President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 1, 2016
in
Politica
January 15, 2016
0

Alla (ri)scoperta del populismo

Migrazioni, neocapitalismo e le anime belle della sinistra

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Alla (ri)scoperta del populismo

Proteste in Germania contro l'immigrazione

Time: 2 mins read

In Finlandia delle improvvisate milizie pattugliano le strade per prevenire eventuali stupri di gruppo commessi da immigrati mediorientali. A Lipsia migliaia di giovani tedeschi si sono scontrati con la polizia durante ampie manifestazioni anti-islamiche. In Veneto la Regione ha approvato una legge leghista che rende più difficile la costruzione di moschee.

Le ragioni per cui la destra ha fatto della lotta contro l’immigrazione, e in particolare contro quella musulmana, il perno della sua strategia politica è evidente: attirare i voti e il consenso delle masse che la globalizzazione sta impoverendo, impaurendo e privando di un senso di appartenenza e di identità culturale. Però la sua azione non sarebbe così efficace senza l’appoggio dei media liberisti: che da un lato alimentano quell’insicurezza e dall’altro la stigmatizzano, rendendo la xenofobia equivalente al razzismo e dipingendo ogni resistenza nazionalista o localistica all’omologazione come fascismo. Il risultato è che le ancor numerose anime belle della sinistra, finora totalmente incapaci di contrastare il neocapitalismo e forse disinteressate a farlo, hanno riscoperto il piacere di un antifascismo terzomondista ormai inattuale, illudendosi di recuperare un ruolo storico senza accorgersi di stare giocando la parte scelta per loro dai poteri forti della finanza e alienandosi le simpatie della propria base naturale, i lavoratori. Che non possono allora che rivolgersi a Le Pen o Salvini, gli unici che almeno a parole si oppongano al dominio delle multinazionali (e al trattato che ne sancirà il dominio sugli Stati, il TTIP) e restituiscano alla classe media una centralità; o viceversa direttamente al liberismo post-ideologico alla Renzi, che perlomeno fabbrica sogni di ricchezza per i furbi e i vincenti.

Non è un caso che da mesi la Pravda del neocapitalismo, ossia il New York Times (non userei quell’epiteto per infimi tabloid come La Repubblica o il Corriere della Sera), sbatta regolarmente in prima pagina i problemi delle migrazioni verso l’Europa, senza mai nominare le responsabilità americane e occidentali nella destabilizzazione del Medio Oriente ma invocando virtuosamente accoglienza e libero mercato. Molto comodo, per i ricchi e le loro corporation: milioni di disperati in più da sfruttare e da usare per indebolire i sindacati e scatenare guerre fra poveri; con l’ulteriore vantaggio di far perdere di credibilità alla sinistra, ossia all’unica forza che potrebbe ostacolare la loro egemonia. Un bipolarismo perfetto: destra liberista o destra fascistoide, entrambe facilmente controllate dal grande capitale.

Qualcosa per fortuna si sta muovendo: Bernie Sanders, Jeremy Corbyn, Pablo Iglesias, Alexis Tsipras, sono rappresentanti di una nuova sinistra che ha finalmente compreso che il nemico principale è il capitalismo, non i nemici di destra del capitalismo; e che per batterlo occorre riscoprire il populismo – riconnettersi al popolo e parlargli di eguaglianza economica e di difesa dei posti di lavoro e dei diritti dei cittadini, non di un multiculturalismo che assomiglia troppo al globalismo. Riuscirà l’Italia, ossia il paese che forse più di qualsiasi altro fiorì economicamente e culturalmente attraverso la frammentazione e molteplicità delle sue comunità, a dare vita a un partito che da posizioni di sinistra si opponga alla colonizzazione finanziaria delle nazioni e all’appiattimento mediatico e consumistico dell’intero pianeta?

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: CapitalismoGermaniaimmigratiliberistimigranti
Previous Post

Dov’è finito Tornatore?

Next Post

La vicenda di Quarto Flegreo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

“Abbiamo sbagliato”: le drammatiche parole della polizia del Texas

“Abbiamo sbagliato”: le drammatiche parole della polizia del Texas

byMassimo Jaus
Cardinal Zuppi New Head of Italian Bishops Conference

‘Italy Church Too’ Organization Says It Was Rebuffed by Zuppi, New CEI Head Responds

byLa Voce di New York

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
quarto-flegreo-m5s

La vicenda di Quarto Flegreo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In