Saranno i Carmina Burana, con solisti d’eccezione, a inaugurare gli spettacoli estivi del Teatro Massimo di Palermo che andranno in scena al Teatro di Verdura stasera, 19 luglio, alle 21 e 30. Lo spettacolo inaugura la stagione estiva intitolata “Summerwhere”, all’interno del cartellone proposto dal Comune. Si tratta del primo di tre appuntamenti dedicati alla grande tradizione popolare italiana e internazionale.
L’Orchestra, il Coro e il Coro di voci bianche del Teatro Massimo interpreteranno la celebre cantata scenica del compositore tedesco, Carl Orffbasata. I Carmina Burana I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici del XI e del XII secolo, scritti prevalentemente in latino, tramandati da importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4550 o Codex Buranus. Tale codice proviene dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera). A dirigere sarà Daniel Kawka, direttore musicale dell’Ensemble Orchestral Contemporain e dell’Orchestra Ose.
Grandi i performer: il soprano texano Laura Claycomb, il controtenore congolese Serge Kakudji, il baritono

Laura Claycomb
bavarese Ludwig Mittelhammer.
Laura Claycomb, ospite all’Opéra di Parigi, all’Opera di San Francisco, alla Houston Grand Opera, al Festival di Salisburgo, si è affermata come una delle voci più interessanti della sua generazione grazie alla sua impeccabile musicalità e alla sua eccellente presenza scenica.
Serge Kakudji ha sognato fin da bambino, nel suo Congo, di diventare cantante d’opera. Nel 2006 ha

Serge kakudji
composto e interpretato Likembe Opera, la prima opera in lingua swahili. Nel 2007 ha iniziato a studiare all’Institut Musical et Pedagogique di Namur in Belgio. Nel 2008 ha preso parte a una lunga tournée internazionale con la compagnia di danza “LesBallets C de la B” che ha toccato oltre 45 città in tutta Europa e si è poi spinta fino al Giappone e al Congo. Nella stagione 2011-2012 a Versailles ha debuttato come Tolomeo in Giulio Cesare di Haendel, opera che ha cantato recentemente all’Opéra di Parigi.
Ludwig Mittelhammer ha iniziato a cantare giovanissimo come soprano solista nel TolzerKnabenchor e fa adesso parte dell’Opernstudio dell’Opera di Francoforte.
La stagione al Verdura proseguirà con i grandi artisti del Flamenco il 29 luglio e con la Taranta d’amore di Ambrogio Sparagna il 6 agosto (come vi abbiamo raccontato qui).
“Appuntamenti che aprono una finestra su tre diversi mondi, la Germania, la Spagna, l’Italia – dice il sovrintendente Francesco Giambrone – ma tutti legati all’unico filo rosso della cultura popolare che diventa tradizione e rito. Tre appuntamenti che vedono impegnate tutte le masse artistiche della Fondazione (l’Orchestra, il Coro, il Corpo di ballo, il Coro di voci bianche) con grandi performer”.