Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
March 13, 2016
in
Musica
March 13, 2016
0

Quel Quartetto Cetra sempre al passo con i tempi

Spiritosi, creativi e moderni, furono loro i veri protagonisti della Biblioteca Rai

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
quartetto_cetra
Time: 4 mins read

Tra il febbraio e la fine di aprile del 1964, la sera del sabato, non c’era altro che un ragazzino di dodici anni e mezzo avrebbe potuto fare di meglio se non quello di sedersi in poltrona e godersi in santa pace il miglior programma di spettacolo trasmesso allora dalla televisione italiana, ovvero Biblioteca di Studio Uno. Io e mia nonna Anna finivamo di mangiare in fretta oppure ci portavamo i piatti direttamente davanti alla Tv, per non perderci neanche un minuto dello spettacolo che iniziava alle ore 21.00 in punto, subito dopo la fine di Carosello, che iniziava alle 20.50 e durava esattamente dieci minuti, non un secondo di più.

In tutto furono solo otto puntate, tutte parodie di celebri romanzi: Il Conte di Montecristo, Il Fornaretto di Venezia, I tre Moschettieri, Il dr. Jeckill e Mr.Hyde, Via col Vento, La Primula Rossa, Grand Hotel, Odissea. Si trattava del primo grande tentativo di rivista musicale fatto dalla Rai, con imponenti mezzi realizzativi e grosso badget di investimento. La regia era di Antonello Falqui e i testi dello stesso Falqui, Dino Verde e Guido Sacerdote. Gli attori della serie erano i più famosi all’epoca nel nostro paese, tra cinema, teatro e televisione. Walter Chiari, Paolo Panelli, Bice Valori, Franco Volpi, Antonella Lualdi, Lelio Luttazzi, Maurizio Arena, Lauretta Masiero, Alberto Lupo, Gino Cervi, Memmo Carotenuto, Ernesto Calindri, Paolo Ferrari, Renato Rascel, Gino Bramieri, Corrado Pani. Insomma una lista infinita che, a scriverla tutta, occorrerebbero moltissime pagine. Gli artisti si alternavano, uno dopo l’altro, nelle varie puntate, interpretando i vari ruoli dei personaggi in scena. Però quelli che c’erano sempre, otto puntate su otto, quelli su cui la serie era stata ideata e organizzata, erano i componenti del Quartetto Cetra e cioè Lucia Mannucci, Virgilio Savona, Tata Giacobetti e Felice Chiusano. Erano loro che, oltre a interpretare i personaggi principali, avevano arrangiato e scritto i testi e gli adattamenti delle centinaia di canzoni cantate da tutti. Insomma senza di loro, sicuramente non ci sarebbe stata la Biblioteca in questione.

I componenti del Quartetto Cetra erano davvero bravissimi. Spiritosi, creativi, moderni. Riuscirono a rendere allegre e divertenti opere tradizionalmente pesanti e polverose, spesso odiate dagli studenti che dovevano studiarle per forza, come ad esempio l’Odissea. Avrebbero voluto fare la parodia anche dei Promessi Sposi, anzi l’avevano già scritta tutta. Ma, all’ultimo, i dirigenti Rai non lo permisero perché, da lì a poco, sarebbe andato in onda lo sceneggiato serio girato da Sandro Bolchi, con protagonisti Nino Castelnuovo e Paola Pitagora.

Io allora sapevo poco del Quartetto Cetra. Sì, li avevo visti ogni tanto ospiti in qualche trasmissione, ma niente di più. Così iniziai a interrogare i miei genitori e a chiedere informazioni più dettagliate, visto che all’epoca Internet non era stato ancora inventato e quindi neanche Wikipedia. Venni così a sapere che quei quattro cantanti stavano insieme ormai da venticinque anni, più esattamente dal 1941, quando furono scritturati dall’Eiar, così si chiamava allora la Radio. Erano tutti ottimi musicisti. Virgilio suonava alla grande il pianoforte, studiato al Conservatorio, Tata il contrabbasso e Felice la chitarra e la batteria, mentre Lucia era la cantante solista. Il curioso nome del gruppo non fu preso in prestito da quello dell’etichetta della loro prima casa discografica, che si chiamava appunto Cetra, come molti pensavano, ma dal più banale strumento musicale a quattro corde. Durante la guerra Virgilio e Felice vennero richiamati alle armi, uscendone per fortuna sani e salvi, tanto che, subito dopo, l’attività riprese alla grande, con i concerti in giro per l’Italia e la partecipazione a numerose riviste musicali, dirette da Garinei & Giovannini. Le loro voci furono anche usate dal cinema, come ad esempio nel celebre Dumbo di Walt Disney e nel Mago di Oz. La loro canzone più nota è senz’altro Nella vecchia fattoria, cantata da generazioni di adulti e bambini, ma grande successo hanno ottenuto anche Vecchia America, Un bacio a mezzanotte, I ricordi della sera, In un palco della scala, Il pericolo numero uno, Concertino e moltissime altre ancora.

Da ragazzino mi piaceva soprattutto Un bacio a mezzanotte. Mi faceva pensare a tutte cose romantiche e poetiche e all’idea meravigliosa di quello che sarebbe stato, prima o poi, il mio primo bacio a una ragazza, ancora molto, ma molto di là da venire.

Perché piacevano tanto? È facile a dirsi. Piacevano perché, non solo erano bravi cantanti e musicisti, ma soprattutto erano sempre non solo al passo con i tempi, ma addirittura qualche metro più in là, pronti ad anticipare mode e correnti ancora da venire. Erano simpatici a tutti, modesti, umili, spiritosissimi. Prendevano in giro tutti e anche sé stessi. Così sono andati avanti per anni, quasi senza abbassare la propria popolarità, perfino nei periodi della contestazione giovanile, quando molti loro colleghi caddero nel dimenticatoio più assoluto. E invece loro sempre lì, nella varie edizioni dei varietà del sabato sera, inamovibili e amati, superando a testa alta gli anni Sessanta, i Settanta, gli Ottanta.

Il leader della formazione era senz’altro Virgilio Savona, compositore e arrangiatore della musica che accompagnava i testi scritti da Tata Giacobetti. Dalla loro collaborazione nacquero moltissime canzoni di successo. L’ultima ad andarsene è stata Lucia, poco tempo fa. Aveva quasi novantadue anni. Pochi anni prima aveva dato l’addio suo marito Virgilio, mentre Tata se n’era andato molto prima, nel 1988 e Felice nel 1990. Chissà se adesso il celebre quartetto si è riformato per riproporre magari qualche divertente parodia agli spettatori di lassù.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: CaroselloEiarmusica italianaQuartetto CetraRaitelevisione italianaWalt Disney
Previous Post

Giornalisti all’estero: la storia di chi ce l’ha fatta

Next Post

A New Directors New Films il meglio della cinematografia

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New Directors New Films

A New Directors New Films il meglio della cinematografia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?