Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
February 3, 2019
in
People
February 3, 2019
0

Le “Radici” marchigiane della regista Alessia Gatti al Big Apple Film Festival

Il 5 febbraio, il cortometraggio girato nelle campagne vicino a Fano, sarà proiettato al SVG theatre di New York

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Alessia Gatti

Alessia Gatti

Time: 4 mins read

Alessia Gatti è un’attrice, regista e produttrice originaria di Fano, una piccola città della costa marchigiana, che si è transferita a New York. È la creatrice di Hands of New York, una mini documentary series prodotta e girata a NY e la co-fondatrice e presidentessa del Greenwich Village Film Festival, un festival di cortometraggi basato nel famoso quartiere di dowtown Manhattan.

Dopo aver iniziato a studiare recitazione all’età di 13 anni presso la Hamlet International School di Pesaro, si è laureata in Scienze della Comunicazione pubblica e d’impresa all’Università la Sapienza dove contemporaneamente ha ottenuto un diploma alla Scuola di Cinema di Roma. Subito dopo essersi laureata, Alessia si è trasferita a New York nel gennaio 2012 per inseguire la sua carriera da attrice e regista.

Proprio alle sue Marche è dedicato il cortometraggio “Radici” girato tra Serrungarina e Fano, e racconta il legame tra nipote e nonna e la riscoperta delle proprie origini. Il corto è realizzato con il supporto della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, ed è una produzione Kplus film Verona.

Le riprese di “Radici”

Radici è la storia di una bambina americana di otto anni, Carolina (Sara Ciocca), che visita per qualche giorno la casa della nonna materna sulle colline marchigiane. La nonna, rimasta vedova da poco, approfitta di ogni momento e situazione per raccontare le sue storie. Tra attività quotidiane di campagna e l’arrivo di una vicina di casa, Carolina rimane totalmente affascinata da questo mondo a lei tanto sconosciuto quanto familiare.

Quando Chiara, in Italia per lavoro, viene a riprendere sua figlia, capiremo che in realtà la bimba non si chiama Carolina (come ripetutamente chiamata dalla nonna) ma che il suo nome è Caroline e che a malapena parla italiano. In seguito a un lungo abbraccio tra nonna e nipote, mamma e figlia ripartono verso l’aeroporto. Radici è una storia tutta al femminile, tre donne appartenenti a tre generazioni diverse.

Abbiamo intervistato Alessia in occasione della selezione del  Big Apple Film Festival, che si svolgerà al teatro SVA di New York. Il corto sarà proiettato per la prima volta il 5 febbraio.

Come è nata l’ispirazione di Radici?
“L’ispirazione è nata da una mia curiosità. Mi sono chiesta come avrebbe reagito una bambina newyorchese di 8 anni se si fosse trovata da sola con la sua nonna Italiana in mezzo alle colline marchigiane. Senza internet né cellulare.
Da così è nata la voglia di svelare questa realtà ancora quasi incontaminata del nostro entroterra, raccontando una nonna che si è ritirata in campagna e che da poco tempo è rimasta vedova.
All’inizio mi ero detta: “Sicuramente questa bambina impazzirà!“, visto che i ragazzini di oggi hanno già un iPad e un telefono a 5/6 anni qui a New York… invece poi mi sono resa conto che avrebbe avuto un grande senso di libertà e che avrebbe decisamente amato la nostra campagna, un ambiente senza pericoli e senza troppe regole.
Radici è il primo corto che ho scritto e di cui ho curato la regia, ho avuto l’idea in testa per una settimana finché mi sono forzata a scriverla e in due giorni il copione era pronto”.

Radici_Roots-696x522

La tua carriera nasce e sviluppa a New York e questa volta si rivolge anche all’Italia. Un ritorno alle tue di Radici?
“Decisamente sì. Questo corto è dedicato ai miei nonni e alla mia regione le Marche, per non dimenticare la mia provenienza. Qui potete vedere il backstage.
Ho un rapporto particolarmente forte con i miei nonni, parlo con loro al telefono ogni settimana e a volte anche più spesso, ai miei nonni devo tutto. Diciamo che il ruolo della nonna è un’unione dei miei quattro nonni in una figura sola, le storie che racconta e i ricordi sono tutti provenienti dalle storie vere che i miei nonni mi raccontavano da bambina e ancora adesso”.

Professionalmente che diversità noti tra l’Italia e quale gli Stati Uniti?
“Amo l’Italia ma adoro lavorare negli States! Qui posso dire di essermi fatta da sola, senza conoscenze o raccomandazioni e senza avere avuto intoppi perché sono una donna.
Sono convinta che a NY, se vali, non è difficile fare strada, la meritocrazia è al primo posto.
Con questo non voglio generalizzare e dire che tutte le realtà appartenenti a questo mondo in Italia sono uguali.
Per esempio, Valentina Zanella e Nicola Fedrigoni di Verona, titolari della casa di produzione K+ sono produttori eccellenti che lavorano su progetti innovativi e con un atteggiamento “americano”.
Con loro ho lavorato al film Finchè c’è Prosecco c’è Speranza nel 2016 e da lì si è instaurato un rapporto di amicizia e professionalità molto speciale, è grazie a Valentina e Nicola che Radici ha potuto prendere forma”.

radici
Locandina del cortometraggio

Quali sono le sensazioni che volevi trasmettere raccontando la storia di Radici?
“La mia intenzione è quella di far distaccare lo spettatore dalla realtà in cui sta vivendo e per 20 minuti di immergersi nelle colline marchigiane.
Di trascorrere questi pochi giorni con Caroline e la sua nonna, in campagna da sole, nonostante lo spirito del nonno che purtroppo non c’è più sia molto presente.
Inoltre credo che chi come me ha deciso di lasciare il proprio paese potrà riconoscersi nel ruolo della madre di Caroline, in quel senso di colpa mista a tristezza e a determinazione che viene ogni volta che si riparte”.

Stai già lavorando a un nuovo progetto?
“Si, sto lavorando al mio primo lungo. Ho già una prima stesura del copione ma non è ancora pronto, abbiamo bisogno di fare più ricerche e perfezionare la scrittura. Sarà un’altra storia con protagoniste tutte donne, e verrà girato in mezzo alla giungla in un paese remoto dell’Asia!”

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessia GattiBig Apple Film FestivalcinemaFanoitaloamericaniMarche
Previous Post

Howard Schultz for President? Un altro miliardario punta alla Casa Bianca

Next Post

Sui migranti, gli italiani devono recuperare l’etica e la loro storia

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Verso la firma del Global Compact sui migranti: prove tecniche di un fallimento

Sui migranti, gli italiani devono recuperare l'etica e la loro storia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?