Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
July 17, 2020
in
Nuovo Mondo
July 17, 2020
0

Dagli States all’Italia: storia di un viaggio “sulla fiducia” al tempo del coronavirus

Partito da Chicago e diretto a Pisa, Roberto è uno studente che, dopo aver trascorso l’intero lockdown negli USA, decide finalmente di tornare a casa, ma...

Nicola CorradibyNicola Corradi
Dagli States all’Italia: storia di un viaggio “sulla fiducia” al tempo del coronavirus

L'aereoporto di Pisa Galileo Galilei

Time: 4 mins read

Il primo uomo capace di attraversare l’Atlantico, in quel famoso autunno del 1492, è passato alla storia.

Di questi tempi, le sue statue vivono un momento burrascoso, ma la grandiosità di quell’impresa rimane comunque una pietra inscalfibile nella memoria collettiva. Oggi, la traversata oceanica è senza dubbio più agevole. Basta salire su un aereo, sedersi al proprio posto e guardare un paio di film.  Nulla di più semplice.

Ma cosa succede, invece, nelle tappe di questo percorso, quando a sconvolgere la quiete internazionale arriva un’inaspettata pandemia?

Roberto è un giovane studente italiano che, da due anni, frequenta un’importante accademia di sceneggiatura situata nel cuore pulsante di Chicago. Nato e cresciuto in una piccola città dell’Emilia, nel 2018 si trasferisce negli States per inseguire il suo sogno: farsi strada nell’intricato mondo del cinema americano. L’aria fredda dell’Illinois lo fa sentire a casa e, fino al Natale del 2019, ogni cinque mesi torna con una valigia colma di storie da raccontare.

Lo scorso febbraio, però, accade qualcosa di insolito. Dai genitori e dagli amici rimasti in Italia, Roberto inizia a sentir parlare di coronavirus. Nulla di preoccupante. In quei giorni è ancora un’influenza asiatica che, a detta di esperti e virologi, non attaccherà in modo aggressivo lo stivale. Invece passano le settimane, e quella che in principio sembrava soltanto una minaccia lontana, si abbatte con forza prima sull’Europa e poi sugli USA.

A Roberto vengono concessi un paio di giorni per fare i bagagli e lasciare l’America, ma lui sceglie di restare. Vive così l’intero lockdown lontano dalla famiglia, contando sulla compagnia di un coinquilino e su una buona connessione Internet con la quale riesce a seguire le lezioni online e a parlare con l’Italia. Poi, quando finalmente arriva il caldo di luglio, per Roberto è il momento di tornare.

Arrivato all’aeroporto di Chicago, la situazione sembra serena. I viaggiatori ci sono, ma l’affluenza è minore rispetto al solito. I controlli procedono tranquilli, le persone cooperano e le file scorrono veloci. “Gli addetti alla sicurezza – racconta Roberto – provano a far mantenere le distanze, ma non è sempre facile rispettare tutte le norme previste dal governo”.

Al controllo passaporti, la prima novità. A Roberto non viene più chiesto, come in passato, di esibire la carta d’imbarco e il documento. Questa volta, gli viene soltanto scattata una foto e il riconoscimento avviene attraverso un sistema presente nel computer degli addetti ai lavori. Terminati i passaggi preliminari, Roberto sale sull’aereo. “I posti erano distanziati – prosegue –, soltanto i nuclei familiari sedevano vicini. In totale, sarà stato vuoto circa un terzo del velivolo”.

Dopo sette ore e mezza di viaggio, Roberto atterra a Londra Heathrow. Due ore di scalo per mangiare e bere qualcosa, poi ancora metal detector, così come negli Stati Uniti. Giunto al gate, però, viene fermato. “Mi hanno dato un foglio da compilare. Ho dovuto inserire i miei dati e comunicare dove avrei fatto la quarantena. Poi, l’ho immediatamente consegnato alle hostess della British Airways”. Dall’Inghilterra è diretto a Pisa e stavolta il volo è più popolato rispetto a quello preso a Chicago. Due ore e dieci di tratta, fino a quando il pilota non annuncio l’arrivo in Italia. Atterrato a Pisa, viene subito mandato al controllo passaporti. Passato quello, una rapida deviazione verso il rullo sul quale scorre la sua valigia. Poi, imbocca l’uscita.

