Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
December 22, 2019
in
Nuovo Mondo
December 22, 2019
0

“Brindiamo alle eccellenze italiane” all’estero: Fucsia Nissoli celebra Ornella Fado

Con la conduttrice del programma eno-gastronomico, a Roma anche le eccellenze Giuseppe Pezzano, Riccardo Longo, Piero Muscari, Giorgio Isabella

Gloria TrottibyGloria Trotti
Time: 3 mins read

Trasferta italiana per il programma “Brindiamo!” di Ornella Fado, che promuove l’enogastronomia e lo stile italiano sul canale americano NYC TV 25. Con l’occasione si è tenuta una conferenza stampa presso la Camera dei Deputati, ospitata dell’Onorevole Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata eletta nel collegio di Nord e Centro America, dal titolo “Brindiamo alle eccellenze italiane”. La parlamentare è da sempre attenta alla condizione degli italiani che vivono all’estero ed è stata promotrice nella scorsa legislatura di un mozione per la tutela del made in Italy nel mondo. Nel presentare la conferenza ha sottolineato come la miglior tutela sia data dalla corretta informazione, per una scelta consapevole del consumatore verso un vero prodotto italiano di qualità e per evitare i danni economici e di immagine al nostro Paese derivanti dalle imitazioni “Italian sounding”.

Numerosi i racconti di successo elencati durante la conferenza, con le diverse storie di italiani all’estero fieri di portare in alto il nome dell’Italia; tante anche le proposte per creare una rete sempre più fitta tra istituzioni, imprenditori e associazioni che si prefiggano di diffondere in modo più capillare possibile il brand Italia. C’è la necessita di eliminare pregiudizi e stereotipi nei confronti degli italiani, molto spesso accostati alla mafia e alla malavita organizzata nell’immaginario degli stranieri.

È dalla narrazione che si deve iniziare, ed è quello che ha scelto di fare Piero Muscari, uno degli ospiti della conferenza, con il suo progetto web eccellenzeitaliane.eu, che ha lo scopo di raccontare storie di eccellenza italiana, in modo sincero e non costruito. In un mondo globale la sfida per l’Italia, secondo Muscari, è quella di riuscire a interpretare correttamente il presente, senza lasciarsi imbrigliare da un passato sì di successo, ma legato storicamente ad un epoca lontana. C’è bisogno di rompere gli schemi, di inventare nuovi linguaggi, di tornare ad essere creativi per competere con realtà sempre più innovative.

L’evento alla Camera dei deputati: (da FB, foto di Gianfranco Rossi)

Riccardo Longo, italiano emigrato da bambino a Philadelphia, ha messo da parte una carriera avviata in ambito finanziario per ricostruire il Gran Caffè L’Aquila proprio nella città di adozione. Lo ha fatto assieme a Stefano Biasini, proprietario dell’omonimo bar che prima del terremoto  del 2009 era situato proprio nel centro storico de L’Aquila, in Abruzzo. Longo racconta le difficoltà incontrate con la burocrazia italiana, che però non hanno fermato il sogno di inaugurare un vero ristorante italiano degno di questo nome. Il Gran Caffe L’Aquila non è solo materie prime di qualcita e scelta delle migliori eccellenze italiane, ma è anche cultura con corsi ed eventi legati all’enogastronomia e alla storia dell’Italia.

Secondo Giuseppe Pezzano, imprenditore e filantropo che vive a Seattle, non c’è bisogno di andare a vivere lontano dall’Italia per eccellere, ma è importante confrontarsi con le realtà straniere per aprire i propri orizzonti e prendere spunti per trovare l’idea vincente. Al momento Pezzano si occupa di calcio femminile, e a Seattle ha portato tante giocatrici italiane che poi sono entrate a far parte della nazionale azzurra.

Il concetto di Made in Italy per Marco Lo Russo, fisarmonicista che cura la colonna sonora di “Brindiamo!”, passa attraverso la musica. Secondo la sua esperienza all’estero c’è molto più rispetto per una professione artistica come la sua, anche se spesso l’idea che hanno gli stranieri dell’Italia è rimasta ancorata al passato.

C’è chi invece sugli stereotipi ha creato la propria azienda, ed è l’ideatore di DOP Giorgio Isabella, che ha trasformato i principali simboli del nostro Paese in gioielli da indossare per esaltare lo stile italiano. Così monumenti, piatti tipici e dolci si trasformano in monili e pendenti dal design unico.

L’intento di questo incontro è quello di descrivere tante diverse sfaccettature della condizione di italiano all’estero, per creare un sistema virtuoso in cui riconoscersi e a cui ispirarsi. Inoltre, c’è la necessità di far conoscere al meglio anche nei paesi stranieri la realtà italiana attuale, tralasciando gli stereotipi del passato e i pregiudizi negativi che, a volte colpevolmente, gli italiani stessi hanno aiutato a svilupparsi.

Share on FacebookShare on Twitter
Gloria Trotti

Gloria Trotti

DELLO STESSO AUTORE

“Brindiamo alle eccellenze italiane” all’estero: Fucsia Nissoli celebra Ornella Fado

“Brindiamo alle eccellenze italiane” all’estero: Fucsia Nissoli celebra Ornella Fado

byGloria Trotti
Gli incontri di Ilica a New York con i premiati del gala e la danza protagonista

Gli incontri di Ilica a New York con i premiati del gala e la danza protagonista

byGloria Trotti

A PROPOSITO DI...

Tags: Brindiamoeccellenze italiane all'esteroFucsia NissoliGiuseppe Pezzanoitaliani all'esteroOrnella Fado
Previous Post

L’ultimo film “americano” di Paolo Villaggio, in cui interpreta uno psicologo

Next Post

Il Presepe, la sorpresa del mistero che si rinnova ogni anno

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Veroni diventa americana: i salumi di Correggio venduti a SugarCreek

Veroni diventa americana: i salumi di Correggio venduti a SugarCreek

byLa Voce di New York
Le accusatrici di Trump unite, per un romanzo sotto il sole della Toscana

Le accusatrici di Trump unite, per un romanzo sotto il sole della Toscana

byLuciana Capretti

New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

byLa Voce di New York
Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York sta tornando il covid? Le acque reflue dicono “sì”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Il Presepe, la sorpresa del mistero che si rinnova ogni anno

Il Presepe, la sorpresa del mistero che si rinnova ogni anno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?