Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 20, 2019
in
Arts
July 20, 2019
0

“O graziosa luna…”: l’omaggio di Leopardi rivive a 50 anni dallo sbarco

Il 20 luglio 1969, l'Apollo 11 metteva per la prima volta piede sulla Luna. Alla sublimità dell'astro è dedicata una delle liriche più belle del poeta di Recanati

Laura BenattibyLaura Benatti
“O graziosa luna…”: l’omaggio di Leopardi rivive a 50 anni dallo sbarco

Foto di cocoparisienne da Pixabay

Time: 4 mins read

20 Luglio 1969: l’Apollo 11 mette per la prima volta piede sulla Luna e  si avvera così un sogno durato secoli e secoli. Da sempre, infatti, la mente e il cuore dell’Uomo sono profondamente affascinati da questo straordinario satellite, ma chi più di altri è riuscito a descrivere la sublimità dell’astro è stato il nostro Giacomo Leopardi, nella lirica intitolata appunto “Alla luna”, composta a Recanati intorno al 1819/20.

O graziosa luna, io mi rammento

Che, or volge l’anno, sovra questo colle

Io venia pien d’ angoscia a rimirarti:

E tu pendevi allor su quella selva

Siccome or fai, che tutta la rischiari.

Ma nebuloso e tremulo dal pianto

Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci

Il tuo volto apparia, che travagliosa 

Era mia vita: ed è, nè cangia stile,

O mia diletta luna. E pur mi giova

La ricordanza, e il noverar l’etate

Del mio dolore. Oh come grato occorre 

Nel tempo giovanil, quando ancor lungo

La speme e breve ha la memoria il corso,

Il rimembrar delle passate cose,

Ancor che triste, e che l’affanno duri!

I versi presentano una visione inedita dell’astro che considerato da sempre, per la luce che emana e che avvolge tutte le cose, algido e distante, in realtà permette all’Uomo di esprimere la parte più intima di sé. Un’ entità misteriosa e per questo terribilmente affascinante. La Luna sorge ogni notte e tramonta ad ogni alba dall’eternità e per l’eternità, attenta ascoltatrice dei lamenti umani, non interviene per lenire le sofferenze dei mortali, probabilmente non le è possibile, ma è sempre disponibile “graziosa…diletta”(la definisce il Leopardi) con la sua presenza ad ascoltarci come se ci comunicasse con il suo volto sereno ed etereo che non siamo soli, che esiste una dimensione metafisica, ab aeterno, nella quale siamo immersi, ben superiore ai nostri patimenti che comunque ci accompagneranno per l’intera esistenza. Il suo carattere fondamentale è, quindi, quello dell’eternità, perché riappare sempre, dopo essere momentaneamente e apparentemente scomparsa, e simboleggia perciò la vittoria sulla morte e sulle tenebre.

Il dolore è parte della vita dell’uomo, non dobbiamo illuderci, e quando siamo sereni, non felici, questa è solo una breve parentesi, perché inevitabilmente, prima o poi, il nostro travagliato percorso riprenderà. Così recitano alcuni splendidi versi del poeta greco Archiloco (680 a.C./645 a.C.), dedicati al suo stesso cuore:

Cuore, mio cuore, turbato da affanni senza rimedio,
sorgi, difenditi, opponendo agli avversari
il petto; e negli scontri coi nemici poniti, saldo,
di fronte a loro; e non ti vantare davanti a tutti, se vinci;
vinto, non gemere, prostrato nella tua casa.
Ma gioisci delle gioie e soffri dei dolori
non troppo: apprendi la regola che gli uomini governa.

Tuttavia il ricordo delle “passate cose” permette di farle rivivere, come dice il Leopardi, e  l’esperienza precedente, per brutta che sia stata, deve esserci utile per non commettere più i medesimi errori.