Esce dall’aeroporto e si sente libero. Rivede dopo mesi i genitori, che lo sono venuti a prendere in macchina. Mentre si dirige verso casa, però, nota un dettaglio. “Nessuno, né a Londra né tantomeno in Italia, mi ha mai chiesto da dove venissi. Sarei potuto essere un cittadino proveniente da Pechino, Rio de Janeiro o New York e non avrebbe fatto alcuna differenza”. Ora Roberto si trova, da quasi una settimana, nella propria casa, dove trascorre la quarantena fiduciaria che, sottolinea, “è praticamente volontaria”. Non è infatti soggetto ad alcun controllo, non ha ricevuto nessuna telefonata e non è nemmeno stato contattato via mail, dopo aver lasciato tutti i recapiti nel foglio che ha dovuto compilare a Londra.

“Credo non ci sia nessuno incaricato di assicurarsi il rispetto delle regole per chi torna dall’estero. Secondo me – dice sorridendo – quel foglio lo hanno perso”. È questa l’esperienza diretta di chi, oggi, torna in Italia dagli Stati Uniti. Negli aeroporti i controlli sono tanti e, almeno a detto di Roberto, quasi sempre rispettati. Per quanto riguarda la quarantena, invece, vogliamo sperare che l’impressione del nostro intervistato sia soltanto, appunto, un’impressione. Se così non fosse, sarebbe grave, perché le persone potrebbero circolare liberamente nel nostro Paese senza aver prima concluso il necessario periodo di isolamento, però lasciamo il beneficio del dubbio.

Anche se, come diceva Andreotti, “a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina”.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa di politica, attualità e food.

DELLO STESSO AUTORE

l’ONU riunito per la Giornata degli Oceani: “In acqua più plastica che pesci”

l’ONU riunito per la Giornata degli Oceani: “In acqua più plastica che pesci”

byNicola Corradi
Adamas: il caviale italiano che stimola l’alta ristorazione newyorkese

Adamas: il caviale italiano che stimola l’alta ristorazione newyorkese

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: Chicago-Londra-PisaCoronavirus in ItaliaCoronavirus in USACOVID-19giovani italianigiovani italiani all'esterogiovani italiani in AmericaLockdownquarantenaritorno in ItaliaUsa-Italiaviaggiare al tempo del coronavirusviaggio in Italia
Previous Post

Borsellino, se non ti avessero ammazzato, mizzica come avremmo scoperto la verità!

Next Post

Toni Morrison, la scrittrice delle verità che fanno male ma che ti guariscono

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ad Adams la targa su Arturo Di Modica e il toro di Wall Street

Ad Adams la targa su Arturo Di Modica e il toro di Wall Street

byNicola Corradi
Nave Fasan a New York: la Marina Militare italiana è un esempio per gli Stati Uniti

Nave Fasan a New York: la Marina Militare italiana è un esempio per gli Stati Uniti

byNicola Corradi

Latest News

Documenti segreti trafugati: Trump vicinissimo a un nuovo rinvio a giudizio

Documenti segreti trafugati: Trump vicinissimo a un nuovo rinvio a giudizio

byMassimo Jaus
Biden riceve il premier inglese Sunak: “Accordo storico USA-UK”

Biden riceve il premier inglese Sunak: “Accordo storico USA-UK”

byMassimo Jaus

New York

Quando sarà finita, Covid-19 avrà cambiato parecchie cose

Manhattan Rental Market Sets New Records

byRiccardo Ravasini
Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

Gli inquilini di Manhattan scelgono il rinnovo dei contratti

byRiccardo Ravasini

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Toni Morrison, la scrittrice delle verità che fanno male ma che ti guariscono

Toni Morrison, la scrittrice delle verità che fanno male ma che ti guariscono

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?