Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 16, 2019
in
Spettacolo
December 16, 2019
0

Della vita, dell’amore, della morte: Luigi Di Fiore sul suo “Verso Dante”

Intervista all'attore allievo di Gassman, che ha scritto e ora interpreta lo spettacolo teatrale andato in anteprima nazionale a Firenze, per la regia di Tommaso Agnese

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Della vita, dell’amore, della morte: Luigi Di Fiore sul suo “Verso Dante”

Luigi Di Fiore in "Verso Dante"

Time: 10 mins read

“Verso Dante” è lo spettacolo teatrale scritto e interpretato da Luigi Di Fiore per la regia e co-autore Tommaso Agnese. Di Fiore, attore straordinario tra i più talentuosi del nostro Paese, allievo di Gassman con tanto teatro e cinema nella sua lunga carriera, ha appena portato in anteprima nazionale a Firenze, alla Fondazione Franco Zeffirelli, per i 750 anni della morte di Dante, un monologo intenso, vibrante che mette al centro l’importanza della cultura, la cultura dimenticata che nel Terzo Millennio sembra azzerare la nostra storia. Sulla scena Luigi è un uomo che in un viaggio riporta sulla terra attraversando l’Inferno di Dante, gli eroi e le storie del passato, partendo dalle origini dell’antica Grecia seguitando con San Francesco, la Divina Commedia, l’Inferno, Ulisse, il Conte Ugolino, Paolo e Francesca, per capire l’importanza di un testo che ha dato vita alla nuova lingua italiana.

Ma chi è quest’uomo che sul palco si muove e racconta?

“E’ un uomo ormai disperato che cerca di raccontare una storia dimenticata nel tempo. Sdraiato, vestito di stracci, tra sacchi dell’immondizia e spazzatura, è chiuso nella sua solitudine, ha viaggiato di città in città per portare il suo messaggio, ma nessuno lo ha ascoltato. E’ stato abbandonato, dimenticato. Quest’uomo è vittima del nostro tempo, è la vittima dell’involuzione culturale che ci circonda. E’ la cultura ormai dimenticata. E’ un cantastorie di un’altra epoca. Non è un pazzo, con sé porta una storia che si sta perdendo nel tempo, la storia di una lingua, la storia di un continente. Questa storia, ormai perduta, soggiogata, depauperata del suo valore e della sua importanza, cerca di nuovo qualcuno che l’ascolti…”.

Lo smarrimento di quest’uomo qual è?

“Quest’uomo rappresenta la cultura italiana in questo caso particolare, abbandonata dentro una discarica e quest’uomo è sommerso dall’immondizia e vive dei suoi fantasmi, disegna, dipinge, narra di uomini che appartengono al passato come Paolo e Francesca, il Conte Ugolino, Ulisse. Sono fantasmi che lo vengono a tormentare che però li ha riportati a terra, siamo riusciti a fare l’operazione di riportare a terra questi personaggi perché la cultura non è qualcosa solo per i professionisti, è qualcosa che appartiene a livello profondo conscio e inconscio. E’ stato bello costruire e scrivere questo testo, riuscire a riportare tutta la aneddotica ma che riportasse questi uomini al centro che li facesse diventare umani. Raccontare i particolari del Conte Ugolino piuttosto che Paolo e Francesca, Cianciotto con il femminicidio ante litteram oramai entrato in letteratura, di cui oggi se ne parla molto, è andare a prendere le particolarità di fatti realmente accaduti in maniera molto umana. Uno spettacolo che è piaciuto molto alla critica, alla stampa”.

La nostra cultura dove è finita?

