President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 16, 2018
in
Arts
May 16, 2018
0

Arte: prisma dalle infinite sfaccettature, fra spazi aperti e fili che si intersecano

L’arte non ha confini culturali. Più delle differenze sono coinvolgenti le somiglianze. Coglierne le connessioni è una scalata al paradiso

Piero FormicabyPiero Formica
Arte: prisma dalle infinite sfaccettature, fra spazi aperti e fili che si intersecano

La grande parade, Fernand Léger (1954), oil on canvas

Time: 3 mins read

L’arte non ha confini culturali. Più delle differenze sono interessanti e coinvolgenti le somiglianze tra arte, scienza, innovazione e imprenditorialità. Coglierne le connessioni è una scalata al paradiso che, per arrampicarsi sulle sottili pareti di ghiaccio e superare impervie discontinuità, richiede le doti dell’ispirazione e della creatività. Solo subordinatamente, si può fare ricorso a dimostrazioni e modelli quantitativi. Lo scetticismo di John Maynard Keynes sul confinare gli economisti all’interno del recinto del metodo matematico va esteso a tutto il campo delle scienze umane, dove regna la complessità e i minimi cambiamenti producono effetti di grandi proporzioni.

Steve Jobs

Creatività, immaginazione, abilità e maestria sono parole associate a pittura e scultura, musica e danza, teatro e film, letteratura e media interattivi. Ma non solo. L’antica arte di tracciare una scrittura regolare, elegante e ornata s’incontra con la macchina automatizzata che esegue calcoli matematici ed elabora dati.

Frequentando il corso del monaco trappista Robert Palladino, Steve Jobs coglie l’opportunità di coniugare l’arte della calligrafia con lo stile dei caratteri tipografici che ha contraddistinto il suo Mac.

Ci sono le arti del fare impresa e dell’innovazione che rientrano nell’arte della conversazione. Si fa commercio e si innova conversando, diceva nel Settecento l’abate ed economista italiano Ferdinando Galiani (1728-1787). I philosophes esaltarono l‘arte della conversazione intesa come cultura dell’immaginazione, esplorazione, sperimentazione e creazione, in un equilibrio dinamico tra introspezione e apertura mentale, che tocca le corde più sensibili dell’inventiva umana proiettata verso eventi futuri.

C’è l’arte della scienza che è investigazione al pari delle altre arti con le quali essa ha in comune le parole sopra richiamate. Oggi, si ricompone la frattura avvenuta dopo il 17mo secolo tra l’arte, da una parte, e dall’altra l’imprenditoria, l’innovazione e la scienza. Il sempre più intenso dibattito tra scienza e umanesimo ha già fatto luce sulla compatibilità e sulle virtuose interazioni tra le infinite sfaccettature del prisma ‘Arte’.

Jean Huber, Un dîner de philosophes, 1772 ou 1773, Voltaire Foundation, Oxford

In quegli spazi aperti e senza confini le influenze reciproche sono all’ordine del giorno. Nell’età dell’Illuminismo fortemente impregnato di spirito razionalista, si afferma la forma pianificata di bellezza che non ammette frammentazioni causate da particolari stati d’animo personali. In età successiva, con il progredire della rivoluzione industriale, la pianificazione sarà la forma ‘perfetta’ che, utilizzando gli strumenti del comando e controllo, l’arte del management darà alla produzione manifatturiera, contrapposta alla natura disordinata e, quindi, imperfetta delle botteghe artigiane in età protoindustriale.

Il nuovo mondo della fabbrica con le sue macchine e il lavoro dell’operaio troverà il suo cantore professionista nel pittore francese Fernand Léger (1881-1955), una sorta di artista costruttore a simboleggiare la cultura della moderna industria pianificata. I giardini romantici inglesi, così chiamati per le loro forme libere e irregolari, così come la pittura visionaria dei romantici Caspar David Friedrich (1774-1840) e Joseph Mallord William Turner (1775-1851) si associano agli innovatori visionari che creano sentieri commerciali in territori sconosciuti ai governanti del regime di business in vigore.

Frau in der Morgensonne, Caspar David Friedrich (1818), olio su tela

Dai versanti dell’imprenditorialità e dell’innovazione, nel neo-rinascimento imprenditoriale del 21mo secolo gli innovatori artigiani digitali creano manufatti che sono opere d’arte.

L’arte senza frontiere si apprezza praticando la transdisciplinarietà che abbatte le barriere disciplinari e ammirando la bellezza dell’imperfezione, come auspicava il performance artista tedesco Joseph Beuys. C’è molto da imparare giocando mentre si fanno esperimenti. La scena non è calcata dagli esperti che insegnano, ma dagli sperimentatori che apprendono in modo ludico.

I like America and America Likes Me (Performance), Joseph Beuys (1974)

Lungo il tragitto, l’esploratore si porrà domande cui darà risposte con l’immaginazione e l’ignoranza creativa, quella che viene dopo la conoscenza accumulata con lo studio e l’esperienza. Una siffatta esplorazione precede e annuncia il manifestarsi dell’incontro degli artisti con gli imprenditori e gli innovatori in campo economico. Partendo dalla sperimentazione nell’arte della miniatura, il falegname Ole Kirk Kristiansen getta le fondamenta del Lego Group, l’impresa danese produttrice di giocattoli (i “mattoncini” di plastica), trasformando una produzione artistica in un grande successo di produzione industriale. Un esempio, tra i tanti, degli innumerevoli fili di connessione intrecciati dall’arte.

piero.formica@gmail.com

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: artefilosofiaimprenditoriascienza
Previous Post

Perché il 7 bello della Juventus è meritato e perché Mancini in azzurro è cool

Next Post

The ‘Art’ Prism and Its Infinite Facets. Open Spaces and Connecting Threads

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

Serie A, il pagellone della prima giornata di campionato

Serie A, il pagellone della prima giornata di campionato

byEmanuele La Prova
Vaiolo scimmie: Cdc, isolare i cani in contatto con malati

Vaiolo scimmie: Cdc, isolare i cani in contatto con malati

byAnsa

New York

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

byMaria Sole Angeletti
West Nile: un morto nel Bresciano

Allarme West Nile a New York: almeno 2 contagiati e record di zanzare infette

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Arte: prisma dalle infinite sfaccettature, fra spazi aperti e fili che si intersecano

The 'Art' Prism and Its Infinite Facets. Open Spaces and Connecting Threads

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In