Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
July 19, 2018
in
New York
July 19, 2018
0

“Sorry to Bother You” irrompe nell’estate cinematografica newyorkese

L’opera prima di Boots Riley fa impazzire New York

Sara FrunerbySara Fruner
Boots Riley - Lakeith

Lakeith Stanfield nei panni di Cassius Green

Time: 6 mins read

In questi mesi estivi il cinema newyorkese sta offrendo degli ottimi documentari. Tra questi RBG, il

Boots Riley - sul set
Il regista Boots Riley sul set (Photo Courtesy Annapurna Pictures)

tributo a Ruth Bader Ginsburg, straordinaria ottantaquattrenne Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti. The King, molto più di un biopic su Elvis Presley: un on-the-road attraverso gli Stati Uniti, la storia americana del secondo ‘900 e la vita del Re del rock a bordo della sua Rolls Royce, un viaggio dove la fine triste del cantante diventa metafora del crollo del sogno americano. E ancora Three Identical Strangers, la storia incredibile dei tre gemelli separati alla nascita, riuniti dopo diciotto anni nella New York degli anni ‘80: una vicenda in cui dietro la fiaba si nasconde l’ombra del complotto.
Quanto a cinema di finzione, tuttavia, i titoli gustosi, fino alla settimana scorsa, scarseggiavano. Poi, la settimana scorsa, ecco la première di Sorry to Bother You, opera prima di Boots Riley, rapper dei The Coup di Chicago, con un passato di militanza anticapitalista: un oggetto non facilmente identificabile che si muove fra la satira surreale e la critica nei confronti dello status quo sociale, razziale, economico. Finalmente un titolo gustoso.

Boots Riley al Lincoln Center
Talk presso il Lincoln Center. Da sinistra Questlove, Boots Riley e Farihah Zaman

Nel talk che si è tenuto al Lincoln Center, martedì 17 luglio, talmente affollato che molte persone non sono riuscite a entrare, il regista ha definito il suo film “una commedia nera intrisa di realismo magico, che pesca nella science-fiction e si posiziona nel telemarketing”. A questa descrizione, ci piace aggiungere un riferimento al distopico e al demenziale, due elementi che, insieme agli altri, compongono un corpo cinematografico assolutamente unico nel suo genere. Se spingersi a dire che Riley inventa un nuovo genere tout court è prematuro, possiamo certamente affermare che il regista ha un suo genere. Il che, in un panorama di scimmiottatori dilaganti, ci pare già molto.

Sorry to Bother You - attori
Gli attori Tessa Thompson (Detroit) e Lakeith Stanfield (Cassius Green). Photo Courtesy Annapurna Pictures

Siamo a Oakland, in un imprecisato presente. L’afroamericano Cassius “Cash” Green, interpretato con stralunata efficacia da Lakeith Stanfield, è uno squattrinato millennial alla disperata ricerca di un impiego. Pur di lavorare, farebbe carte false. Premi falsi, nel suo caso, nel senso che falsifica trofei e targhe “Impiegato dell’anno”. E “fortuna” vuole che lo assumano in una società di telemarketing.

oots Riley - Lakeith and Danny
Lakeith Stanfield e Danny Glover sul set, alle prese con il telemarketing

Inizialmente Cassius davvero non si vede nel ruolo. Ma un collega — Danny Glover — lo sprona a fare “la voce da bianco” e gli assicura che, con quella, riuscirà a vendere molto di più che con la voce da nero remissivo. La svolta. Cassius, con la voce da bianco, riesce a vendere e vendere fino ad aggiudicarsi la promozione, diventare un “Power Caller” e ascendere ai piani alti della società.
Dal garage sgangherato dello zio, Cassius finisce a vivere in un super loft, Maserati sotto il sedere e guardaroba firmato nell’armadio. Ma non tutto è oro quello che luccica. Cassius scopre che questa società di telemarketing per cui sta lavorando altri non è che la WorryFree, una compagnia che vende manovalanza di schiavi, facendosi passare per una specie di colonia alternativa gestita dal CEO Steve Lift — un cocainomane assai flippato interpretato da Armie Hammer. La WorryFree rappresenta tutto ciò contro cui Cassius, la sua compagna artista Detroit — una convincente Tessa Thompson — e i loro compagni del sindacato si sono sempre scagliati.
Non sveliamo troppo per non rovinare il gusto della sorpresa, ma Cassius farà una scoperta che svolterà il film in un modo assolutamente imprevedibile, portandolo nella dimensione fantasy. Diciamo solo che la WorryFree trova il modo per tramutare gli uomini in esseri fra l’umano e l’equino… Ciò che succederà da lì in poi è riservato agli spettatori che decideranno d’imbarcarsi in questo viaggio esilarante e scomodo che è Sorry to Bother You.

