Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
December 1, 2019
in
Economia
December 1, 2019
0

American Factory: una riflessione da Oscar sul presente e sul futuro del lavoro

Alla rassegna del MoMA "The Contenders", abbiamo visto il documentario dei co-registi Julia Reichert e Steven Bognar su una fabbrica americana comprata dai cinesi

Massimo TommasolibyMassimo Tommasoli
American Factory: una riflessione da Oscar sul presente e sul futuro del lavoro
Time: 6 mins read

Come molti sanno, ma non tutti sembrano ricordare, l’Articolo 1 della Costituzione italiana afferma che “l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Mi ha sempre colpito il legame che questa frase stabilisce tra la forma repubblicana dell’ordinamento statale, la sua natura democratica e la centralità del lavoro per la definizione del rapporto tra i cittadini e lo Stato. La discussione in corso sulla erosione delle istituzioni democratiche nel mondo occidentale si concentra sul crollo della fiducia del “popolo” nelle forme tradizionali di rappresentanza legate ai sistemi politici liberal-democratici. Non si dovrebbe però sottovalutare la portata di questa tendenza di fronte alla crisi delle forme tradizionali di intermediazione degli interessi collettivi che abbiamo conosciuto finora, non solo nel campo politico ma anche in quello delle relazioni industriali.

Questo pensiero mi è risuonato mentre assistevo alla proiezione del documentario “American Factory”, presentato al Museum of Modern Art (MoMA) il 24 novembre nell’ambito della rassegna “The Contenders”, che ogni anno mostra in anteprima le opere in competizione per gli Oscar. Si tratta di un’opera che racconta le difficoltà e le contraddizioni della riconversione da parte della filiale americana di una conpagnia cinese, la Fuyao Glass America, di una ex-fabbrica della General Motors (GM) chiusa nel 2008 a Moraine, periferia di Dayton, Ohio, a seguito delle conseguenze della crisi finanziaria. La Fuyao è uno dei principali produttori mondiali di componenti in vetro per l’industria automobilistica.

Apparentemente il film sembra preoccuparsi delle dinamiche di incontro-scontro tra mondi diversi e assai lontani tra di loro. In effetti, alcune delle scene più coinvolgenti trattano i pregiudizi, le incomprensioni e il senso di spaesamento culturale generati dal tentativo di importare nella cultura industriale del mid-West alcune pratiche alla base del successo della rampante potenza industriale cinese, basate su un esasperato senso della disciplina, dell’efficienza e dell’obbedienza all’etica dell’impresa incarnata nel miliardario Cao Dewang, fondatore dell’impresa, che figura tra i principali protagonisti del documentario. A un livello superficiale, il documentario richiama temi che furono trattati già negli anni ottanta, quando le incertezze e le ansietà che destabilizzavano le relazioni industriali negli USA provenivano da un altro paese orientale, il Giappone della “qualità totale”. Si pensi, ad esempio, al film di Ron Howard “Gung Ho” (1986) con Micheal Keaton, che si concentra sul conflitto culturale tra un team di manager giapponesi e le maestranze locali in una fabbrica di automobili della Pennsylvania rilevata da una compagnia nipponica. Alcuni momenti del documentario sottolineano gli stereotipi proiettati reciprocamente dai lavoratori cinesi e americani, ad esempio quando il management cinese esprime preoccupazione a proposito della lentezza degli operai americani, delle inefficienze provocate dalla loro informalità e addirittura degli effetti negativi sulla produttività determinati dalle dimensioni eccessive delle loro dita.

In realtà, però, il documentario va oltre simili notazioni di costume e svolge una complessa e sofisticata riflessione sul tema della libertà all’epoca della globalizzazione. Non a caso, il cuore della storia raccontata dai co-registi Julia Reichert e Steven Bognar è la mobilitazione, culminata in un fallito referendum tra gli operai perso dalla United Automobile Workers (UAW), che si proponeva di sindacalizzare i lavoratori della “fabbrica americana” a dispetto della decisa politica anti-sindacale imposta dalla proprietà cinese.

