Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 19, 2019
in
Spettacolo
April 19, 2019
0

“L’ultimo giorno di sole” di Giorgio Faletti al festival InScena pone domande universali

Intervista con Roberta Bellesini Faletti, produttrice delle spettacolo e Chiara Buratti, attrice del monologo. Alla New York University il 7 maggio

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Chiara Buratti

Chiara Buratti pic by Franco Rabino

Time: 5 mins read

Un appuntamento di spicco per la rassegna InScena! : lo “spettacolo di Faletti”, l’ultimo lavoro scritto dal grande artista astigiano prima della sua improvvisa scomparsa sarà rappresentato alla Casa Italiana Zerilli-Marimò di Manhattan il 7 maggio.

Il poliedrico artista astigiano  torna a New York, città a lui molto cara, con  “L’ultimo giorno di sole” (di cui ha scritto testi e canzoni). Il suo “romanzo a teatro” sarà affidato come sempre all’attrice Chiara Buratti, scelta personalmente dall’autore per dare il viso e la voce a Linda, la protagonista della storia “alla fine del mondo” con sette monologhi e otto canzoni.

E come nei suoi intriganti romanzi New York torna ad essere una location speciale, in cui tornare con l’arte poliedrica che lo contraddistingueva.

Abbiamo intervistato Roberta Bellesini Faletti, sua moglie, che ha fortemente voluto la realizzazione di questo grande desiderio del marito, con l’aiuto e il supporto dei suoi amici più cari, a partire dall’interprete Chiara Buratti, la protagonista. Entrambe ci raccontano questo percorso attraverso i sentimenti più intimi, il ricordo, la celebrazione ma soprattutto il grande affetto per il genio che ha ideato tutto questo.

Abbiamo chiesto a Roberta cosa significa portare questo spettacolo  In scena! a New York?
“Con questa città posso dire che ci sia sempre stato un legame molto forte. Giorgio ci ha ambientato due romanzi ( Io sono Dio e Niente di vero tranne gli occhi) e ci abbiamo vissuto per qualche tempo. Abbiamo amato molto questo luogo, ci sono molti amici qui e c’è sempre stata una grande sinergia con i contesti culturali americani. Poi, L’ultimo giorno di sole è ambientato in un posto non definito, in una città qualunque ed essendo una performance in costante evoluzione, possiamo immaginare che la scena si svolga sia proprio un posto come questo. Il testo poi qui sicuramente acquisisce un significato ancora più profondo, in una terra dove la libertà, il sogno, l’immaginazione si scontrano con la frenesia della vita da cui Linda si allontana”.

Quali sono i punti di forza dello spettacolo e perché è da vedere?
“Credo che questo sia uno spettacolo impegnativo,ma che aiuta a riflettere. Quando si esce dal teatro, di solito ci si pongono domande che tutti ci siamo fatti almeno una volta nella vita ma a cui non abbiamo mai avuto il coraggio di dare una risposta. E attraverso l’interpretazione magistrale di Chiara Buratti, attraverso il suo personaggio, siamo messi davanti agli interrogativi universali, in primis: Quale vita sarà la mia? Questo è ciò che si è chiesto Giorgio, in un momento molto particolare della sua vita, come se già avvertisse qualcosa di imminente…E’ una ricerca profondissima, un guardare in faccia la paura della fine (se esiste?), per aprire cassetti della memoria per ricostruire sè stessi con più consapevolezza, umanità e accettazione di un destino disegnato per ognuno di noi. A tutto questo, però, non manca mai un pizzico di ironia che era tipica della scrittura di Giorgio”.

Roberta Bellesini Faletti
Roberta Bellesini Faletti

Come è strutturato lo spettacolo?
“Lo spettacolo, composto da otto brani e sette monologhi,  che, oltre a restituire il talento narrativo di Giorgio Faletti, svelano anche la varietà delle sue influenze musicali e dei suoi ascolti. La storia è quella di Linda, una giovane donna che si ritrova sola in uno scenario deserto. Mentre tutti fuggono alla ricerca di un improbabile luogo dove potersi salvare da una imminente esplosione solare, lei decide di restare nel paese dov’è nata, e di guardarsi dentro. Racconta a se stessa e al mondo che scompare ciò che ha visto e chi ha incontrato, le cose che ha vissuto e quelle che ha sognato. E canta per esorcizzare il buio. O per accoglierlo nel modo migliore, nel segno di una commovente tenerezza per le cose umane. Ideato e scritto da Giorgio Faletti proprio per Chiara Buratti,  diretta in scena da un altro grande amico dello scrittore-autore, il regista Fausto Brizzi con le scenografie di Francesco Fassone”.

