Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 17, 2020
in
Libri
July 17, 2020
0

Toni Morrison, la scrittrice delle verità che fanno male ma che ti guariscono

In un' intervista al The New Yorker Festival raccontò tutta sé stessa. Noi proviamo a raccontarvi di nuovo la più premiata scrittrice d'America

Michele CrescenzobyMichele Crescenzo
Toni Morrison, la scrittrice delle verità che fanno male ma che ti guariscono

Toni Morrison nell'illustrazione di Pia Taccone

Time: 7 mins read

2 Ottobre 2015. Venerdì sera. Si accendono le luci del palco del The New Yorker Festival. Toni Morrison è vestita di viola, dalle scarpe alla bandana in testa. Osserva il pubblico e aspetta paziente che tutti si siedano ai loro posti. Hilton Als, scrittore e critico teatrale newyorkese, la guarda sorridendo col suo viso paffuto. Due afroamericani sul palco del festival di uno dei più importanti magazine del mondo.

-Eccoci qui.

– Già.

Sono trascorsi ventidue anni da quando Toni Morrison è stata la prima donna afroamericana a ricevere il premio Nobel per la letteratura (1993). Durante il discorso di ringraziamento lesse una favola su una vecchia cieca ma saggia e sul potere della lingua, capace di chiarire e offuscare, opprimere e liberare. Lo speech riprende i temi del razzismo, della storia folkloristica e del linguaggio, argomenti che hanno accompagnato l’autrice in tutte le sue opere.

Hilton Als, l’intervistatore, ha i capelli rasati, indossa un completo gessato che lo racchiude come un’armatura. Ha degli appunti scritti su due fogli A4 stretti nella mano sinistra, li osserva con attenzione. Ha un’aria di profonda responsabilità. Guarda la scrittrice e inizia l’intervista:

–   Hai detto in un tuo discorso che una delle cose che ti interessavano dell’America era che, nonostante il comportamento bestiale, non eravamo riusciti a produrre una nazione di bestie.

Toni Morrison

Toni Morrison sorride. Denti bianchissimi e fossette nelle guance. La cultura afroamericana è nata nella violenza, dal razzismo e dalla discriminazione. Una cultura ferita, inseguita da ombre, fantasmi e crisi d’identità. Per questo motivo le sue storie appaiono dure, in certi casi crudeli. James Baldwin, scrittore afroamericano, la descrive come un’alleata di cui è difficile parlare, perché leggerla dà dolore, perché rovescia le cose trasformandole in verità.

– La cosa più importante per ogni essere umano è quella di superare noi stessi per toccare qualcun altro. Ed è una delle cose che mi capita quando leggo i tuoi libri, dove trovo sempre una scena in cui succede “l’impossibile” che cambia il personaggio ma anche il lettore.

– Sì. C’è questa caratteristica in tutti i miei romanzi, incluso il primo libro. C’è sempre qualcuno dei miei personaggi che conosce qualcosa di estremamente importante alla fine del libro che non conosceva all’inizio. Non è un lieto fine. Non intendo questo. È solo che impara qualcosa, sai, si trasforma. E questa trasformazione non avviene in un’ottica puramente “razionale”, potrebbe essere in forma folkloristica o parlando con i fantasmi. Ed è ugualmente importante.

Toni Morrison esordisce in letteratura quasi a quarant’anni scrivendo il romanzo che avrebbe sempre desiderato leggere: The Bluest Eye (L’occhio più azzurro, 1970), l’inquietante storia di una minuta bambina nera di undici anni che è convinta di avere ottenuto, con un rito, gli occhi celesti per cui ha pregato Dio tutte le sere. L’esordio della Morrison nella letteratura americana è un deciso gesto di rottura rispetto alle storie iper-realistiche degli autori contemporanei. Nella scrittura dell’autrice afroamericana sono spesso presenti riferimenti folklorici, miti antichi o situazioni surreali. In The Bluest Eye c’è il mito della bellezza identificato nel paradigma occhi celesti-capelli biondi-pelle bianca facendo evidenziare la perdita di identità di quella afroamericana. Sula (secondo romanzo, 1973) è la storia dell’amicizia tra due donne, una l’opposto dell’altra, che esplora la dicotomia tra bene e male, confondendoli e rimescolandoli. Song of Solomon (Il canto di Solome, terzo libro, 1977) riprende il mito degli Africani Volanti, raccontando l’ambizione di volare di un bambino nero, apparentemente assurda, che incarna il conflitto tra mito e realtà, tra la cultura dell’avere e quella dell’essere.

