Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 27, 2016
in
Arts
February 27, 2016
0

Ennio Morricone: oltre il western sulla strada degli Oscar

L'Academy si appresta a consegnare le statuette e tra le nomination c'è Ennio Morricone

Adriano ErcolanibyAdriano Ercolani
Ennio Morricone

Il maestro Ennio Morricone alle Nazioni Unite nel 2007. UN Photo/Mark Garten

Time: 3 mins read

Giunto alla sua sesta nomination all’Oscar, Ennio Morricone potrebbe finalmente vincere la statuetta per The Hateful Eight, e ciò sarebbe decisamente meritato perché la partitura composta per l’ultimo film di Tarantino è davvero stupenda. La statuetta alla carriera, omaggio che l’Academy gli ha tributato nel 2007, a essere sinceri non conta: non è come quando qualche star legge il tuo nome appena uscito dalla busta dei vincitori…

C’è una curiosità che va sottolineata: quella per The Hateful Eight è la prima candidatura che l’ottantasettenne maestro romano ha ricevuto per un western, seppur “sui generis” come il film di Tarantino. Già, perché se Morricone si è imposto all’attenzione internazionale con i film di Sergio Leone degli anni ’60, grazie alla sua arte poi è riuscito a distaccarsi dal cineasta e dal suo genere preferito per diventare musicista a tutto tondo, di quelli capaci di “sentire” il film e conseguentemente esprimerne l’anima attraverso le proprie note. Le musiche di Per un pugno di dollari, de Il buono, il brutto e il cattivo o C’era una volta il West, per quanto innovative e dirompenti, erano un accompagnamento viscerale e funambolico dello stile sincopato del regista. Morricone in seguito ha saputo dosare la sua irruenza, trovare sintonie e note più soffici, capaci di accompagnare toni e lungometraggi tra loro radicalmente differenti. Ecco allora la grande collaborazione con Terrence Malick per Days of Heaven, che gli fruttò la sua prima nomination.

Se dovessimo scegliere il momento più alto della carriera di Ennio Morricone, quindi, a sorpresa non sceglieremmo gli anni ’60 che lo hanno lanciato, bensì la metà degli anni ’80, quando ci ha regalato due colonne sonore diversissime tra loro e capaci di testimoniare in pieno la sua grande duttilità d’artista. La prima – e secondo noi la migliore della sua intera carriera, è quella composta per Mission di Roland Joffe, la cui lirica impareggiabile basta da sola a innalzare la qualità di un film buono ma non memorabile. A restare invece nella memoria cinematografica collettiva sono le sinfonie elaborate da Morricone, in cui i fiati giocano un ruolo che esula dalla semplice musica per diventare poesia acustica. L’anno successivo tocca invece a The Untouchables di Brian De Palma regalarci un Morricone che ritorna agli echi del giallo classico con delle musiche vibranti, poderose ed elegantissime insieme, perfette nell’accompagnarsi alla ricostruzione d’epoca di quel capolavoro. Se Morricone, come è certo, aveva già meritato un Oscar in passato, la statuetta avrebbe dovuto uscire da uno di questi due titoli, soprattutto il primo.

Oltre ai già citati Tarantino, Malick e De Palma, Ennio Morricone ha collaborato con cineasti che hanno scritto la storia del cinema contemporaneo, e lui con loro: oltre al sodalizio artistico con Giuseppe Tornatore meritano segnalazione anche nomi quali Roman Polanski, Warren Beatty, Adrian Lyne, Barry Levinson, Wolfgang Petersen, Franco Zeffirelli, Francesco Rosi.

Per chiudere questa carrellata breve sulla carriera di Morricone però vogliamo tornare all’inizio, a Sergio Leone, e chiudere un cerchio artistico emozionante come pochi. Riascoltate appena potrete allora le note malinconiche ed eterne di Once Upon a Time in America, e (ri)scoprirete la grandezza di un maestro che ha oltrepassato i confini del genere, e forse anche del cinema stesso, per creare la sua arte.

Share on FacebookShare on Twitter
Adriano Ercolani

Adriano Ercolani

DELLO STESSO AUTORE

tribeca 2016

Chiude il Tribeca 2016: un’edizione all’insegna delle storie

byAdriano Ercolani
My Big Fat Greek Wedding 2

Il poco convincente My Big Fat Greek Wedding 2

byAdriano Ercolani

A PROPOSITO DI...

Tags: Academy AwardscinemaEnnio Morriconefilmfilm westernOscarpremio OscarSergio Leonewestern
Previous Post

New York a tutta birra (artigianale)

Next Post

Discussioni sul giudice Scalia

DELLO STESSO AUTORE

10 cloverfield lane

Gli USA sotto attacco in 10 Cloverfield Lane

byAdriano Ercolani
triple 9

Triple 9, uno dei recenti migliori crime-movie

byAdriano Ercolani

Latest News

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mario-fratti-27-feb

Discussioni sul giudice Scalia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?