspondent from Italy for The Independent and The Independent on Sunday and he contributed articles to Italian periodicals, including La Repubblica, Il Mondo, Mondo Economico, Il Manifesto, Reporter.

DELLO STESSO AUTORE

Le mani lunghe degli alpini: troppo lunghe e moleste

Le mani lunghe degli alpini: troppo lunghe e moleste

byWolfgang Achtner
Mino Raiola, l’uomo che morì due volte

Mino Raiola, l’uomo che morì due volte

byWolfgang Achtner

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti per gli omosessualidocumentarioFrancescoomosessualiPapa BergoglioPapa Francescounioni civiliVaticano
Previous Post

My Friend Giulio Andreotti and What I Think About the Italian Justice System

Next Post

L’Italia con l’ambasciatrice Zappia partecipa alla campagna “pensa prima di postare”

DELLO STESSO AUTORE

Dying To Tell The Story in Ukraine: A Tribute To Oleksandra “Sasha” Kuvshynova

Disposta a morire pur di raccontare la storia: tributo a Oleksandra “Sasha” Kuvshnykova

byWolfgang Achtner
Dying To Tell The Story in Ukraine: A Tribute To Oleksandra “Sasha” Kuvshynova

Dying To Tell The Story in Ukraine: A Tribute To Oleksandra “Sasha” Kuvshynova

byWolfgang Achtner

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’Italia con l’ambasciatrice Zappia partecipa alla campagna “pensa prima di postare”

L'Italia con l'ambasciatrice Zappia partecipa alla campagna "pensa prima di postare"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?