Il grande successo di pubblico arriva con il quarto romanzo Beloved ( Amatissima, 1987) che ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa nel 1988, è stato finalista per il National Book Award del 1987 e che è stato definito,  dagli scrittori e critici letterari del New York Times, come la migliore opera di narrativa americana dal 1981 al 2006. Il romanzo tratta della storia di una schiava fuggitiva che, pur di risparmiare ai suoi figli il destino in cattività, cerca di ucciderli tutti. Le viene concessa una seconda possibilità quando il fantasma della sua unica vittima torna a riempire la sua vita in carne ed ossa.

Hilton Als ascolta attento. Quando l’autrice finisce di parlare c’è un momento di silenzio dove l’uomo osserva i suoi appunti, alza lo sguardo e le chiede di suo padre. L’autrice ride e viene imitata dopo poco dall’uomo. La risata della donna è gorgogliante e leggera, come un ruscello vivace, quella dell’intervistatore è più calma ma nervosa, come un fiume che scorre placido ma che potrebbe trasformarsi all’improvviso in una cascata.

–   Ho sempre amato sentirti parlare di tuo padre, perché sembra un uomo aperto al mondo ma – come hai detto in molte interviste – anche lui era razzista.

–   Oh, assolutamente sì. Lui non faceva entrare i bianchi in casa, sai, l’omino delle assicurazioni, o altre persone. Mio padre a quattordici anni aveva visto due uomini neri essere picchiati nella sua strada. Erano uomini d’affari. Avevano piccoli negozi e così via. Non vide l’omicidio di una persona terribile o il linciaggio di una persona sconosciuta o cattiva, ma il linciaggio di due vicini. E penso che sia per questo che pensava che i bianchi fossero … come dire? Incorreggibili? Sì, erano, come, condannati.

Toni Morrison

Toni Morrison ama evidenziare nuovi punti di vista. Quando parla del padre non racconta semplicemente di un uomo, ma della condizione spesso dimenticata che il razzismo è qualcosa di più profondo dell’idea di una razza bianca che schiaccia quella nera. Può essere anche l’opposto. Lei rovescia la situazione e racconta un tipo di razzismo che proviene dall’interno, che fa più male. L’autrice mette a nudo la complessità di dinamiche umane e sociali in cui gli oppressi si sono appropriati dei valori degli oppressori, in cui liquidare ogni problema come espressione di razzismo o sessismo è riduttivo, è ottuso ideologismo. In The Origin of Others, (In origine degli altri, 2017) espone una serie di modalità razziste ricorrenti, di sovrastrutture mentali che si ripresentano sempre uguali nel corso della storia, alcune decisamente poco convenzionali.

Hilton Als non la interrompe quasi mai. Osserva con attenzione i modi, la chiarezza, l’importanza delle parole della scrittrice. Scruta ancora gli appunti sulla mano destra, si porta le dita della sinistra sotto al mento e, sporgendosi leggermente, continua l’intervista:

–   Una delle cose che ti ho sentito dire è che leggi il New York Times con una matita in mano, segni gli errori e lo modifichi mentre vai avanti. È vero?  

Lo dice in modo incerto, come se non fosse sicuro di fare questa domanda. Il tono tradisce il dubbio, e i suoi occhi appaiono vagamente confusi. È plausibile, in fondo ha appena chiesto di ribadire una critica al giornale più antico degli Stati Uniti.

– Ricordo quando il New York Times ha iniziato a usare la parola “prova”. Ormai nessuno “fa” mai niente. Semplicemente “provano”. Non dicono “il dipartimento del tesoro”. Dicono “Obama”. Non dicono “il F.B.I.”, dicono — sai, è una specie di – …

– Sigla?

