Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 17, 2018
in
Spettacolo
February 17, 2018
0

Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas… de Curtis di Bisanzio, ovvero Totò

Centoventi anni fa nasceva il grande attore napoletano: ascesa, successo e morte di un attore, anzi di un principe

Valter VecelliobyValter Vecellio
Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas… de Curtis di Bisanzio, ovvero Totò

Totò

Time: 4 mins read

Teniamoli bene a mente, questi nomi. Se il cinema, il teatro, la televisione hanno avuto un genio non solo della risata, lo dobbiamo a loro. Il primo nome: Giuseppe Jovinelli, proprietario del teatro Ambra Jovinelli, che negli anni Venti (e anche in seguito) era la massima espressione del teatro di varietà; il secondo nome da ricordare è quello di un barbiere: Pasqualino; infine Gustavo Lombardo, fondatore della Titanus.

Anche senza di loro, chissà, Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, sarebbe diventato quello che poi tutti conosciamo: Totò. Ma forse no, vai a saperlo.

Totò nasce a Napoli, rione Sanità, il 15 febbraio del 1898, 120 anni fa. Napoletano verace, si trasferisce con la madre Anna Clemente e il padre (il marchese Giuseppe De Curtis) a Roma. La madre sogna di farne un militare di carriera, oppure un sacerdote che poi sale i gradini della gerarchia. Un Totò militare, proprio non ci riesce di immaginarlo a meno che non sia l’Antonio Di Maggio de “I due colonnelli” di Steno con Walter Pidgeon; quanto al prete, è lo stesso Totò a fugare ogni dubbio, una volta che rilascia una lunga intervista a Oriana Fallaci: “Sarà perché sono meridionale, sarà perché odio gli uomini: ma le donne, secondo me, sono la cosa più bella che ha inventato il Signore. Abbandonai l’idea di diventar prete proprio quando scappai con una canzonettista, a vent’anni. Ma che ci vuol fare: io, quell’affare della castità, non lo capisco”.

Ventenne Totò comincia a frequentare l’ambiente teatrale. Qui entra in scena Jovinelli. Lo vede, lo osserva, gli prende le misure, capisce al volo che quel ragazzo ha del talento. Lo scrittura. Il pubblico dell’avanspettacolo, tenero quanto quello proverbiale del loggione del teatro regio di Parma, lo accetta e lo acclama. C’è un guaio: la paga è infima, e Totò non ce la fa a tirare avanti.

La leggenda vuole che un giorno, spiantato e disperato, gli servisse un veloce taglio di capelli. Il provvidenziale barbiere Pasqualino: taglia, rade, ascoltagli sfoghi, i sospiri. Prende a cuore il caso, e lo presenta ai proprietari del teatro Sala Umberto I, Salvatore Cataldi e Wolfango Cavaniglia. La carriera di Totò prende forma, sostanza; comincia a prendere corpo la “maschera” che poi conosceremo, e che non è solo una maschera: è la rappresentazione di un mondo. Si misura con giganti del calibro di Anna Magnani e Mario Castellani. Trova il modo anche di procurarsi qualche guaio serio. Nel maggio 1944, piena occupazione nazista, con la rivista Che ti sei messo in testa, fa della pesante ironia sugli occupanti tedeschi. Una bomba viene fatta esplodere davanti al teatro, lui la compagna e la figlia Liliana sono costretti a darsi alla macchia per evitare l’arresto.

