President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 14, 2016
in
Spettacolo
January 14, 2016
0

Dov’è finito Tornatore?

Da oggi nelle sale l'ultima creatura di Giuseppe Tornatore

Monica StranierobyMonica Straniero
la-corrispondenza-tornatore-a

Giuseppe Tornatore, Olga Kurylenko e Jeremy Irons alla conferenza stampa di presentazione del film (Ph: Matteo Nardone)

Time: 3 mins read

Dopo La migliore offerta, Giuseppe Tornatore esce al cinema con La Corrispondenza. Il film è raccontato dal punto di vista della protagonista femminile, una bellissima studentessa universitaria, Amy, interpretata dall’attrice ucraina Olga Kurylenko, che tra un esame e l’altro fa la stunt woman per il cinema e la televisione. Le piace riaprire gli occhi dopo ogni morte e questo la rende invincibile. Ma la prova più difficile arriva il giorno in cui il professore di astrofisica, Jeremy Irons, con cui vive un rapporto d’amore ai limiti della clandestinità, sparisce nel nulla senza lasciare alcun messaggio. Perché è fuggito? E perché continua a inviarle messaggi in ogni istante della giornata? Tra i due protagonisti c’è un divario di età che per Tornatore è essenziale per rendere credibile una relazione clandestina tra una bellissima studentessa e un uomo over sessanta sposato e con due figli. Il professore fa perdere le sue tracce dopo pochi minuti dall’inizio del film, così seguiamo Amy lungo la strada della ricerca di cosa è accaduto. Un percorso che si rivelerà, ovviamente, anche un’indagine molto personale.

Una storia monotona, stucchevole, che non incuriosisce. Mano a mano che il film procede, ci si appassiona di più alle acrobazie della giovanissima studentessa piuttosto che a scoprire che fine abbia fatto il fortunato professore di mezz’età. Nulla di straordinario, nulla di diverso, nulla di indimenticabile.

Eppure, in conferenza stampa e durante le interviste il regista sembra soddisfatto del risultato: “Come spesso mi è capitato – racconta Tornatore – l’idea del film viene da molto lontano. Questa in particolare me la porto dietro da tempo, ho deciso di realizzarla solo quando mi sono persuaso che riusciva a stare in piedi. All’inizio prevedeva un protagonista maschile e diversi personaggi femminili, ma non mi persuadeva del tutto, e continuavo a tenerla chiusa nel cassetto. Poi grazie all’evoluzione della tecnologia in tema di comunicazione, è diventato un progetto maturo per essere raccontato, concreto. Tutto ciò che vi si racconta è assolutamente realistico”.

la-corrispondenza-tornatore-t1
Il regista Giuseppe Tornatore (Ph: Matteo Nardone)

Sarebbe facile dire che La Corrispondenza non funziona perché sull’amore, in particolare quello al di là del tempo e dello spazio, quello che non finisce mai per intenderci, si è invece già detto tutto. Troppo, e si rischia di essere retorici. È anche vero che nel cinema come nella letteratura non ci sono storie d’amore semplici. Ma non sempre il destino rende difficile quello che dovrebbe essere semplice. Perché l’inutile complicazione della storia, i momenti melodrammatici, la simbologia cosmica per provare a riflettere sui misteri dell’amore, non confermano il prestigio di ottimo regista che Tornatore si è guadagnato con i film precedenti.

A credere nell’amore eterno è anche Olga Kurylenko, ma che allo stesso tempo dice di essere spaventata dall’uso eccessivo dei social media. Nel film le nuove tecnologie (mail e videomessaggi) diverranno onnipresenti nel tentativo di confortare Amy e cercare di colmare il vuoto “inspiegabile” che divide i due innamorati. Ma anche sul ruolo della tecnologia nei rapporti tra le persone si è detto fin troppo. Eppure Tornatore dice di essere ancora incuriosito da tutto ciò e ci ricorda che, se è pur vero che la tecnologia sta cambiando il nostro modo di gestire i rapporti, almeno può darci una mano a rendere (ecco che ci risiamo) l’amore eterno.

E Jeremy Irons? Il premio Oscar per Il mistero Von Bulow, nel film fa fatica ad impadronirsi del ruolo, ma non a dichiarare di pensarla diversamente sull’amore: “Per me – confessa – l’amore è mortale come noi, mentre sono scettico sulla tecnologia che non facilita le relazioni tra le persone”.

E infine c’è l’amore artistico che dura da almeno 25 anni tra Tornatore e l’autore della colonna sonora del film, Ennio Morricone. Qual è il segreto di questa coppia? “Il segreto non lo so – ammette il grande compositore che ha appena vinto il Golden Globe per le musiche scritte per The Hateful Eight di Tarantino – bisogna chiederlo a Peppuccio”.

>>Guarda il trailer de La Corrispondenza:

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

byMonica Straniero
11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaEnnio MorriconefilmGiuseppe TornatoreJeremy IronsRegiaTarantino
Previous Post

Oscar 2016: ecco le nomination

Next Post

Alla (ri)scoperta del populismo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

byMonica Straniero
Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

byMonica Straniero

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Alla (ri)scoperta del populismo

Alla (ri)scoperta del populismo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In