“Abbiamo un po’ perso di vista ciò che siamo, quelle che sono le nostre radici anche quelle più lontane. Ma se guardiamo a quelle più vicine basta guardare i dati della scolarizzazione: gli italiani oramai non sono neanche più in grado di leggere il bugiardino delle medicine, di comprendere un testo semplice. Il problema arriva dalla scuola che ha abbandonato completamente di trasferire la storia. E quando la storia viene relegata alle ultime funzioni ecco che un cittadino si smarrisce a livello planetario con i mass media molto egoistici che prevedono solo “Io…Io” non “Noi”. Il significato profondo di questo spettacolo è la ricerca di poterci dire con serenità da dove veniamo, ciò che siamo stati anche con tutte le brutture. Nello spettacolo si racconta come sia la nostra società, da dove noi veniamo. Veniamo da un fratricidio e siamo stati sempre bravissimi a separarci tra fazioni, guerre, i Bianchi i Neri, Guelfi e Gibellini. Se noi andassimo alle radici, come ho fatto partendo dalla guerra di Troia, la battaglia già vinta contro Antioco III e prima ancora quattro secoli prima contro Serse perché se fossero riusciti ad invadere l’antica Grecia, noi non saremmo mai esistiti. Forse saremmo stati qualcosa di migliore non voglio dire di peggiore ma sicuramente di diverso. Ciò che siamo lo dobbiamo a quella grande e incredibile guerra che ci fu e che ha portato a Erodoto, a Socrate, Ippocrate, alla nascita di Eschilo come radice greca fino a quella romana, e ancora al nostro Rinascimento. La cultura vive un questo momento delicato dove si parla molto poco di futuro perché sembra faccia paura. Parliamo di discariche, di oceani inquinati dalla plastica, parliamo di inondazioni: Giacarta verrà ricostruita sulle montagne perché nei prossimi 5 anni verrà sommersa dall’acqua….sembra fantascienza! Venezia è stata sommersa dall’acqua. Il futuro è questo e ci terrorizza”.

Siamo a una deriva morale?

“Sì. Oggi nella nostro quotidiano e soprattutto nei ragazzi che sono impazziti per i super eroi della Marvel, la situazione poi non è mai cambiata: gli Dei dell’Olimpo non erano altro che dei supereroi di tremila anni fa. L’uomo ha sempre avuto bisogno di potersi identificare di qualcosa che stesse al di sopra di lui come quotidianità morale. Però allo stesso tempo era importante trattare questi temi in maniera concreta per far sì che ci fosse completamente a digiuno di cultura potesse godere della bellezza che racchiudono questi personaggi. Bisognerebbe portarlo nelle scuole insegnando il teatro, perché con il teatro tu arrivi alla letteratura viva e non imparando le parafrasi di Dante se poi non dai la possibilità all’allievo di entrare in un Canto di Dante. Lo spettacolo che ho fatto e sembra riuscito e ho il cuore colmo di gioia. Dante di empatia, e in questo senso ne ha da vendere, stravendere! Attraverso l’empatia assume su di se una responsabilità etica che lo prepara anche alla vita. Dante di cosa parla? Della vita, dell’amore, della morte. Tutte quelle dimensioni umani e l’umano deve conoscerle e sarà un cittadino potrà assumere delle difese e risolvere meglio i drammi della vita”.

Il teatro non si studia nelle scuole italiane…

“Questo è un grande vuoto. Hai centrato il punto. Siamo un paese troppo distratto. I politici che dovrebbero avere una visione ampia, non ce l’hanno. Il teatro dovrebbe essere una materia importante fino a portarlo nei licei, se non  facciamo questo  non prepariamo un popolo a godere del teatro e un pubblico professionista fa alzare il livello”.

Ma il livello qualitativo di molti attori italiani è davvero basso…

“ In Italia si è smarrita la professionalità dell’attore. Eduardo diceva “Ci sono gli attori, gli artisti e poi le facce toste”, sembra proprio così siamo circondati dalle facce toste”.

Verso Dante andrà in altre città?

“Sì. Lo stanno richiedendo in tanti. Dovevamo farlo nel 2020, poi a un certo punto Pippo Zeffirelli legge il testo e mi chiama. Ci conosciamo da tanto tempo e mi dice “Hai scritto qualcosa di straordinario, perché non portarlo in scena?”. Ecco che con la Fondazione Zeffirelli lo abbiamo portato in scena il 7 dicembre. Lo abbiamo anticipato in prima nazionale. Ce lo chiedono da Milano, da Napoli, da Montecarlo. Ci stiamo organizzando”.

