Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 29, 2019
in
New York
May 29, 2019
0

Il corpo delle donne nel loro lavoro: le sculture di Simone Leigh a New York

L'artista americana-giamaicana vince il prestigioso premio Hugo Boss 2018 ed espone le sue opere al Guggenheim

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti

Simone Leigh, Brick House, 2019. A High Line Plinth commission. On view June 2019 – September 2020. Photo by Timothy Schenck. Courtesy the High Line

Il corpo delle donne nel loro lavoro: le sculture di Simone Leigh a New York

Simone Leigh Sentinel, 2019 Bronze and raffia 198.1 x 166.4 x 102.9 cm Courtesy the artist and Luhring Augustine, New York Installation view: The Hugo Boss Prize 2018: Simone Leigh, Loophole of Retreat, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, April 19–October 27,2019. Photo: David Heald © 2019 The Solomon R. Guggenheim Foundation

Time: 4 mins read

Chi vive a New York e si è trovato di recente a passeggiare all’altezza della trentesima strada, verso le avenue ottava e nona, avrà notato una sagoma rotonda e quasi aliena spuntare dalla High-Line.

L’opera d’arte in questione, la prima della nuova sezione ‘Spur’ della famosa sopraelevata, si chiama Brick House ed è opera della scultrice cinquantenne Simone Leigh.

“Brick House” è una statua di bronzo alta cinque metri che rappresenta una donna con il torso infilato in un cilindro che le fa sia da gonna che da casa ed è un lavoro così mastodontico che ci sono voluti due anni a finirlo.

La scultura allude a diverse forme architettoniche: le case del Benin e del Togo, le forme coniche delle abitazioni in Camerun e in Ciad ma anche la poco politically correct architettura del ristorante ‘Mammy’s Cupboard’ nel Mississippi (per crearla ci sono volute quattro tonnellate di argilla e quasi tre tonnellate di bronzo per fonderla).

Simone Leigh, Brick House, 2019. A High Line Plinth commission. On view June 2019 – September 2020. Photo by Timothy Schenck. Courtesy the High Line

Simone Leigh è tra gli artisti americani contemporanei più popolari del momento e a ragione: le sue opere sono meravigliose e contemporanee per davvero, parlano di lavoro, del ruolo delle donne, delle donne di colore soprattutto e del loro corpo.

L’artista di Chicago, di origini giamaicane, ha ricevuto il premio Hugo Boss 2018: una somma di 100.000 dollari e l’allestimento di uno spazio nel museo Guggenheim di New York.

Leigh è la dodicesima artista a ricevere il prestigioso premio che esiste dal 1996 ed è stata selezionata da una giuria internazionale di critici e curatori d’arte.

La sua attenzione è principalmente rivolta all’arte africana e all’etnografia: i suoi lavori, che incorporano materiali e forme tradizionalmente associate all’arte e alla diaspora africana parlano spesso dell’esperienza di essere donne e donne di colore.

La mostra di Leigh al Guggenheim, “Loophole of Retreat” è fatta di sculture, di forme e suoni che sono storie di resistenza e resilienza. Non sono solo le tre imponenti e meravigliose sculture a occupare lo spazio riservatole nella torre del secondo piano, ma anche l’installazione di una parete di cemento traforata (tipica del sud del mondo) dalla quale si intravede una scultura più piccola abbinata ad una registrazione. Ed è proprio in questa registrazione che si rintraccia il lavoro di ricerca della Leigh. Si tratta di un’installazione sonora, creata con l’aiuto dell’artista-poeta Moor Mother che unisce i suoni della musica di fine anni ‘70  a quelli di una protesta fuori ad un carcere di Brooklyn e ai fatti del bombardamento del 1985 della casa dell’organizzazione rivoluzionaria MOVE. L’intento di Leigh è rendere omaggio a Debbie Africa, una delle donne arrestate durante quel raid e ai tempi incinta di otto mesi. Il suo bambino nacque in prigione di nascosto, e per i primi tre giorni le sue compagne di cella riuscirono a camuffare i pianti e i rumori del neonato, cantando, chiacchierando, tossendo… Questa nascita miracolosa è per Leigh tra le storie più rappresentative della resilienza di una donna di colore.

Simone Leigh
Jug, 2019
Bronze
214.6 x 126 x 123.8 cm
Courtesy the artist and Luhring Augustine, New York
Installation view: The Hugo Boss Prize 2018: Simone Leigh, Loophole of Retreat, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, April 19–October 27,2019.
Photo: David Heald © 2019 The Solomon R. Guggenheim Foundation

I lavori della prima stanza, ‘Jug’, ‘Sentinel’ e ‘Panoptica’ ci dicono che a Leigh piace utilizzare materiali e forme semplici e ‘domestiche’ e poi aggiungerci delle sembianze antropomorfe.  

‘Jug’ è una una donna-tazza, nera e senza occhi: le interpretazioni e i paragoni qualsiasi essi siano, sono immediati. ‘Panoptica’ è una ‘montagna di fieno con una canna fumaria per testa, tutti i suoi lavori sanno di ‘tribale’ ma non di fragile o debole, anzi, le donne di Leigh sono solide e resistenti.

Tra le donne che hanno ispirato il lavoro di Simone, anche Harriet Jacobs, la scrittrice attivista che aveva vissuto in schiavitù da giovane e aveva poi raccontato dei sette anni della sua vita a nascondersi dal suo padrone nella soffitta della casa di sua nonna.

Anche la sala cinema del Guggenheim ospita un lavoro di Simone Leigh, è un cortometraggio di 11 minuti ‘Untitled (M*A*S*H)’ che parla dell’organizzazione segreta United Order of Tents fondata da alcune infermiere di colore nel 1840 che assistevano i lavoratori che stavano costruendo la ferrovia.

“Come hai concepito lo spazio che ti ha assegnato il Guggenheim?” – ha chiesto il pubblico in un’intervista durante la fiera Frieze 2019 a Randall’s Island.

“Lo spazio che le mie opere occupano non è molto significativo, ma il museo Guggenheim tutto lo è.

Il Guggenheim stesso è un’opera d’arte, eppure data la sua architettura inusuale, i corridoi in discesa e il gioco vedo-non vedo che si crea con le opere d’arte fanno del museo una specie di ‘prigione’, una prigione dell’arte” – risponde Leigh.

Simone, che non ha studiato arte ma filosofia, è diventata ceramista per hobby e ha confessato in una recente intervista: “ Non ho mai pensato di diventare un’artista ‘in voga’ ma mi rendo conto che il mondo dell’arte sta cambiando e in meglio. Il successo che stanno riscuotendo gli artisti di colore è più una rettifica che una moda, ma è qui per rimanere”.

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: diaspora africanaGuggenheimschiavitùsculturasimone leigh
Previous Post

Mueller lancia la palla al Congresso: si avvicina l’impeachment contro Trump?

Next Post

“Io, artista italiana a New York, buttata fuori dal sogno americano”

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Io, artista italiana a New York, buttata fuori dal sogno americano”

"Io, artista italiana a New York, buttata fuori dal sogno americano"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?