Reichert e Bognar, già co-autori di un precedente documentario sulla chiusura della fabbrica della General Motors (“The Last Truck: Closing of a GM Plant”, 2009), registrano le interazioni e le impressioni dei vari attori sociali con profonda empatia nei confronti dei soggetti più deboli, come i lavoratori che perdono il lavoro a causa del loro impegno a favore del sindacato, mantenendo nello stesso tempo un grande equilibrio nell’illustrare le posizioni della compagnia cinese rivolte a rendere efficiente e redditivo il notevole investimento operato nella fabbrica. Ciò che viene descritta non è una tesi ideologica nella quale un “capitalista autoritario” si contrappone agli operai vittime della globalizzazione. Gli autori in fondo osservano gli effetti, nel microcosmo di una fabbrica dismessa e ristrutturata in Ohio, dell’onda lunga di uno tsunami economico e sociale provocato da una vera e propria rivoluzione industriale, quella che ha provocato la transizione – nelle società industriali avanzate – da modelli tecnico-organizzativi fondati sulla produzione di massa e sulle catene di montaggio a sistemi computerizzati e automatizzati che hanno cambiato la natura, il costo e le competenze del lavoro nel mondo globalizzato.

La decisione di Cao Dewang di impiantare una fabbrica in Ohio è la conseguenza di due processi convergenti di trasformazione nei sistemi industriali degli Stati Uniti e della Cina. Il primo riguarda il graduale contenimento del costo del lavoro nei paesi occidentali che ha visto nel corso degli ultimi quarant’anni un sostanziale peggioramento in termini reali delle condizioni di occupazione degli operai statunitensi, ad esempio in termini di riduzione del salario reale, precarizzazione dell’impiego, flessibilità dei contratti, rinegoziazione dei benefici pensionistici e previdenziali. Il secondo processo consiste nel contestuale incremento del costo del lavoro nelle economie emergenti, soprattutto in Cina, a seguito dello stimolo della domanda interna, dell’incremento della produttività e dell’innalzamento dei medesimi standard lavorativi, nonché delle politiche statali di investimento in infrastrutture e servizi. Il centro studi Euromonitor International ha stimato che tra il 2005 e il 2016 il salario medio degli operai cinesi è aumentato in media del triplo, arrivando a 3,60 dollari l’ora, superando quello delle tute blu in Brasile e in Messico e avvicinandosi ai livelli di Grecia e Portogallo. Se a questi fattori si aggiunge il vantaggio di ridurre notevolmente i costi di trasporto dei prodotti finiti, grazie alla prossimità della “American Factory” rispetto ai grandi distretti industriali del mid-West, si comprendono le ragioni della scelta della Fuyao di operare un simile investimento. Va sottolineata inoltre la lungimiranza della proprietà cinese che, investendo in una fabbrica americana ai tempi dell’amministrazione Obama, si trova ora in una posizione di vantaggio per via dei dazi doganali sulle importazioni dalla Cina recentemente introdotti dal presidente Trump nell’ambito delle cosiddette guerre commerciali in corso tra le due superpotenze. A questo proposito, va ricordato che “American Factory” è la prima opera lanciata dalla nuova compagnia di produzione Higher Ground, fondata dall’ex-presidente Barack Obama e da sua moglie Michelle.

