Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
December 23, 2019
in
Arts
December 23, 2019
0

Il Presepe, la sorpresa del mistero che si rinnova ogni anno

Essenziali gli elementi che compongono la scenografia del Presepe, da cui in duemila anni è nato un racconto popolare che si è sempre più diffuso nei vari paesi

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Il Presepe, la sorpresa del mistero che si rinnova ogni anno

Il presepe barocco napoletano in mostra ogni anno al Met Museum di New York. Christmas Tree and Neapolitan Baroque Crèche - The Metropolitan Museum of Art Christmas Tree was first exhibited in 1957. It is based on Loretta Hines Howard’s collection of Neapolitan Baroque crèche which she started in 1925. Her concept was to combine the Roman Catholic tradition of nativity scenes with the Protestant Christmas tree traditions of Northern Europe. The crèche are works of art in and among themselves. Ranging from six to twenty inches high, they have articulated bodies made of wire, with terra-cotta painted heads, and handmade clothes and adornments. (Flickr/Ralph Daily)

Time: 4 mins read

Per visitare il presepe barocco napoletano esposto al Met, qui le informazioni.

La scena? Il Presepe ha una composizione semplice, di pochi elementi, ma ben assortiti. Innanzi tutto, una capanna, esposta al gelo, perché quell’anno, oltre venti secoli fa, fu particolarmente rigido. A rendere l’idea del freddo, va bene anche una grotta, che è ancora più nuda ed esposta alle intemperie. O una delle sue possibili varianti, suggerite dalle vicissitudini moderne: un edificio diroccato, un vecchio sottoscala, una fabbrica abbandonata, qualsiasi anfratto naturale o meno, utilizzato come rifugio da sventurati senza tetto.

Poi tanta gente intorno, impegnata nelle occupazioni quotidiane, come falegnami e panettieri, lavandaie e pescatori. Erano i lavori della maggior parte della gente di quel tempo mentre stava per accadere l’evento straordinario. Oppure persone già in cammino, perché avvertiti dal passa parola e guidati nientemeno che da una stella splendente, apparsa di proposito in cielo. Magari ci fossero stati sms, tweet, o mail, radunarsi sarebbe stato più rapido, e magari sarebbe arrivata più gente. E allora, eccoli, uomini e donne, giovani ed anziani, con i loro sacchi in spalla, le pecore e gli attrezzi, fuori dalle case, dove il fuoco domestico rimane acceso in previsione del ritorno, o giù per le montagne, lungo pendii scoscesi, o attraverso fiumiciattoli di campagna.

Poi ancora, al centro, la famiglia, quella sacra naturalmente. Le raffigurazioni presentano i genitori in differenti posizioni: seduti, in piedi, in ginocchio. Il volto non è preoccupato per il parto né per le condizioni climatiche avverse, né dispiaciuto “perché per loro non c’era posto in albergo”.

Lo sguardo di entrambi, senza alcun fastidio per il trambusto provocato da tanta gente in un momento così delicato, è assorto, intensamente rivolto verso un punto preciso all’interno della capanna, concentrato a fissare un piccolo spazio ancora vuoto. Lo stesso nel quale, dopo il parto, sarà adagiato il loro primo e unico figlioletto. Quello è l’unico posto disponibile in tutta la zona, a suo modo confortevole perché riscaldato dal fiato di un paio di animali.

Più indietro, non in ritardo né in affanno, ma a tempo per il momento importante, i Magi sui loro cammelli, e i doni preziosi da offrire al nuovo venuto sulla terra, lungamente atteso, secondo la tradizione.

Foto di Alexas_Fotos da Pixabay

La sacra famiglia e i pastori, gli animali e i re Magi, le stelle e gli angeli: uno scenario unico e suggestivo. Pochi ed essenziali gli elementi che compongono la scenografia del Presepe, da cui in duemila anni è nato un racconto popolare che si è sempre più diffuso nei vari paesi, arricchendosi e differenziandosi secondo i costumi e i tempi, ma senza perdere di impulso o interesse. Si mescolano dogmi religiosi e tradizioni popolari. Le usanze si intrecciano alla dimensione del ritorno alle origini dell’uomo, indipendentemente dal proprio credo personale.

