Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
December 6, 2019
in
People
December 6, 2019
0

Il Neorealismo Newyorkese di Michele Diomà, regista eretico

Intervista all'autore del film "Dance again with me Heywood" presentato alla NYU, all'Istituto Italiano di Cultura di New York e allo IONA College

Elda Buonanno FoleybyElda Buonanno Foley
Il Neorealismo Newyorkese di Michele Diomà, regista eretico

Una scena del film

Time: 5 mins read

È stato tra i recenti eventi dedicati al cinema italiano a Manhattan uno degli appuntamenti di maggior riscontro, stiamo parlando del film Manifesto del Neorealismo Newyorkese “Dance again with me Heywood!” che si avvale della special guest di uno dei massimi Maestri della Settima Arte, il premio Oscar James Ivory. Diretto da Michele Diomà, regista e producer “eretico” del cinema italiano, il film ha suscitato molta curiosità tra il pubblico in prevalenza americano della Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University in occasione del Festival NICE, dell’Istituto italiano di Cultura ed anche tra i più giovani, dato che il primo screening del film si è tenuto presso lo IONA College di New Rochelle.

Ma proviamo a conoscere meglio la factory che ha realizzato questo film. Per “La voce di New York” abbiamo incontrato il regista Michele Diomà, che ha risposto ad alcune domande.

Michele Diomà

Michele parlaci del Neorealismo Newyorkese, cosa accomuna uno dei principali movimenti culturali del cinema e della letteratura del ‘900 con la tua proposta di un nuovo cinema Made in Italy realizzato a New York?

“Grazie allo IACE language, che ha organizzato di recente presso l’Istituto italiano di Cultura di New York una masterclass intitolata “Dal Neorealismo classico al Neorealismo Newyorkese”, ho avuto modo per la prima volta di illustrare l’ idea che ha ispirato il nostro film. Anche in quella circostanza ho spiegato che il tutto è riconducibile alla mia necessità di essere quanto più libero nelle varie fasi di realizzazione di un film, esattamente come accadeva sui set rosselliniani di “Germania anno zero” o “Paisà”, dove il regista poteva sperimentare, come in un film prodotto dall’industria cinematografica italiana contemporanea non è più possibile fare. La scelta di applicare la mia idea estetica e produttiva a New York, girando il film a Manhattan, è dovuta al desiderio che avevo di confrontare il mio background con artisti provenienti da altre culture, e provare insieme a realizzare un progetto”.

A chi è ispirato il nome del protagonista del film “Heywood”?

“Dance again with me Heywood! ” è anche un omaggio a Manhattan, che con le sue architetture tra classicismo e luci sfavillanti da Luna Park è la vera protagonista del film. Ecco perché quando ho scelto il nome da dare al personaggio principale dell’intera favola cinematografica ho pensato subito che dovesse fare riferimento al regista più rappresentativo di New York ed il diminutivo di Heywood è Woody, insomma ho voluto omaggiare anche Woody Allen, che con la sua filmografia ha contribuito a farmi innamorare di questa città”.

La presentazione del film alla Casa Italiana della NYU

Cosa hai provato nel tornare a New York per presentare un film che hai girato proprio in questa città oltre un anno fa?

“La più potente emozione della mia carriera! A volte mentre giravamo il film mi sono sentito come il funambolo Philippe Petit, che il 7 agosto del 1974 camminò da una torre all’altra delle Twin Towers su un filo sospeso, in merito consiglio la visione del bellissimo documentario “Man on wire”. Sapevo che ogni errore poteva essere fatale per il film! Girare nel centro di Manhattan, tra Bryant Park ed il Madison Square Garden, ero consapevole che non sarebbe stato facile, dato che sono luoghi estremamente affollati, ci vuole una certa “follia”, ma alla fine ci siamo riusciti”.

Come ha reagito il pubblico americano alla visione di un film girato in inglese ed a “casa loro” ma da un regista italiano?

“Il film, forse anche per la sua particolarità, è stato accolto con molto entusiasmo ed ho percepito l’affetto del pubblico per quello che è un piccolo film, almeno sul piano produttivo, ma che racconta la loro città da un punto di vista insolito. Porterò per sempre nel cuore ogni singolo sguardo delle persone che hanno visto il mio film a NYC ed alla fine della proiezione mi hanno stretto la mano e ringraziato, ho sentito la loro sincerità e per un regista vi garantisco che è il più gratificante traguardo che si possa desiderare”.

