Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 11, 2019
in
Arts
July 11, 2019
0

Gianni Berengo Gardin: Con l’obbiettivo denuncio i danni delle grandi navi a Venezia

Intervista al famoso fotografo di reportage, che con le sue foto ha raccontano il transito dei giganti d’acciaio nel tessuto urbano della città lagunare

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Gianni Berengo Gardin: Con l’obbiettivo denuncio i danni delle grandi navi a Venezia

Gianni Berengo Gardin mostra una sua foto.

Time: 4 mins read

Il transito delle grandi navi nel Canale della Giudecca è una delle scandalose ferite lasciate aperte da oltre un ventennio di politica inconcludente che non ha saputo governare Venezia, svenduta letteralmente al turismo più becero e agli interessi del grande capitale. Come chiunque abbia potuto vedere, a ogni passaggio di una delle enormi imbarcazioni sia dalle calli che dalle rive adiacenti si avverte visivamente la frizione tra l’alta massa del mezzo, lucida, geometrica e compatta, e i palazzi veneziani, più bassi e modellati da una plasticità burrosa imposta dall’essere città d’acqua. Il contrasto è molto impressionante e anche molto cinematografico, al punto da ricordare al passante l’improvvisa a misteriosa apparizione del Rex nel film Amarcord di Federico Fellini.

Gianni Berengo Gardin, Mostri a Venezia, 2013, courtesy of Fondazione Forma Milano

Al di là delle valutazioni di ordine ambientale, la cosa non poteva che essere notata, oltre che dai residenti e dai tanti turisti, anche da artisti o da coloro che lavorano con le immagini. Come per esempio Gianni Berengo Gardin, il più famoso fotografo italiano di reportage (nonché veneziano da molte generazioni), che ha lavorato sulla presenza delle navi per due anni, scattando una serie di foto che raccontano il transito dei giganti d’acciaio nel tessuto urbano di Venezia: immagini in bianco e nero realizzate riprese dai diversi sestieri della città, in cui la presenza visiva è imponente, come Castello e sulla Giudecca, ma anche da piazza San Marco. Scopo evidente del fotografo è stato quello di sottolineare, e denunciare, l’estraneità e l’invadenza delle navi rispetto al fragile contesto della città lagunare. Cosa ormai palese in tutto il mondo, visto l’incidente occorso il 2 giugno scorso (nave da crociera sfuggita ai rimorchiatori andata poi contro un battello e la riva) e quello “scampato” proprio all’ultimo, quando in piena bufera un altro gigante del mare ha rischiato di distruggere uno yacht ormeggiato ad una riva, sempre nel canale della Giudecca. Incontro il grande fotografo, 89 anni, autore di centinaia di libri fotografici, nella sua casa milanese per farmi mostrare tutte le foto raccolte in questo lungo reportage sull’invasione della grandi navi a Venezia.

Quante ne passavano quando stava lavorando su questo progetto, e quante ne passano ancora ogni giorno?

“Direi che col tempo sono forse anche aumentate queste navi da crociera. Tra andata e ritorno, cioè tra la loro entrata verso il porto di Venezia e poi dopo l’uscita in alto mare, si contano almeno circa 16 passaggi di grandi navi nel canale della Giudecca”.

Perché succede questo?

“Perché la città è stata svenduta al turismo, nel modo peggiore. Io non sono contro il turismo delle navi da crociera a Venezia, e nemmeno il Comitato No Grandi Navi lo è. Ma tutti pensiamo che far passare queste mastodontiche navi proprio dentro Venezia, proprio nel suo cuore, sia un grave errore. Pensi quale effetto scateni un simile gigante del mare, con le sue quattro gigantesche eliche, sul fondo del canale. Pensi allo spostamento dell’acqua, al moto ondoso contro le rive, alla non certa ampia larghezza della Giudecca, al transito di altre barche contemporaneamente. Se una di queste navi si schianta su una riva, addio palazzi e chiese antiche….”.

Cosa l’ha sempre più colpita guardando queste navi?

“La loro altezza, più che la loro lunghezza. Sono immense, sempre più grandi, alte più di un palazzo di dieci piani. Se lei pensa che a Venezia non si può costruire oltre quattro piani… beh, è chiara la differenza, e d’altronde nelle mie foto queste navi spuntano da sopra i tetti,  fanno paura davvero”.

Perché finora nessuno ha pensato di far cambiare il giro a queste navi, cioè di non farle più passare per la Giudecca?

“Perché la politica è quella che è, si preferisce parlare, accusare, discutere e lasciare tutto come prima per non toccare interessi economici troppo forti. Se non si cambia ora, dopo un incidente accaduto e un altro fortunatamente scampato, non so proprio quando si potrà fare”.

Gianni Berengo Gardin, Mostri a Venezia, 2013, courtesy of Fondazione Forma Milano

È vero che a lungo queste sue foto sono state censurate e osteggiate?

“Sì, anche dal sindaco di Venezia. Che mi aveva vietato di fare una mostra proprio nella mia città. Ma io l’ho fatta altrove. Nessuna foto è stata manipolata, ho sempre scattato quel che vedevo, ne più ne meno. E diciamo che sono stato un po’ un profeta inascoltato”.

Lei ha anche pubblicato un libro su questo reportage…

“Sì, Venezia e le grandi navi, edito da Contrasto. Lì c’è tutto il mio reportage. Speriamo che serva a qualcosa mostrare a tutti che qui, in Italia, per ragioni di turismo e guadagno, stiamo distruggendo la città più bella del mondo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: fotografiagrandi navi a Venezia
Previous Post

Perché pregare fa bene alla salute: gli effetti della preghiera sul cervello umano

Next Post

Carola Nobel per la Pace? La magia del bel gesto senza prospettive non basta

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Carola Nobel per la Pace? La magia del bel gesto senza prospettive non basta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?