–   Si. Quel linguaggio è, sai, è manipolato e usato in modo da confondere il messaggio, anche se c’è la patina dell’accuratezza e della chiarezza. Non sono i soli. Tutti i giornali ormai ragionano così. È sbagliato.  

Nel festival del New Yorker, una donna afroamericana ha criticato il giornale più diffuso d’America formato nella maggior parte da uomini bianchi parlando di contenuti, senza polemiche gratuite o ricerca di visibilità. Toni Morrison ha un passato da editor (sia per la casa editrice Random House che per il New Yorker) quindi le sue parole sono molto più rilevanti, perché provengono da una professionista oltre che da un premio Nobel.

I due guardano l’orologio e si rendono conto che il tempo a loro disposizione è finito. Toni Morrison si avvicina a Hilton Als, gli sorride e gli dà un amichevole buffetto sulla mano, come a rassicurarlo. L’uomo risponde al sorriso, è sollevato, la sua preoccupazione sembra essere volata via. In tutta la chiacchierata non è stato l’intervistatore a tranquillizzare l’intervistata ma l’opposto.

Nel giro di un’ora e mezza, l’autrice è stata divertente, provocatoria e protettiva, ha raccontato dei suoi romanzi, del razzismo attraverso il padre e non si è preoccupata di criticare il giornale più influente del paese. È stata dura, schietta. Ha raccontato storie, ha portato degli esempi.

Oltre ad affrontare i temi della ricerca del folklore, l’importanza del linguaggio e l’orrore del razzismo, il grande pregio di Toni Morrison è quello di riuscire a mostrare la verità, nel modo che fa più male, sia parlando del padre, sia criticando il giornale più famoso al mondo, che rassicurando un intervistatore ansioso. Amy, un personaggio secondario di Beloved (Amatissima) dice in un dialogo: “Più fa male, meglio è. Se non fa male, non può guarire.”

Già, come dargli torto? 

Share on FacebookShare on Twitter
Michele Crescenzo

Michele Crescenzo

Michele Crescenzo legge e scrive, appena può. È nato a Napoli nel’77 dove si è laureato in Sociologia. Vive a Milano dal 2002, dove lavora in una multinazionale americana. La sua quotidianità è alternata da numeri e parole. Da lunghissime call conference internazionali alla stesura di articoli letterari. Scrive recensioni per Satisfiction. Gestisce “Ti ho Rivista” tabloid sul mondo delle riviste indipendenti italiane. Organizza eventi culturali alla libreria milanese Gogol&Company. Cura la column “Gotham's Writers” su La Voce di New York. Nel tempo libero scrive: Nel 2009 ha vinto il Premio Chatwin, concorso internazionale sul viaggio. Ha pubblicato racconti per antologie e riviste letterarie (‘tina, Pastrengo, Talking Milano, Lettura la newsletter del corriere della sera).

DELLO STESSO AUTORE

Marco Cassini, l’uomo che ha portato New York nelle librerie italiane

Marco Cassini, l’uomo che ha portato New York nelle librerie italiane

byMichele Crescenzo
Lidia Yuknavitch e l’acqua della memoria

Lidia Yuknavitch e l’acqua della memoria

byMichele Crescenzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Razzismoscrittori a New YorkscrittricescrittriciToni Morrison
Previous Post

Dagli States all’Italia: storia di un viaggio “sulla fiducia” al tempo del coronavirus

Next Post

Gli orrori del confine orientale italiano e il dolore degli altri che non si comprende

DELLO STESSO AUTORE

Sigrid Nunez e la sua New York

Sigrid Nunez e la sua New York

byMichele Crescenzo
Yiyun Li: passeggiando tra premi, ricordi e radici

Yiyun Li: passeggiando tra premi, ricordi e radici

byMichele Crescenzo

Latest News

Trump’s First 100 Days: Chaos as a Strategy to Amass Power

Qatar Gifts Trump with Boeing 747 “Floating Palace” to Replace Air Force One

byAlessandra Quattrocchi
Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gli orrori del confine orientale italiano e il dolore degli altri che non si comprende

Gli orrori del confine orientale italiano e il dolore degli altri che non si comprende

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?