Speriamo di vederlo anche a New York

“Sarebbe fantastico. Perché no…”.

Che ricordi hai di New York?

“Ho conosciuto NY girando la Piovra 5 con Vittorio Mezzogiorno, venni a NY per più di un mese e ci entrai da cittadino e da semi turista, ci lavoravo. E’ sconvolgente, straordinaria, possiede un’energia meravigliosa. Ho dei ricordi bellissimi, come la festa di Little Italy, andavo spesso a Brooklyn ed entrai in contatto con la comunità italiana”.

Cosa ti è piaciuto?

“Mi ha impressionato molto e vedevo tutto più grande. Non ricordo in quale Avenue ci demmo appuntamento, c’era un numero civico e non riuscivo a trovarlo…era troppo grande e poi quando non sai l’angolo….ti perdi. Manhattan l’ho visitata tutta. Mi ha colpito vedere tutto il mondo concentrato in una sola città dove chiunque è cittadino”.

L’America e il Cinema. L’Italia ha fatto scuola nel mondo e poi?

“Penso che ci siamo persi una grande occasione perché il nostro grande cinema, i nostri grandi maestri hanno insegnato agli americani come si debba fare un certo tipo di cinema. Lo hanno imparato benissimo. Mentre il neorealismo italiano aveva attinto dall’estemporaneità dalle persone che potevi incontrare per strada, gli americani lo hanno tradotto usando i professionisti cosa che avremmo potuto imparare anche noi, slegandoci da questa grande stagione ma non abbiamo appreso la lezione, trasformarla e sostituirla”

Quali attori americani ti piacciono e con chi vorresti recitare?

“A parte tutta la vecchia guarda da Al Pacino a De Niro, ce n’è uno in particolare  come Matthew David McConaughey che trovo abbia una potenza e una capacità interpretativa straordinaria: sarebbe un sogno recitare con lui così come tanti registi americani con cui vorrei lavorare. E’ il maschile di Meryl Streep: appena la vedo ho un afflato così potente che qualunque cosa lei faccia è unica!”.

E Trump?

“Ho paura. Ho paura perché lo vedo troppo impulsivo. L’America di Trump raccoglie molti consensi soprattutto in quell’area suburbana di campagna, probabilmente ci sono temi che non conosco. Ho paura  perché è come se la sua agenda non fosse dettata da una strategia vera e propria mentre il Presidente ha una grande responsabilità: è l’Imperatore del mondo. Deve anche chiedersi il senso della sua responsabilità perché quanto Capo assoluto del pianeta tu devi porti delle domande. Questa responsabilità non se le assume è qualcosa che non sente come dovere. Gli Stati Uniti hanno già pagato il prezzo con il sangue dei soldati, la libertà di cui godiamo la dobbiamo assolutamente a loro e questo è bello ma non bisogna dimenticare che con questa chance che hanno avuto conquistando il pianeta ha portato alla loro economia super florida come la nazione più ricca del mondo”.

E la nostra politica?

“Leggo, mi informo. C’è uno scollamento tra di noi e la paura, alla fine il rischio dello scontro aumenta. Vorrei che si ritornasse come quando gli italiani si uniscono con la partita della Nazionale. Avere la sensazione del concetto di patria che sembra essere un concetto di destra, è un concetto di tutti, che ci accomuna per l’amore della nostra storia. Dovremmo  stemperare l’odio. Ho paura di quest’odio”.

Società liquida. Siamo super connessi. L’umanità è a rischio?

“E un grande rischio e lo stiamo sperimentando. Vai al ristorante e vedi due che chattano o famiglie per i fatti propri, magari la domenica quando potrebbe essere un momento ecumenico. Stiamo percependo la negatività di questo oggetto meraviglioso. Bisogna imparare ad usarlo bene. La questione è delicata, diventa difficile quando hai ottenuto certe libertà restringere il campo, però sarebbe utile parlarne perché questi eccessi ci stanno portando in una solitudine, in un onanismo tecnologico che non può portare niente di buono, l’uomo ha anche bisogno di comunicare fisicamente visivamente”.

Quale personaggio vorresti interpretare?