Boots Riley - pubblico
Il pubblico del Lincoln Center poco prima dell’inizio del talk

Riley riesce a mantenere un equilibrio fra il non prendere tutto troppo sul serio — e non farlo prendere a noi — e il restituire, attraverso il comico-distopico, una visione del mondo tremendamente realistica, esprimendo al contempo la preoccupazione verso le derive assurde raggiunte dal capitalismo spinto del terzo millennio.
Il risultato è un film inventivo, sbarellato, politicamente meravigliosamente scorretto, infarcito di dialoghi al sapor di Tarantino, battute demenziali lebowskiane, e delle scene di acuta buffoneria — un party dove i bianchi incitano Cassius a rappare anche se lui non ne è minimamente capace, e Cassius che, per togliersi dall’impasse, se ne esce con un “Nigga shit, nigga shit, nigga nigga shit!” sollevando l’entusiasmo generale dell’idiozia bianca.
Tutto questo però non è fine a se stesso, e la critica che Riley scaglia contro il sistema si allinea a quella dei registi da cinema engagé. Solo che lui non usa la boria o la scuola — o la noia — per farlo. Si costruisce un suo personalissimo linguaggio sopra le righe in cui l’eccesso è il lessico, il grottesco è la sintassi e il dissenso la semantica.

Boots Riley - Lakeith and Armie
Lakeith Stanfield e Armie Hammer in una scena del film

Riguardo al protagonista, Riley ha spiegato: “Volevo creare un personaggio diverso da qualsiasi altro personaggio nero. Volevo che riflettesse su se stesso nello spazio e nel tempo. I personaggi di colore nel cinema pensano sempre a pagare i conti, risolvere problemi pratici, ma in questo modo non riflettono sull’umano, sull’esistenziale”. Riguardo alla scelta — astutissima — della voce bianca, il regista puntualizza: “C’è una specie di recita che i bianchi fanno, che ti porta a credere che tutto vada bene, che tutto sia sotto controllo. Ma per i neri non è così. I neri hanno tutt’un’altra esperienza. Volevo che questa cosa venisse a galla”.

Boots Riley - Sceneggiatura
Boots Riley sul set mostra la sceneggiatura del film

Esteticamente, il film è un’overdose di colori sgargianti, forme eccessive, musica dilagante: tutto sembra, in qualche modo, elevato al quadrato. A questo proposito Riley commenta: “Mi piace raccogliere immagini, e riutilizzarle. La stanza di Cassius, per esempio, è ispirata alla stanza di Bob Marley che avevo visto in un documentario. Il caos è lo stesso. E mi piace, il caos, come nelle opere di Emir Kusturica, un regista che apprezzo molto, specie in Underground e Gatto nero gatto bianco, dove tutto è sproporzionato. Abbiamo fatto lo stesso, con forme e colori, in Sorry to Bother You”.
Incalzato dalla moderatrice Farihah Zaman e dallo special guest Questlove — produttore discografico, batterista e giornalista molto noto sulla scena hip hop americana — Riley ha raccontato la genesi della sceneggiatura. “La scintilla iniziale è arrivata nel 2011. Mi trovavo in una stanza d’albergo, e ho buttato giù la scena dei trofei falsificati da Cassius per farsi assumere. Era capitato, tale e quale, a un mio amico. E funzionava. Mi sono detto, cavolo, sto scrivendo una sceneggiatura! Quando scrivi a volte ti basi su dei cliché. Non puoi avere esperienza di tutto nella vita, allora evochi cose che conosci per sentito dire, o posti che hai visto in fotografia. Poi cerco di infilarci cosa penso filosoficamente del mondo”, e aggiunge, “Scrivo tutti i personaggi come se io fossi loro. E questo mi fa credere che siamo tutti molto più simili fra noi di quel che pensiamo. Comunque non sono bravo a scrivere. Lo faccio, ma è una fatica. Mi prende molto tempo”.