Nel dibattito che ha fatto seguito alla proiezione al MoMA, Bognar ha affermato che lui e Reichert hanno avuto diverse fonti di ispirazione. Ne ha citate due molto significative. La prima è “American Dream” di Barbara Kopple che vinse l’Oscar nel 1990 e che documentò uno sciopero fallito sostenuto dai lavoratori sindacalizzati alla Hormel Foods in Austin, Minnesota, tra il 1985 e il 1986. La seconda opera citata è “La battaglia di Algeri” (1966), il film drammatico di Gillo Pontecorvo sulla lotta di liberazione algerina, con il caveat che i co-registi di “American Factory” hanno cercato di cogliere il punto di vista di tutte le parti in conflitto. Questo documentario ha il pregio di spiegare con molta eloquenza e partecipazione fenomeni trattati in ambiti specialistici, come il World Development Report 2019 della Banca Mondiale dedicato al futuro del lavoro, l’agenda dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) sul cosiddetto “decent work” e l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goal) SDG 8 che tratta di buona occupazione e crescita economica nel quadro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Negli anni documentati da Reichert e Bognar, dal 2014 al 2018, la fabbrica ha mantenuto una forza lavoro costante di circa 2200 posti di lavoro americani e 200 cinesi. In realtà il turnover della manodopera statunitense è stato elevatissimo, con oltre 5000 operai impiegati nello stesso arco di tempo, molti dei quali licenziati durante la mobilitazione fallita per l’introduzione di una rappresentanza sindacale nell’azienda. Il futuro della fabbrica, come si nota alla fine del documentario, si fonda su una sua progressiva automazione, testimoniata da un incremento di linee di produzione a fronte di una sostanziale stabilità del numero degli occupati. L’emergere inesorabile della produzione robotizzata, in fondo, pone in una luce diversa l’intera questione, perché svela che al di sotto e al di là delle dinamiche conflittuali tra operai di diverse culture, la storia raccontata dal film è forse solo il prologo di una nuova era nella quale il lavoro vedrà al centro della propria organizzazione sempre di più le macchine rispetto alle persone, a prescindere dalle politiche protezionistiche sostenute per difendere interessi nazionali di corto respiro.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Tommasoli

Massimo Tommasoli

Massimo Tommasoli, PhD, è l’Osservatore Permanente di International IDEA presso le Nazioni Unite. Visiting Scholar alla LUISS di Roma e al City College of New York, ha insegnato anche al UN System Staff College di Torino e altre università italiane. I suoi ultimi libri: Nel nome dello sviluppo, Roma 2013; Politiche di cooperazione internazionale, Roma 2013; Democracy and the Pillars of UN Work, Stockholm 2014 (pubblicato nelle lingue ufficiali dell’ONU). Massimo Tommasoli, PhD, is the Permanent Observer for International IDEA to the United Nations. Visiting Scholar at the LUISS University of Rome and the City College of New York, he lectured also at the UN System Staff College of Turin and other Italian Universities. His most recent publications include: Nel nome dello sviluppo (In the name of development), Rome 2013; Politiche di cooperazione internazionale (Internal aid policies), Rome 2013; Democracy and the Pillars of UN Work, Stockholm 2014 (published in the UN official languages).

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo viaggio di Papa Francesco: leader e fedeli in San Pietro per le esequie

Papa Francesco e la democrazia: riflessioni sulla scomparsa di un grande pontefice

byMassimo Tommasoli
Joe Biden incontra Donald Trump nello Studio Ovale per la prima volta dal 2021

Global Trends Emerging from the 2024 Elections Supercycle Year

byMassimo Tommasoli

A PROPOSITO DI...

Tags: American Factorydiritto al lavoroetica del lavorofabbricaJulia ReichertJulia Reichert e Steven BognarlavoroMoMAoperaiOscarsscioperoSindacatiSteven BognarThe Contenders
Previous Post

Parma, presentato il calendario 2020 della città capitale della cultura italiana

Next Post

Femminicidio in Italia: che fare? Risponde Marinella De Nigris di Onda Rosa

DELLO STESSO AUTORE

The Global Monitor of Covid-19’s Impact on Democracy and Human Rights

The Global Monitor of Covid-19’s Impact on Democracy and Human Rights

byMassimo Tommasoli
The COVID-19 Crisis Threatens Democracy: An IDEA to Defend it

La crisi da Covid-19 minaccia la democrazia: l’IDEA per difenderla

byMassimo Tommasoli

Latest News

US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

byCamilla Hawthorneand1 others
Delaware, 14.000 pulcini abbandonati e affidati a un rifugio, ora in crisi

Delaware, 14.000 pulcini abbandonati e affidati a un rifugio, ora in crisi

byAnna Capelli

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Femminicidio in Italia: che fare? Risponde Marinella De Nigris di Onda Rosa

Femminicidio in Italia: che fare? Risponde Marinella De Nigris di Onda Rosa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?