Michele Diomà con James Ivory

Dopo aver “superato l’esame” con il pubblico di New York il film è atteso in Italia e verrà presentato dove nel 1972 si svolse la prima del capolavoro “Ultimo tango a Parigi”, come pensi risponderà il pubblico italiano?

“Il festival del cinema di Porretta Terme, in provincia di Bologna, è uno dei rarissimi eventi di prestigio storico dove il cinema ha potuto proporre al pubblico film osteggiati da chi deteneva il potere, oltre alla leggendaria pellicola di Bernardo Bertolucci, a Porretta Terme fu presentato “La classe operaia va in Paradiso” di Elio Petri, che poco dopo vinse la Palma d’oro al Festival di Cannes. In anni recenti vi sono stati ospiti come il grandissimo regista inglese Ken Loach, Giuseppe Tornatore ed ancor prima Francesco Rosi. In questa edizione sarà ospite Abel Ferrara e leggere il proprio nome tra registi che hanno fatto la storia del cinema, mi lusinga, ma al tempo stesso mi fa sentire la responsabilità di non deludere le attese. Vedremo come andrà la proiezione preannunciata per il 7 dicembre”.

Dopo il tuo primo film a NYC ce ne saranno altri?

“Grazie alla factory che ha collaborato alla realizzazione di questo primo “film-esperimento” sento di poter essere ottimista, nel senso che ho il desiderio di realizzare un nuovo progetto cinematografico a New York, anche perchè so di poter contare sull’entusiamo di un team senza del quale non sarei mai riuscito a portare a termine il mio primo film americano. Molte sono le persone che mi hanno fatto subito sentire a casa a Manhattan, anche se mi trovavo dall’altra parte dell’oceano, tra cui il Professor Mario Costa, docente della leggendaria Fame, la Fiorello La Guardia High School, che due anni fa mentre mi trovavo a NY per presentare il mio film “Sweet Democracy” al quale ha partecipato anche il premio Nobel Dario Fo, mi propose di tenere una Q&A nella sua classe. In seguito, in pieno stile neorealista, gli ho proposto di interpretare un piccolo ruolo nel mio film con Ivory, e lui generosamente ha accettato”. 

Puoi anticiparci qualcosa del tuo prossimo film?

“Sarà anch’esso una favola cinematografica, è una soluzione narrativa che trovo molto congeniale al mio modo di raccontare come vedo il mondo, forse perché nelle favole vi riscontro l’essenza delle cose. Non a caso spesso le favole vengono scritte per i bambini, con i quali grazie alla loro istintiva saggezza è impossibile essere ipocriti”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Elda Buonanno Foley

Elda Buonanno Foley

Elda Buonanno Foley, fiera meridionale di Capua, vive a New York da 16 anni, dove ha completato gli studi in letteratura comparata. Professore associato in Lingua e Cultura Italiana a IONA College, insegna corsi undergraduate e graduate sul Cinema, Made in Italy, Moda e Design. Si occupa di metodologie didattiche e dell’integrazione della tecnologia in classe

DELLO STESSO AUTORE

Il Neorealismo Newyorkese di Michele Diomà, regista eretico

Il Neorealismo Newyorkese di Michele Diomà, regista eretico

byElda Buonanno Foley
A 50 anni ho corso per la prima volta la Maratona di New York e finalmente sto

A 50 anni ho corso per la prima volta la Maratona di New York e finalmente sto

byElda Buonanno Foley

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema italianoDance again with me HeywoodMichele DiomàNICE USA
Previous Post

The Most Memorable Meals in the World Aren’t Really About the Food

Next Post

Prescrizione: la doppia menzogna e l’ultimo crinale della giustizia italiana

DELLO STESSO AUTORE

“My American Dream”: in viaggio con Lidia nei sapori dell’identità italiana

“My American Dream”: in viaggio con Lidia nei sapori dell’identità italiana

byElda Buonanno Foley
“Should I Go or Should I Stay?” Asia Argento’s Mission to Fight for Her Story

Asia Argento al Women Summit di New York per reagire alla paralisi delle donne

byElda Buonanno Foley

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
giustizia sbando

Prescrizione: la doppia menzogna e l'ultimo crinale della giustizia italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?