“Macbeth, perché ho una età anche se mi sono perso la Amleto, di Shakespeare adoro il suo linguaggio e Macbeth possiede una dimensione umana potente forte. Anche lì c’è un sub movimento di sentimenti molto potenti come la conquista, il potere, il decadimento: cadere dal potere ha una dimensione umana straziante. Arrivi in alto poi crolli e ti fai male come accade in amore: tu ti innamori, arrivi al massimo e poi se succede qualcosa che rompe questo sogno, la caduta fa male”.

Una lunga carriera. Hai studiato alla Bottega di Vittorio Gassman. Com’era?

“Un uomo straordinario eccezionale e sfugge alle volte la sua incredibile generosità, appariva egocentrico, burbero mentre era di una timidezza straordinaria e di una generosità che mai ho incontrato nella mia carriera. Vittorio Gassman è stato l’artista più generoso che io abbia mai conosciuto. E’ stato il primo a raccogliermi, avevo 18 anni e fui ammesso su centinaia di attori, entrammo solo in dieci, alla sua Bottega con Giulio Base e Alessandro Gassman. Gassman ci aveva garantito una borsa di studio di 800mila lire al mese. Mise gratuitamente a disposizione della Bottega la sua professionalità e forza di artista a patto che la regione garantisse per i suoi allievi una borsa di studio. Un gesto importante, unico. Poi ricordo quando mi disse bravo solo dopo aver fatto un’interpretazione, me lo disse in privato. Indimenticabile”.

Passiamo a concetti più intimi: l’amore

“L’amore personale lo vivo bene, da qualche anno ho accanto una compagna straordinaria. L’amore è quello che dice anche il poeta “Che muove il sole e le altre stelle….”. L’amore è ciò di cui realmente abbiamo più bisogno. Cos’è l’amore? Quello che abbiamo per noi stessi? Per la natura? Per gli altri? Cos’è questa forza che ci spinge come un’energia capace di farci intraprendere imprese impensabili? L’amore fa superare le difficoltà insormontabili, la forza dell’amore è incredibile, pensiamo all’amore di una madre per il proprio figlio o all’amore passionale, scatena sentimenti potentissimi. L’amore è tutto, siamo creature nate per godere dell’amore per immaginarci nell’amore. Ci distraiamo con altro dovremmo pensare di più all’amore, con una parola d’amore”.

La libertà

“Mi prendo qualche secondo”.

Mi sento Marzullo…(rido)

“E’ una domanda importante. La vera dimensione della libertà sta nell’equilibrio con gli altri, quello che è fuori da noi. L’egotistico immagina la libertà come l’assunzione totale della disponibilità umana per se stesso. La tua libertà inizia esattamente dove finisce la mia e la tua dove finisce la mia ma non vorrei ridurla a questo pensiero. La libertà è l’equilibrio con la realtà che ti circonda”.

Prima di salutarci una battuta dal tuo “Verso Dante”…

“Ma dai, che scherzo è?… Lo dicevo io… lo dicevo che… non gliene frega niente a nessuno, la grandezza, l’imponenza, il magico, il divino! Solo la finzione, la bugia, la stupida propaganda, solo la vuota concezione del mondo. Solo questo ora è importante. Vogliamo tutti la cosa più facile senza fare alcuno sforzo e ci dimentichiamo di ciò che veramente conta per vivere una vita. Etica! ETICA VIVAIDDIO!”.

“Verso Dante” è un’immersione del mondo che viviamo. E mi piace pensare che Dante nelle sue cantiche attraversando lo scibile umano, ci abbia lasciato una speranza: “… uscimmo a rimirar le stelle”. Una speranza. 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: DanteDante AlighieriLuigi Di Fioreteatroteatro italianoteatro italiano a New York
Previous Post

Maurizio Cattelan e l’opera d’arte nell’epoca della sua deperibilità organica

Next Post

Luce verde per le patenti agli immigrati illegali e a New York spuntano le file

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Luce verde per le patenti agli immigrati illegali e a New York spuntano le file

Luce verde per le patenti agli immigrati illegali e a New York spuntano le file

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?