La gestazione della sceneggiatura ha richiesto quattro anni — nei quali Riley ha continuato a portare avanti la musica. “Il difficile è stato trovare qualcuno disposto a leggerla — perché insomma, chi vuole leggere una sceneggiatura di un rapper? Poi un giorno del 2015 ho incontrato per caso Dave Eggers, a San Francisco, e lui ha accettato di leggerla. A suo dire era la miglior sceneggiatura che avesse mai letto. Poi c’è stata la trafila per trovare i produttori disposti a investire nella pellicola. A loro sono arrivato anche grazie al Sundance Lab. Ma tutto il processo, scrittura e produttori, ha richiesto più di cinque anni”.

I frutti si vedono, comunque. Riley è riuscito a ricreare un mondo fittizio, grottesco e surreale che

Boots Riley - fan
Boots Riley posa con una fan

tuttavia risulta riconoscibilissimo dallo spettatore, e che scopre i punti nevralgici della società americana — capitalismo insano, razzismo e discriminazione. Un po’ quello che aveva fatto George Orwell con La fattoria degli animali, per tracciare un parallelismo letterario che riprende anche l’animalità a cui il film ricorre, in forma equina. Attraverso la satira, Sorry to Bother You critica aspramente il mondo degli americani di oggi (di sempre?), che si lasciano comprare, brutalizzare e sfruttare da un sistema sociale, razzista, markettaro dentro il quale sono imprigionati e asserviti.

Ci sono degli aspetti che potevano forse essere ritoccati, come la lunghezza — un po’ troppo lungo — e il finale, che avrebbe potuto essere ancora più sensazionale. Ma l’impianto, nella sua imprevedibilità e nella sua assurdità, tiene benissimo.
All’uscita del film, qualche giorno fa, ci era capitato di sentire il commento a caldo di uno spettatore. “What the f*ck did I just watch?!”.
La domanda racchiude bene il senso di stupore, spaesamento e vertigine che si manifesta dopo aver visto il film. Ci vuole un po’ di tempo per unire tutti i puntini e digerire quello che si è visto. Ma quale godimento, trovare una voce nuova che non ha paura di far vedere quello che si vede quotidianamente e che non si vuole vedere.
Riley ci fa ridere prendendoci a calci nei denti. Questo fa la vera satira — bene e male, insieme.

Boots Riley - fine
Il pubblico si intrattiene con Boots Riley alla fine del talk

Gli abbiamo chiesto se il film arriverà presto in Italia. Il regista ha risposto che stanno provando a trovare un distributore disposto ad accettare la sfida: lo scoglio è la lingua. Come si traduce la voce bianca in italiano? E come si traducono certe specificità linguistico-culturali americane e afroamericane?
Ci auguriamo che la sfida venga raccolta.

“Ho aspettato vent’anni per fare film. Nel frattempo ho accumulato tredici buone idee, due delle quali sono davvero strepitose”, così il regista musicista ha concluso l’incontro, lasciando intravedere tanti progetti in cantiere.
Attendiamo fiduciosi. E vediamo se è nato l’erede di Spike Lee.

Share on FacebookShare on Twitter
Sara Fruner

Sara Fruner

DELLO STESSO AUTORE

The New Translation of I Promessi Sposi: An Interview with Michael F. Moore

bySara Fruner
Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, Founding Father of the Bank of America, “The People’s Banker”

bySara Fruner

A PROPOSITO DI...

Tags: Boots RileycinemacommediaLakeith StanfieldLincol CenterRazzismosatiraSorry to Bother You
Previous Post

La strage di via D’Amelio: in mezzo tra verità e bugie la sostanza dei fatti

Next Post

Grandi Welcomes Deal to End Latest Migrant Stand-off in Mediterranean Sea

DELLO STESSO AUTORE

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

bySara Fruner
Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

bySara Fruner

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Grandi Welcomes Deal to End Latest Migrant Stand-off in Mediterranean Sea

Grandi Welcomes Deal to End Latest Migrant Stand-off in Mediterranean Sea

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?