Chiediamo a Chiara  Buratti di raccontare la genesi di questo progetto.
“Qualche anno fa Giorgio, che ha vissuto per un po’ di tempo all’isola d’Elba, ha sentito l’esigenza di tornare ad Asti. Io dovevo fare uno spettacolo per Asti Teatro, ci conoscevamo di vista e mi sono permessa di invitarlo. Quando lui ha visto lo spettacolo, è venuto nei camerini e mi ha detto: ma perché non ho mai scritto per te? E io gli ho risposto: “Guarda Giorgio hai detto bene, inizia a scrivere per me”. E lui seriamente mi ha detto: “io ho già tutto in testa!” Si era già creato un altro spettacolo e nell’arco di un mese aveva già iniziato a scrivere le prime canzoni di L’ultimo giorno di sole. Era l’estate 2013 e a dicembre dello stesso anno mi ha consegnato il testo, che può essere letto su tanti fronti, a livello umano è l’ultimo gran teatro di una storia di amicizia, perché poi è nata una grandissima amicizia tra me e lui, una persona che io reputo un genio e che secondo me per certi versi, soprattutto per quando riguarda la parte di cantautore, di autore di canzone è stato sottovalutato”.

Come ti sei preparata a interpretare il ruolo di Linda?
“A livello teatrale questo spettacolo è una sfida, perché corro da sola, nonostante abbia una squadra pazzesca intorno, sono l’unica attrice in scena. È un bel carico emotivo portare avanti questo progetto. E anche una grande responsabilità vedere come nascevano i versi, uno dopo l’altro, mi ha fatto capire la differenza tra un bravo autore e un genio e la sua umiltà assoluta. Un’attrice che fa teatro-canzone con testi e musiche di Faletti è una bella responsabilità, è qualcosa di molto importante; anche a livello tematico è uno spettacolo che ha per protagonista una donna che non si arrende neanche davanti all’unica cosa che non può sconfiggere, la morte. Quindi L’ultimo giorno di sole può essere letto sotto tanti punti di vista. Linda, che interpreto, è in continua evoluzione, mi è entrata dentro dall’inizio e con lei sono cresciuta: ora abbiamo qualche ruga in più  perchè questo ruolo è un viaggio anche fisico, un percorso temporale, un percorso dentro sè stessi. Mi sono ritrovata a pormi le stesse domande che si è fatto Giorgio, scrivendo e ho cercato il coraggio di trovare le risposte”.

Parliamo del ruolo della musica in questa performance.
“Le musiche composte da Giorgio rendono ancora più forte il pathos. Le canzoni sono nate prima del testo teatrale forse perchè era un’esigenza artistica più immediata che poi è evoluta nella scrittura del monologo. C’è anche da dire che Giorgio aveva una grande sensibilità femminile e questo spettacolo è portato avanti da donne, senza dimenticare gli arrangiamenti musicali di Andrea Mirò. La melodie e le parole hanno una forte componente spirituale, è un canto che si estende fino al cielo, verso ciò che non si conosce, aldilà di sè stessi, come un mantra. E nei versi ci sono tutti gli aspetti dell’uomo, in questo caso di Linda, incoscenza, nostalgia, ma anche ironia, umorismo, ombre, luci. Insomma, tutte le sfaccettature dell’essere umano. E’ un viaggio verticale, dalle radici delle origini, alla collina verso cui la protagonista si reca, più vicino a qualcosa di ultraterreno, verso il sole per mantenendo bene i piedi per terra. Una vera e propria elevazione, una nascita, un’origine”.

La produzione del progetto “L’ultimo giorno di sole” è a cura della Orlantibor di Roberta Bellesini Faletti,  L’album “L’ultimo giorno di sole” raccoglie i brani dell’omonimo spettacolo (con l’aggiunta di una intro intitolata “Insonnia”).

Lo spettacolo andrò in scena il 7 maggio alle 8pm Casa Italiana Zerilli-Marimò , in replica il 12 alle 7 pm al Cherry Lane Theatre.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: Chiara BurattiGiorgio FalettiInScena! Italian Theater FestivalLingua italianaRoberta Bellesini Faletti
Previous Post

La libertà di Massimo Bordin, la soggezione dei vili al potere

Next Post

Pasqua e Spring Break, dove andare durante la pausa scolastica di primavera

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pasqua e Spring Break, dove andare durante la pausa scolastica di primavera

Pasqua e Spring Break, dove andare durante la pausa scolastica di primavera

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?