Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
May 28, 2019
in
Nuovo Mondo
May 28, 2019
0

Confessioni di coppia geniale del cinema: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo

Gli scenografi italiani vincitori di premi Oscar, all'Istituto Italiano di Cultura di New York hanno risposto alle domande di Maria Teresa Cometto

Elio SofiabyElio Sofia
Confessioni di coppia geniale del cinema: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo

Francesca Lo Schiavo e Dante Ferretti intervistati dalla giornalista Maria Teresa Cometto all'Istituto Italiano di Cultura di New York

Time: 4 mins read

Tra le coppie di maggior successo del cinema italiano, un posto d’onore meritano senza alcun dubbio Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo; coppia artistica la cui pluridecennale carriera è stata oggetto la scrosa settimana di un interessante incontro presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York diretto da Giorgio Van Straten. Connubio artistico e famigliare che ha all’attivo una decina di nomination agli Academy Awards e ben tre premi Oscar. L’incontro è stato l’occasione per ripercorre la lunga carriera, costellata di successi e aneddoti ma anche per scoprire l’aspetto meno noto, ovvero quello famigliare e più intimo della coppia.

Francesca Lo Schiavo

Dante Ferretti in qualità di production designer, art director e costume designer e Francesca Lo Schiavo in qualità di set decorator, hanno attraversato il miglior cinema italiano diventando punto di riferimento per il cinema internazionale americano. Ferretti ha iniziato il proprio viaggio a ritroso nel tempo ricordando la volontà di iscriversi presso l’Accademia d’Arte di Roma nonostante il parere contrario e scettico del padre; quelli che fino a quel momento sono i suoi cattivi voti scolastici, in un rush finale di alcuni mesi si tramutano in ottimi voti ad eccezione di quello riportato in educazione fisica, fu così che il dissenso paterno fu superato. L’esperienza presso l’Accademia d’Arte non si concluderà visto che il giovane Ferretti comincia subito ad essere chiamato su importanti set cinematografici come aiuto scenografo; il suo “battesimo” vede nomi come Pierpaolo Pasolini ne Il Vangelo secondo Matteo del 1964 e poi a seguito della “cacciata” dello scenografo del film Satirycon, Ferretti viene promosso sul campo da Federico Fellini e chiamato a concludere come scenografo la lavorazione del film nel quale era ancora solo assistente; da quel momento in poi la sua carriera è un continuo susseguirsi di collaborazioni importanti e di grandi successi.

Oltre ai già citati Pasolini e Fellini dei quali film da quel momento curerà le bellissime scenografie, troviamo altri nomi con i quali ha collaborato come Elio Petri, Marco Bellocchio, Luigi Comencini, Marco Ferreri, Ettore Scola e Dino Risi. La collaborazione artistica con la moglie risale agli inizi degli anni ottanta, ricordata ironicamente da Ferretti come una condanna “…Da quel momento sono diventato Dante Ferretti Lo Schiavo”. 

Dante Ferretti

Le scenografie del film Le avventure del barone di Münchausen di Terry Gillian valgono alla coppia nel 1990 la prima nomination all’Oscar alla quale ne seguiranno tante altre fino alla vittoria della tanto ambita statuetta per i lavori di Sweeney Todd di Tim Burton e per The Aviator e Hugo Cabret di Martin Scorsese con il quale collaborano ormai da anni in tutte le sue produzioni cinematografiche. Per il grande regista americano con il cuore italiano, Ferretti ha realizzato una delle opere più belle e magnifiche del cinema contemporaneo, il maestoso allestimento scenografico di Gangs of New York presso gli studi cinematografici di Cinecittà.

Lo studio e l’amore per il dettaglio sono la chiave vincente e il segreto dei successi di questa coppia che se nella vita privata ha numerosi scontri come tutte le coppie, in ambito lavorativo diventa un’inarrestabile macchina da guerra che non conosce in alcuno modo lo scontro o la divergenza di opinioni: “…Dopo tanti anni di lavoro il nostro pensiero continua a camminare all’unisono”. Francesca Lo Schiavo racconta dell’importanza del rapporto intellettuale con il regista ma anche di quello che si instaura con il direttore della fotografia, rapporto artistico che diventa tecnico proprio nella realizzazione di oggetti per il set che devono essere illuminati o che essi stessi devono illuminare: “La ricerca, la curiosità e l’amore sono gli ingredienti capaci di esaudire la visione filmica che il regista ha del progetto…”.

Oltre al già citato lavoro fatto per Gangs of New York, per comprendere la magnificenza e la cura delle scenografie e degli oggetti di scena realizzati da questo incredibile duo, basta riguardare gli interni dei film The Aviator e la magia delle ricostruzioni fatte per Hugo Cabret. “Ogni film è una sfida, e riguardarli a distanza di tempo fa sempre un certo effetto. Essere stati in grado di realizzare da zero quello che il regista ha chiesto è una soddisfazione personale grande che mi porta ad essere pronto per il prossimo film con la stessa forza di quelli conclusi” dice Ferretti e proprio il prossimo film sarà ancora con Martin Scorsese che ancora una volta si affiderà a loro per la realizzazione del suo prossimo progetto. Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, orgoglio italiano, sono già a lavoro, instancabili e appassionati come sempre.

Share on FacebookShare on Twitter
Elio Sofia

Elio Sofia

DELLO STESSO AUTORE

Federico Tamburini, il cinema e quel coronavirus che non spegnerà i sogni a NY

Federico Tamburini, il cinema e quel coronavirus che non spegnerà i sogni a NY

byElio Sofia
Extraordinary Aliens: recitare la voglia e la passione di voler vivere a New York

Extraordinary Aliens: recitare la voglia e la passione di voler vivere a New York

byElio Sofia

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema italianoDante FerrettiFrancesca Lo SchiavoIstituto Italiano di Cultura di New York
Previous Post

Chiara Marchelli: da New York, a Mèzac al vulcano Puy de Lùg per guarire

Next Post

Quant’è ancora dolce il naufragar in questo mare: l’Infinito, 200 anni dopo

DELLO STESSO AUTORE

Open Roads alla NYU: i registi temono le politiche del governo e amano Scorsese

Open Roads alla NYU: i registi temono le politiche del governo e amano Scorsese

byElio Sofia
Giovannesi e i ragazzi di “Piranhas”: guardateli e sarete parte della banda

Giovannesi e i ragazzi di “Piranhas”: guardateli e sarete parte della banda

byElio Sofia

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quant’è ancora dolce il naufragar in questo mare: l’Infinito, 200 anni dopo

Quant'è ancora dolce il naufragar in questo mare: l'Infinito, 200 anni dopo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?