Compongono la scena parole ed immagini apparentemente uguali a sé stesse, per l’identità degli elementi iconici che si tramandano da una generazione all’altra, eppure ogni volta diverse o mutevoli. Innanzi tutto per la molteplicità delle invenzioni escogitate, per la varietà delle interpretazioni e delle tradizioni popolari. Ma non solo: basta davvero qualche statuina in più, o un filo di luci nuove per incuriosire? Il risultato è imprevedibile se ogni volta, anno dopo anno, qualcosa spinge a guardare con curiosità quella scena che si conosce a memoria. A fare il giro dei Presepi della zona, a rimanere in silenzio davanti ad essi.

La rappresentazione scenica della Natività si basa su un mondo di cose che per tutto l’anno rimane chiuso in qualche scatolone. È inerte, a prendere polvere in fondo a un armadio, in cantina, in un magazzino. Poi riprende vitalità quando un giorno decidiamo di tirarlo fuori da lì. Ritornando alla luce, ne scopriamo di nuovo le meraviglie.

La magia delle luci, l’alternanza del giorno e della notte, le melodie di sottofondo, e i marchingegni per rappresentare i momenti di vita quotidiana (il pane spinto nel forno; il secchio calato nel pozzo): possono essere tanti, rigorosamente nascosti sotto la cartapesta e il muschio. Molto più di un gioco per bambini, o un artificio per suscitare interesse. Ogni luogo è un possibile palcoscenico, le case private, i luoghi pubblici, le strade o le piazze. Così si moltiplicano le scenografie e i momenti di festa.

È un’atmosfera che certo incanta i più piccoli, stupiti dai movimenti e dai colori. Ma anche gli adulti, soddisfatti per il lavoro fatto, ne rimangono sorpresi, come se si trattasse della prima volta. Comporre questa singolare scenografia sollecita anche curiosità spicciole: davvero tre i Magi? Perché c’è sempre un pastore che dorme nonostante l’andirivieni di gente? O qualche domanda di natura linguistica: si dice presepe o presepio?

Sino al dubbio più insidioso, quello sulla natura stessa della Natività e delle ragioni di tanto fascino: è un evento religioso o anche profano? Cosa racconta la nascita di Gesù all’uomo di oggi? Perché un laico dovrebbe rimanerne suggestionato?

Nella rappresentazione natalizia, le infinite varianti permettono di spaziare a piacimento, e troviamo le figure di Giuseppe e Maria collocate ora da un lato ora dall’altro del quadro. Ma il centro della scena rimane misteriosamente sempre quel punto a terra nella capanna che raccoglie lo sguardo dei genitori, e non solo il loro. Un tratto piccolo di terra, a mala pena morbido per la paglia o il muschio o brullo per la roccia sporgente, singolarmente spoglio, e senza alcuna preziosità esteriore.

Ovunque collocato nella raffigurazione, quel punto sulla nuda terra sembra attirare una strana luce, riesce a catalizzare lo sguardo. E’ uno spazio senza nulla, prima che un gesto semplice vi adagi il pupazzetto che raffigura il bambino Gesù. Giunge a completamento della scenografia. E a compimento di una storia misteriosa. Mai un vuoto così totale ci è sembrato capace di richiamare, tanto radicalmente, il suo opposto. La pienezza che dà risposta alle inquietudini, e offre lenimento agli affanni.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: NatalePresepe
Previous Post

“Brindiamo alle eccellenze italiane” all’estero: Fucsia Nissoli celebra Ornella Fado

Next Post

Un insolito ed intimo Dalì in mostra alla Villa Reale di Monza

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un insolito ed intimo Dalì in mostra alla Villa Reale di Monza

Un insolito ed intimo Dalì in mostra alla Villa Reale di Monza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?