Il tragediografo greco Eschilo (525 a.C./456 a.C.) parlava, infatti, di “páthei m thos”, cioè di “conoscenza attraverso la sofferenza”: la felicità non ci insegna nulla, è il dolore che ci istruisce, anche se a noi non fa piacere provarlo. Per questo dobbiamo ringraziare tutto e tutti perché il positivo ci regala solo attimi di serenità e raramente di gioia, il negativo invece ci rafforza, ci rende migliori, più saggi. . .’Questo’ del II verso e ‘quella’ del IV verso della lirica leopardiana, indicano l’abisso che separa l’Uomo dalla Luna: dovrebbe esserci incomunicabilità, invece, paradossalmente, è proprio l’essere più lontano quello in grado di capirci maggiormente. 

Talvolta nella vita quotidiana troviamo conforto e condivisione magari più in chi non aveva meritato, fino a quel momento, la nostra considerazione, in chi era stato ingiustamente sottovalutato, piuttosto che in coloro che avevamo idealizzato. L’apparenza, la forma, più che la sostanza, ecco cosa acceca: basta poco per illudere, per ingannare. “Nel tempo giovanil…quando ancor lungo la speme”: con queste parole il Leopardi si volge all’età giovanile con occhio disincantato. E’, questa, una bellissima fase dell’esistenza umana, dal momento che in essa si coltivano sogni, desideri, prospettive per il futuro, ma è anche l’età in cui veniamo facilmente ingannati, perché tutto avviene come se un velo ci coprisse gli occhi e non vedessimo nulla.

“Infinito” ed ”Eterno”: questi due aggettivi che possiamo attribuire alla Luna richiamano rispettivamente la dimensione dello spazio e del tempo, della perpetuità sia in riferimento al passato sia in riferimento al futuro; essi, uniti, creano quell’immensità  che il pensiero umano non riesce e che non riuscirà a sostenere, nonostante i progressi indescrivibili della scienza la quale non sarà mai in grado di racchiudere in sé siffatta grandezza incommensurabile, quella vertiginosa sublime vastità che scavalca i limiti dell’individualità e cancella ogni traccia della propria miseria umana. Gli dei della mitologia greca non permettevano assolutamente che un mortale oltrepassasse quella linea invisibile che teneva separati e distanti il mondo metafisico da quello reale e, qualora questo incauto passaggio fosse avvenuto, in loro sarebbe scaturita la “fthόnos theόn”, “la malevolenza degli dei”: probabilmente gli antichi avevano visto bene perché è innegabile che, nonostante l’Uomo, per sua natura finito, tenda da sempre all’infinito e desideri ribellarsi a regole che gli impongono di rimanere nella sua condizione, perdersi in questa dimensione di immensità è bellissimo…

Best wishes, Luna!

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Benatti

Laura Benatti

Dopo essermi laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano, ho iniziato subito ad insegnare lingua e civiltà latina e greca al Liceo Classico e vi assicuro che in 30 anni di esperienza (arricchita da continui aggiornamenti e concorsi) si è rafforzata sempre più in me l’idea che la vera bellezza non è quella che al momento toglie il respiro, che abbaglia, ma quella che non riesce ad essere scalfita minimamente dall’implacabile trascorrere del tempo. Ed è questo che cerco di trasmettere quotidianamente ai miei studenti e che proverò a raccontare con la mia rubrica “Brand e Mito” ai miei lettori internazionali. A proposito, cari lettori, scrivetemi tutte le vostre domande e curiosità: vi risponderò sicuramente e con grande gioia! sturmunddrangbenatti@gmail.com

DELLO STESSO AUTORE

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

byLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

byLaura Benatti

A PROPOSITO DI...

Tags: Giacomo LeopardiLunasbarco sulla luna
Previous Post

La Fiorentina di Rocco Commisso si presenta ai tifosi italoamericani nel Bronx

Next Post

E’ morto Saverio Borrelli, capo di “Mani Pulite”: riposi in pace, anche con la verità

DELLO STESSO AUTORE

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

byLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

byLaura Benatti

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
E’ morto Saverio Borrelli, capo di “Mani Pulite”: riposi in pace, anche con la verità

E' morto Saverio Borrelli, capo di "Mani Pulite": riposi in pace, anche con la verità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?