Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 22, 2019
in
Arts
May 22, 2019
0

A Gela la mostra permanente sul tragediografo greco Eschilo

In occasione del 2400esimo anniversario della permanenza di Eschilo a Gela, Giorgio Romano ha creato una mostra permanente sul tragediografo

Laura BenattibyLaura Benatti
A Gela la mostra permanente sul tragediografo greco Eschilo

Eschilo, bronzo rinascimentale (Wikipedia).

Time: 3 mins read

«Apparet Camerina procul, campique Geloi,
Immanisque Gela fluvii cognomine dicta.»

«Mi appare Camerina ed i campi Geloi,
e la grandiosa Gela chiamata dal nome del fiume»

(Virgilio, Eneide, III libro)

La città di Gela, in Sicilia, oggi in provincia di Caltanissetta, non si è sempre chiamata così: in effetti, il suo primo nome come colonia greca del VII a.C. fu Lindos.

Lo storiografo greco Tucidide (460 a.C./395 a.C.) ci racconta che Lindos (attuale Gela) venne fondata nel 688 a.C. da alcuni coloni, provenienti dall’isola di Rodi e dall’isola di Creta, entrambi di una illustre stirpe dorica che sembra risalisse all’eroe mitologico Eracle. Una moneta d’argento del IV a.C. raffigurante il dio Ghélos, con l’aspetto di un toro con volto di uomo, rappresentava il fiume Ghélas ( questo ancora oggi scorre ai piedi della collina su cui sorse la cittadina) che regalò l’attuale toponimo. Con un evidente riferimento al tempio di Athena Lindia sull’isola di Rodi, il primo luogo sacro in pietra di Gela fu dedicato proprio ad Athena Lindia. La città di Gela (in particolare, attuale località Bitalemi) onorò anche due altre importantissime divinità, Demetra e Kore (considerate protettrici della maternità e, per questo, chiamate “Curotrofe”, “nutrici dei bambini”),il cui sacerdote pare fosse un antenato del tiranno Gelone. Ma chi era Gelone? Elogiato con parsimonia dai libri di storia, era in realtà un comandante, un politico di straordinaria abilità (sconfisse i Cartaginesi ad Himera nel 480 a.C.), appartenente ad un famoso ghénos, etnia, i cui antenati ebbero il merito di essere stati “padri fondatori” della città stessa.

Sotto di lui Gela raggiunse il massimo splendore politico e culturale. La cittadina, comunque, nonostante i successi, non si inorgoglì, ma mantenne perlopiù un atteggiamento rispettoso nei confronti dei popoli circostanti vinti e sottomessi (città di Omphake, attuale Butera e di Maktorio, oggi monte Bubbonia); la stessa fondazione dell’attuale Agrigento avvenne in modo non particolarmente cruento. L‘attività principale di Gela consisteva, infatti, nella produzione di cereali (grazie ai quali in più di un’occasione venne in aiuto a Roma in momenti di grave carestia) e nell’allevamento di cavalli e proprio per questo la cavalleria rappresentò il nerbo dell’esercito di Gela. In tale contesto si inserisce la straordinaria, direi unica, figura del tragediografo Eschilo (525 a.C./456 a.C.). Gelese solo di “adozione”, il suo nome e la sua opera sono entrati per sempre nel mito. Egli è stato il padre della tragedia greca e i versi immortali che ha lasciato al mondo sono patrimonio dell’umanità che è un imperativo morale tutelare dalla polvere del tempo.

Una straordinaria eredità per tutti noi. E proprio in occasione del 2400 anniversario della permanenza di Eschilo a Gela (459/456 a.C.), il Professore Giorgio Romano, scrittore, filosofo, ex Preside, ha ideato e creato una mostra permanente su Eschilo dotata di numerosissime fotografie con didascalie e accompagnata da un testo del medesimo Giorgio Romano che spiega in modo esauriente e chiaro le battaglie a cui prese parte il grandissimo tragediografo, in particolare Maratona (490 a.C.), Salamina (480 a.C.) e Platea (479 a.C.), la vita quotidiana in tutti i suoi aspetti al tempo di Eschilo a Gela, i Misteri Eleusini (ricordiamo che Eschilo morì a Gela in modo accidentale, ma nacque proprio ad Eleusi a 20 Km. a nord-Ovest dal centro di Atene) e la straordinaria figura della prima donna ammiraglio della storia, colei che condusse la flotta persiana contro i Greci, Artemisia. Ma come perse la vita il primo e il più grande dei tragediografi greci?

In modo molto curioso: secondo le fonti antiche, un’aquila lasciò cadere dai suoi artigli, per romperla, una tartaruga sulla sua testa, scambiandola, a causa della calvizie per una pietra. Il merito innegabile dell’autore di tale Mostra è sicuramente quello di avere riunito dati che prima vagavano sciolti uno dall’altro, permettendoci così una visione d’insieme nitida e completa. Una curiosità: pochi sanno che a Gela è avvenuta la famosa battaglia (10/11 luglio 1943) tra gli Stati Uniti e l’Asse Italo-tedesco, con la schiacciante vittoria della fanteria americana. Tale notizia venne riportata al tempo dalla ben nota Rivista “Life”.

Concludo con i commoventi versi del poeta Salvatore Quasimodo (1901/1968) che dovrebbero indurre chiunque a non trascurare di fare visita almeno una volta nella vita a questa “perla della Sicilia”

“Su la sabbia di Gela colore della paglia // mi stendevo fanciullo in riva al mare // antico di Grecia con molti sogni nei pugni // stretti e nel petto.
Là Eschilo esule // misurò versi e passi sconsolati, // in quel golfo arso l’aquila lo vide, // e fu l’ultimo giorno”.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Benatti

Laura Benatti

Dopo essermi laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano, ho iniziato subito ad insegnare lingua e civiltà latina e greca al Liceo Classico e vi assicuro che in 30 anni di esperienza (arricchita da continui aggiornamenti e concorsi) si è rafforzata sempre più in me l’idea che la vera bellezza non è quella che al momento toglie il respiro, che abbaglia, ma quella che non riesce ad essere scalfita minimamente dall’implacabile trascorrere del tempo. Ed è questo che cerco di trasmettere quotidianamente ai miei studenti e che proverò a raccontare con la mia rubrica “Brand e Mito” ai miei lettori internazionali. A proposito, cari lettori, scrivetemi tutte le vostre domande e curiosità: vi risponderò sicuramente e con grande gioia! sturmunddrangbenatti@gmail.com

DELLO STESSO AUTORE

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

byLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

byLaura Benatti

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura classicaEschilotragedia greca
Previous Post

“I Traditori”: un’indagine teatrale sulle morti di Falcone e Borsellino

Next Post

Minori scomparsi: senza dati e direttive uniche è un dramma dimenticato

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

byLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

byLaura Benatti

Latest News

Mutilazioni genitali femminili: l’ONU con l’Italia per “zero MGF” entro 2030

Mutilazioni genitali femminili: l’ONU con l’Italia per “zero MGF” entro 2030

byLa Voce di New York
Terremoto in Turchia: Biden promette aiuti immediati

Terremoto in Turchia: Biden promette aiuti immediati

byLa Voce di New York

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Minori scomparsi: senza dati e direttive uniche è un dramma dimenticato

Minori scomparsi: senza dati e direttive uniche è un dramma dimenticato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?