Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 30, 2019
in
Libri
June 30, 2019
0

Giù a Ovest, nel Gomito di Sicilia, “tra smarrimento e nascondimento”

Il libro di Giacomo Di Girolamo segue i contorni della punta estrema dell’isola, in una lettera alla sorella partita a cui rivolge i pensieri di chi resta in terra natìa

Valentina BarresibyValentina Barresi
Giù a Ovest, nel Gomito di Sicilia, “tra smarrimento e nascondimento”

Veduta dallo Stagnone di Marsala, Trapani

Time: 3 mins read

È forse la sua attitudine alla dissolvenza a farne un luogo-non luogo, sempre meno popolato di esseri con un occhio strabico, in cerca di vie di fuga.

Giacomo Di Girolamo. Gomito di Sicilia, Editori Laterza, Collana Contromano (2019)

Il Gomito di Sicilia di Giacomo Di Girolamo è una terra strana, così vicina e così lontana. A tratti indecifrabile anche per chi, stancamente o irrimediabilmente, continua ad abitarla. E il mare, quel bel mare che tutti le invidiano, è “pericolosissimo”, perché accentratore di attenzioni.

Ne ha viste di storie e di Storia, il mare che costeggia questo Far West siciliano: quasi un nodo su una cartina che ora compare, ora scompare, che si lascia intravedere “a pelo d’acqua”, proprio come l’antica via che collegava l’isola di Mozia alla terraferma.

Firma pregevole della Voce di New York, nonché direttore di Tp24 e Rmc101, Giacomo Di Girolamo si muove attraverso una geografia delle assenze in un libro dal titolo emblematico e sibillino, ambientato nella punta occidentale della sua Sicilia. Una punta che più estrema non si può: nei suoi sprazzi di gloria, nei suoi scatti d’orgoglio (spesso sterile e superficiale), e nei suoi tanti angoli di sconfitta e abbrutimento cui ormai gli occhi dei più sembrano semplicemente non fare troppo caso.

Il giornalista e scrittore Giacomo Di Girolamo

Quella che però, questa volta, Di Girolamo mette nero su bianco non è una denuncia, bensì una lettera. Indirizzata a una sorella partita, che torna in estate – il tempo di quattro bagni, un cannolo e un abbraccio di famiglia – ma che oramai vive altrove. Come la maggior parte di quelli che all’isola avrebbero magari potuto dare un respiro e un racconto diverso.

È una geografia delle assenze, questa, procede tra smarrimento e nascondimento, in luoghi che per te sono amnesiaci e fuggitivi, sorella mia, e che si fanno loro stessi complici dell’oblio. È una sorta di attitudine alla dissolvenza che ha il gomito di Sicilia.

Giacomo Di Girolamo

Un libro che è un susseguirsi di immagini e di pensieri, che affollano la mente di chi, nel gomito di Sicilia, continua a vivere e ad “arrovellarcisi la testa”.

Gomito di Sicilia mette a fuoco ciò che nel quotidiano è pressoché ridotto a rumore di fondo, chiacchiericcio che si perde per vie apparentemente senza sbocco e senza meta, lì dove emergono le mille storie dell’incompiuto e del non detto, dell’inafferrabile e dell’immutabile.

 

 

Ci vorrebbe una sana ribellione, innanzitutto, contro questo racconto che di Trapani si fa, come di Sicilia irredimibile. Che non significa sminuire i fatti, la loro gravità. Significa evitare lenti deformi, con le quali si alterano le cose, con toni da fine del mondo che servono solo a chi, predicando la fine del mondo per ogni cosa che accade in questa parte della Sicilia, ha solo da guadagnarci.

Una provincia che restituisce il Marsala, vino da contemplazione per eccellenza – osserva Di Girolamo – ma anche una “materia” che lui ben conosce, l’imprendibile Matteo Messina Denaro. E poi, i templi di Selinunte, che fiancheggiano trazzere di ulivi e vigneti lavorati dagli ultimi della terra, sfruttati dai penultimi.

Parco Archeologico di Selinunte, sullo sfondo a destra tempio C, foto di Valentina Barresi

Ancora, le saline, gli aeroporti fantasma e le case abusive, costruite proprio lì, dove il mare beffardo “si mangia la costa”. E il terremoto del Belìce, con il suo transitorio che diventa definitivo, con il suo Cretto di Burri, colata di cemento a imprigionare le macerie di un tempo interrotto, che non riparte da 50 anni:

Il Cretto è un labirinto. Ed è uno stato d’animo. Assomiglia alla condizione di molti, i più sfortunati di noi, sorella mia. Che non sono quelli che partono, o quelli che restano. Sono quelli che si perdono. Non sono pochi. Resistono a lungo, convinti della loro ribellione, disarmata e mite. Poi gettano la spugna. Milano/Torino/Bologna li sconfiggono. Allora si perdono tra le vie di quelle città, così ordinate, cartesiane, che diventano il loro Cretto.

Il Cretto di Burri, a Gibellina vecchia

Nell’ovest che più ovest non si può, laddove vivere significa abituarsi ai tramonti, cioè ad un lento rincorrersi di epiloghi, Giacomo di Girolamo mette qualche puntino di sospensione qua e là. Lascia al lettore la “possibilità d’intravedere”.

Che questi si trovi seduto su una panchina del Gomito, a rimirare il luccichio dell’acqua su cui riverberano le barche superstiti, o a prender posto su un aereo diretto sempre un po’ più a nord – con il magone in gola e la nostalgia di una casa che sembra sempre la stessa, ma che in realtà non lo è mai – quello di Di Girolamo è un invito a non ignorare il richiamo del vento.

Stagnone, Marsala. Veduta di Marettimo

Che, malgrado tutto, fra il perdurare di una bellezza disarmante e le brutture di ieri e di oggi, continua a soffiare. Un vento foriero di suggestioni, che echeggia di vita e di morte, di storie altre e di possibili mondi. Tutti lì, dentro al Gomito di Sicilia.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: Giacomo Di GirolamolibriSiciliaTrapani
Previous Post

Migranti: l’Europa ostaggio della sindrome demografica e del paradosso democratico

Next Post

Noto: consegnato al Columnist di VNY Francesco Pira il Premio Solidarietà 2019

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Noto: consegnato al Columnist di VNY Francesco Pira il Premio Solidarietà 2019

Noto: consegnato al Columnist di VNY Francesco Pira il Premio Solidarietà 2019

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?