Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 9, 2017
in
Arts
April 9, 2017
0

A letto per parlare: le “anime salve” di Kent Haruf

Il romanzo racconta la condizione umana in una small town della periferia americana

Marco PontonibyMarco Pontoni
Le anime salve nel romanzo di Kent Haruf
Time: 4 mins read

Ci sono letture che fanno stare bene e Le nostre anime di notte è proprio una di queste. Ultima fatica di Kent Haruf (1943-2014), uscita negli USA nel 2015 e recentemente tradotta in italiano dalla NNEditore, giovane casa editrice che si è assicurata tutta la produzione dell’autore. È un’opera delicata e toccante e presto diventerà un film con Robert Redford e Jane Fonda.

Dopo Stoner di John E. William, siamo di nuovo alle prese con esistenze ordinarie. Siamo, più precisamente, nella periferia americana, in una small town immaginaria del Colorado chiamata Holt (in coda al romanzo troviamo persino una mappa con le strade della cittadina che si incrociano ad angolo retto, i negozi e le case dei protagonisti). Al centro dell’attenzione, come spiegato da Cathy Dempsey (la moglie dello scrittore), che ha curato la pubblicazione di questo suo ultimo romanzo, vi è sempre la condizione umana. La location, una cittadina e non una grande metropoli, ha ovviamente la sua importanza. Anzi, è talmente importante che Haruf non se ne è mai allontanato. Ma le vicende che vi si svolgono, così poco caratterizzate in senso storico e/o geografico, non sono in fondo molto diverse da quelle che potremmo sentirci raccontare dal nostro barbiere, il che le rende molto universali.

Le nostra anime di notte Kent HarufLe nostre anime di notte, ideale prosieguo e insieme suggello della Trilogia della Pianura, composta da Canto della Pianura, Crepuscolo e Benedizione (sempre pubblicata in Italia da NNEditore, anche in cofanetto), poggia su un’idea narrativa “forte”: due persone anziane, due vicini di casa che vivono soli, che un po’ si conoscono ma che non si sono mai davvero frequentati, decidono di condividere le loro notti. Senza sottintesi sessuali. Il tema è quello della lotta alla solitudine, condotta principalmente con lo strumento della parola.

“Mi sento sola”, dice Addie Moore a Louis Waters come lei un vedovo. “Penso che anche tu lo sia. Mi chiedevo se ti andrebbe di venire a dormire da me, la notte. E parlare”.

La proposta viene accettata, con qualche esitazione: “E se poi russo?”. “Vorrà dire che russi. Oppure imparerai a non farlo”.

È bellissimo questo “parlare” nell’era dei social network (per non dire degli hikikomori, i ragazzi che in Giappone si chiudono nelle loro camere e non escono più). Dunque siamo animali sociali, dopotutto. Fino alla fine.

Pian piano dalle conversazioni dei due protagonisti emergono i momenti più significativi delle loro vite. L’uno e l’altra in parte già li conoscevano, compresi i segreti, che in una piccola città non sono mai tali (ad esempio un’infedeltà di Louis che aveva rischiato di compromettere il suo matrimonio, e di cui Holt a suo tempo aveva ampiamente sparlato). Ma a casa di Addie, sotto le coperte, quegli episodi diventano al tempo stesso una rivelazione (nei confronti dell’altro/a), e un bilancio (con sé stessi). A un certo punto in questo strano e originale rapporto si inserisce un terzo elemento, un bambino, nipote di Addie. E così i due anziani riscoprono, con l’intelligenza e la sensibilità accumulate in una vita, le gioie e gli inciampi della genitorialità.

Ci sono, in questa vicenda, echi de Canto della pianura, evocato infatti verso la fine in una ironica autocitazione. Lì l’esistenza di alcune persone viene trasformata da un gesto di benevolenza: due anziani agricoltori, i fratelli McPheron, accolgono la sedicenne Victoria Roubideaux, cacciata di casa dalla madre dopo essere rimasta incinta. In quel romanzo ci sono persone che dedicano gran parte della loro vita al lavoro. Qui invece siamo un po’ oltre: le storie professionali dei protagonisti rimangono ormai alle spalle, così come i sogni e le ambizioni coltivate in gioventù, per Louis persino quella di diventare poeta (ambizione incongrua in una cittadina di bottegai e allevatori).

Le anime salve nel romanzo di Kent Haruf
Lo scrittore Kent Haruf

Non diremo altro su queste “anime salve”, anche perché non c’è molto altro da dire, a parte che un ulteriore tema toccato da Haruf, forse più consueto, è quello dell’accettazione sociale di un comportamento anticonformista. La gente mormora, a Holt come ovunque. Nemmeno in questa periferia occidentale, in questo microcosmo in mezzo alla pianura, apparentemente lontano dalle tensioni, apparentemente “protetto”, si può essere lasciati in pace ad esplorare, con discrezione, nuovi stili di vita che non fanno male a nessuno. Anche qui possono insinuarsi il sospetto, la malevolenza, il moralismo.

Si dice che ogni vero scrittore costruisca non delle storie, ma un proprio universo di parole. Se è così, Haruf ne costruisce uno semplicissimo, più ancora di quello (solo a prima vista) minimale di Carver/Lish. Forse, nonostante le iperboli delle alette di copertina, non siamo al cospetto di uno dei più grandi autori americani. Tuttavia, Haruf ha una sua personale poetica, sincera, schietta, riconoscibile. “Non abbiamo fretta”, disse lui. “No, prediamoci il tempo che ci serve”.

Questo libro è stato il più venduto nelle librerie italiane (classifica Nielsen, esclusi quindi altri circuiti di vendita) a metà febbraio, e poi ha continuato a veleggiare nella parte alta delle classifiche. Per l’opera di un autore straniero, per giunta mediaticamente non-famoso, è un grande exploit, che conferma il gradimento dei lettori del Belpaese già manifestatosi per i tre libri precedenti di Haruf.

Kent Haruf, Le nostre anime di notte, NNE, 2017, trad. Fabio Cremonesi.

Negli USA, Our Souls at Night, Alfred A. Knopf-Random House LLC, 2015.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: autori americaniletteratura americanalibri
Previous Post

L’affaire Torrisi e il terrorismo all’italiana

Next Post

Moda etica e sostenibilità nell’era della globalizzazione? Yes, We Can!

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Simone Cipriani moda

Moda etica e sostenibilità nell’era della globalizzazione? Yes, We Can!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?