Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
August 10, 2017
in
Arts
August 10, 2017
0

Villalpando e Gerstl, a New York tele e tragedie di due artisti riscoperti

In mostra al Metropolitan Museum e alla Neue Galerie le opere dei due pittori ingiustamente sconosciuti

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Villalpando e Gerstl, a New York tele e tragedie di due artisti riscoperti

La famiglia Schönberg, in un ritratto

Time: 3 mins read

Per fortuita coincidenza due mostre in corso in questi giorni a New York illustrano la stessa possibilità: che per ragioni anche banali, un artista di primissima grandezza e in piena attività rimanga nascosto per secoli o anche per sempre nelle pieghe della storia.

La prima di queste due mostre ha luogo nel Metropolitan Museum e ha per titolo “Cristobal de Villalpando: Mexican painter of the Baroque”. Se questo artista, che i curatori della mostra presentano come il più grande della sua epoca nel Messico coloniale né voi né io, né la gran maggioranza della gente, non l’aveva mai sentito nominare, la ragione è molto semplice: la distanza che ha separato fino a un recentissimo passato i paesi europei dalla fascia tropicale del Centro America. Al tempo di questo artista, attivo oltre tre secoli fa, il Messico era un vicereame spagnolo – la Nuova Spagna – e comprendeva, oltre al territorio attuale, anche due futuri stati nordamericani, la Luisiana e la Florida. Villalpando lavorava nelle sperdute chiese delle missioni cattoliche dell’entroterra e finora, pur essendo debitamente apprezzato in Messico, la sua opera era rimasta praticamente sconosciuta altrove. Adesso la grandezza non solo spirituale ma anche materiale della sua opera viene esposta praticamente al resto del mondo dal più prestigioso museo degli Stati Uniti, che l’anno scorso ha avuto oltre sette milioni di visitatori annui. Ha così il modo di imporlo all’attenzione del mondo; e questo grazie a uno sforzo che si può dire eroico, facendo trasportare dalla cattedrale di Puebla, una delle antiche città dell’epoca coloniale al centro del Messico, la più monumentale di tutte le opere dell’artista, una pala d’altare alta otto metri. Piazzata al centro del museo accanto ad altre tele minori dell’artista, la pala è resa visibile da ogni distanza e da ogni prospettiva contemporaneamente da due piani dell’edificio. È una apparizione fantomatica impressionante: l’immenso quadro riunisce tre soggetti evangelici, il “serpente di bronzo”, la passione di Cristo nel giardino e la Trasfigurazione, che nessuno aveva mai messo insieme, in una sovrapposizione che il pittore giustifica con una fantastica composizione verticale e con un’irruzione di forme e colori accesi da una luminosità straordinaria, che ha ben scarsi debiti o paralleli nel Barocco europeo. Villalpando, infatti, non aveva mai visto, eccetto che bianco e nero su stampe, quadri dei suoi contemporanei di oltreoceano. La luce di questo immenso quadro, che anima anche altre sue tele minori che sono esposte accanto, ha una diffusione e una forza tutte particolari, che non sono né quelle di Rubens né quelle dei veneziani, e tanto meno quella di Caravaggio, che all’epoca – il 1683 per questa tela della cattedrale di Puebla – dominavano in maniera quasi totale la pittura europea.

L’altro artista che riaffiora oggi alla coscienza mondiale, in questo caso dopo un’assenza di poco più di un secolo, ha la sua prima retrospettiva in un altro prestigioso museo newyorkese a pochi passi dal Metropolitan, la Neue Galerie specializzata in arte tedesca e austriaca. Si chiama Richard Gerstl e la ragione della sua comparsa quasi totale dalla scena sia culturale che commerciale dell’arte è ben diversa e più tragica: il suicidio del pittore a 25 anni, forse per malattia mentale, forse per l’esplosione di uno scandalo di cui era protagonista. Amico del compositore Arnold Schönberg e personaggio centrale del circolo artistico che si era formato intorno a questo inventore della “musica dodecafonica”, era stato travolto dopo poco dopo da una passione per la moglie dello stesso, Mathilde, e i due erano diventati amanti. Quando il legame, durato solo un breve tempo, era stato scoperto, Gerstl era stato abbandonato dalla moglie di Schönberg e bandito dal circolo artistico in cui si muovevano tutti e due; questo è stato ritenuto la causa del suo suicidio, commesso da Gerstl nel suo studio prima con un tentativo non riuscito di impiccagione, poi con due coltellate al petto. Nessuna delle sue opere era stata mai esposta, e prima di uccidersi Gerstl ne aveva distrutto molte. Nella cattolicissima Austria la sua famiglia aveva cercato di mettere tutto a tacere, e aveva tra l’altro chiuso quanto rimaneva in casse che solo dopo molti anni sono state aperte. Sono dipinti di una libertà e di un’immediatezza straordinarie, che, nell’epoca ancora compassata in cui trionfava il decorativismo di un Klimt, precedono di molti anni quello che sarebbe stato chiamato l’Espressionismo austriaco, la sbrigliatezza di uno Schiele o quella di un Kokoschka. C’è anche nella sua pittura quel tanto di follia che, sei anni dopo la sua morte, avrebbe piombato in primo luogo l’Austria poi il resto del pianeta in un cataclisma di cui si sentono perfettamente ancora oggi gli echi.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: Arnold SchoenbergAustriaCristobal de VillalpandoMessicoMetropolitan Museum of ArtNeue GalerieRichard Gerstl
Previous Post

Il “Ventre di Napoli”, visto dal ventre di New York

Next Post

In uno Stato che non ti fa invecchiare, i giovani adulti sono già vecchi

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In uno Stato che non ti fa invecchiare, i giovani adulti sono già vecchi

In uno Stato che non ti fa invecchiare, i giovani adulti sono già vecchi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?