Peppino De Filippo con Totò

Grazie a Lombardo, diventa attore di cinema. Ormai è Totò. A Roma si potrebbero fare dei pellegrinaggi, sui luoghi che hanno fatto da sfondo per tanti suoi film di successo: La banda degli onesti, con Peppino De Filippo e Giacomo Furia, per esempio è girato quasi interamente nel quartiere Monti. La famosa scena nella quale Totò spiega a Peppino il capitalismo facendo uso della tazzina di caffè e lo zucchero, la girano in un bar della Suburra, all’uscita della stazione metro Cavour ancora in attività. La prima vera casa di Totò è al 98 di viale Bruno Buozzi; successivamente si trasferisce in una palazzina chiamata “casa Girasole”; poi in viale dei Parioli 41, dove oggi ha sede l’ambasciata della Costarica. Infine nella tranquilla via dei Monti Parioli 4, dove il 15 aprile 1967 muore. La sera prima, all’autista che lo riporta a casa, confida: “Cafié (l’autista si chiamava Carlo Cafiero, ndr), stasera mi sento una schifezza…”.

E’ stato l’indiscusso re della commedia italiana. Non si può dire sia stato un Adone, eppure a quanto pare le donne stravedevano per lui. Una fama di sciupafemmine, e una quantità di bellissime donne ai suoi piedi. Grandi amori finiti anche tragicamente, come quello dell’attrice Liliana Castagnola, che per lui si uccide.

Per l’epoca, fa scandalo: quando, per esempio intreccia una relazione con Diana Rogliani, appena sedici anni, e che gli dà l’unica figlia: Liliana, chiamata così in onore della Castagnola. Con Diana una lunga convivenza, il matrimonio nel 1935, annullato in Ungheria nel 1939. E mille altre travolgenti passioni, come quella per Silvana Pampanini, che però non corrisponde: “Era di una gentilezza estrema, sapeva come farti sentire donna… Totò era un maestro nell’arte della cortesia” confida anni dopo, con una punta di rammarico.

Franca Faldini, la compagna che gli resta accanto fino alla fine, arriva nel 1952. Totò ne viene folgorato dopo averla vista in fotografia sul settimanale Oggi; la differenza d’età provoca mille pettegolezzi – Totò ha 33 anni più di Franca – ma i due formeranno una delle coppie più solide del mondo dello spettacolo.

dialetto
Totò con Pier Paolo Pasolini

Come spesso accade, per vedersi riconosciuta la sua arte (e però il pubblico lo ha amato da sempre), Totò ha dovuto prima morire. Unica eccezione, Pier Paolo Pasolini, che lo vuole per il suo Uccellacci e uccellini, film del 1966 con, oltre Totò, uno degli attori preferiti da Pasolini, Ninetto Davoli.

Pasolini sceglie Totò, pur non conoscendolo personalmente, perché ritiene che la sua “maschera” rappresenti in modo esemplare i due caratteri tipici dei personaggi fiabeschi: la stravaganza e l’umanità. Giudizio poi confermato una volta che i due iniziano a lavorare insieme. Pasolini usa nella stessa pellicola attori presi dalla strada e senza esperienza recitativa e mostri sacri come Totò, convinto che alcuni personaggi necessitino di interpretazioni estreme: la naturale brutalità o leggerezza del dilettante e l’impostazione ed esperienza dell’attore professionista. Totò parla di Pasolini come un uomo intelligente e pieno di fantasia, con un modo di regia differente da quello cui il comico era abituato: grande improvvisatore sul set e abituato ad avere sempre carta bianca, è invece costretto, in questo film, a rispettare puntualmente le battute del copione e le indicazioni del regista.

Anni dopo Oreste Lionello racconta che Pasolini aveva rifiutato l’aiuto di Carlo Croccolo, che solitamente doppiava Totò ormai cieco nelle scene esterne dei suoi film; chiama invece Lionello per doppiare tutto il film: successivamente Totò, dopo aver ascoltato la traccia di Lionello, si auto-doppia. È l’ultimo film da protagonista interpretato da Totò.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema italianoTotò
Previous Post

Ravyn Lenae, la ragazza di South Side Chicago erede di SZA

Next Post

La presentazione dei candidati M5S a New York, le nostre domande

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La presentazione dei candidati M5S a New York, le nostre domande

La presentazione dei candidati M5S a New York, le nostre domande

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?