Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 27, 2015
in
Arts
March 27, 2015
0

Andrea Riccardi nuovo presidente della Società Dante Alighieri

La VOCE NYbyLa VOCE NY
Time: 3 mins read

Andrea Riccardi è il nuovo presidente della Società Dante Alighieri. La nomina è avvenuta ieri, domenica 22 marzo, a Roma, nella sede di Palazzo Firenze, dove si è svolta l’Assemblea Straordinaria dei Soci della Società Dante Alighieri.

Presieduta dal presidente facente funzione Gianni Letta e dal vicepresidente Paolo Peluffo, l’assemblea era stata convocata proprio per l’elezione del nuovo presidente. Durante le operazioni di voto sono stati espressi 19.012 voti. Sono stati rappresentati, personalmente e per delega, in assemblea ben 5.855 soci. Gli altri voti sono stati esercitati per corrispondenza. Allo svolgimento dell’assemblea ha partecipato in rappresentanza del Governo il sottosegretario agli Affari Esteri, Mario Giro.

Gianni Letta ha proclamato i risultati del voto con Riccardi che ne ha ottenuti 16.594, seguito da Salvatore Italia con 608, Gianni Letta con 400 e Giovanni Di Peio con 272.

Cavaliere di Gran Croce, Andrea Riccardi è stato il fondatore della Comunità di Sant’Egidio, già ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione nel Governo della Repubblica dal novembre 2011 all’aprile 2013.
"La scelta del prof. Andrea Riccardi è legata alla valorizzazione della lingua e della cultura italiana", ha commentato, dopo la proclamazione del voto, il sottosegretario Mario Giro. Riccardi, ha aggiunto Giro, "ha saputo operare in tanti anni di attività, come storico e profondo conoscitore dei più importanti dossier internazionali".

"É una grande scelta per la Dante e per la cultura italiana", gli ha fatto eco Paolo Peluffo. "Andrea Riccardi è uno degli uomini che ha più contribuito al prestigio dell'Italia nel mondo come comunità apportatrice di pace e dialogo tra i popoli. Darà ora un contributo decisivo al rilancio dell'immagine della cultura italiana come elemento essenziale della nostra identità nel pluralismo delle sue diverse voci le quali, tutte insieme, devono mirare a un comune obiettivo".Peluffo ha ricordato di aver avuto "l'opportunità di lavorare fianco a fianco con Andrea Riccardi nei mesi difficili e appassionanti del Governo Monti e ne ho conosciuto le doti umane, l'energia e la profonda conoscenza dei problemi sociali del mondo moderno", ha detto rivolgendo infine "al nuovo presidente gli auguri più sinceri di successo per il suo nuovo incarico".

Andrea Riccardi (Roma, 1950) ha insegnato, come professore ordinario di Storia Contemporanea, all’Università di Bari alla Sapienza e alla Terza Università degli Studi di Roma. Studioso della Chiesa in età moderna e contemporanea, ma anche del fenomeno religioso nel suo complesso, è stato insignito con la laurea honoris causa da numerose Università: l’Università Cattolica di Lovanio (Belgio), l’Università Card. Herrera – CEU di Valencia (Spagna), la Georgetown University di Washington (USA), l’Università di Augsburg (Germania), l’Università Jean MoulinLyon 3 (Francia).

Riccardi è noto internazionalmente anche per essere stato il Fondatore, nel 1968, della Comunità di Sant'Egidio. Oltre che per l’impegno sociale e i numerosi progetti di sviluppo nel Sud del mondo, Sant'Egidio è conosciuta per il suo lavoro a favore della pace e del dialogo. In particolare, Riccardi ha avuto un ruolo di mediazione in diversi conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in alcuni Paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d’Avorio, la Guinea.
La rivista "Time" nel 2003 lo ha inserito nell’elenco dei trentasei "eroi moderni" d’Europa, coloro che si sono distinti per il proprio coraggio professionale e impegno umanitario. Dal 2002 al 2010 è stato chiamato dall’UNESCO a ricoprire l’incarico di Chargé de mission per promuovere la riduzione della povertà, la ricerca della pace, il rispetto dei diritti umani e il dialogo fra le culture. Il 21 maggio 2009 è stato insignito del Premio Carlo Magno, che viene attribuito a persone e istituzioni che si sono particolarmente distinte nella promozione di una Europa unita e nella diffusione di una cultura di pace e di dialogo.
Si legge nella motivazione: "Per onorare un esempio straordinario di impegno civile in favore di un'Europa più umana e solidale all'interno e all'esterno delle sue frontiere, per la comprensione tra i popoli, le religioni e le culture, per un mondo più pacifico e giusto".

Tra le sue numerose pubblicazioni: Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento (Mondadori, Milano 2000-2009; tradotto e pubblicato in 10 lingue), Convivere (Laterza, Roma-Bari 2006), Il "Partito romano" (Brescia 2007), L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, (Laterza Roma-Bari 2008). Nel 2011 ha pubblicato Giovanni Paolo II. La biografia, (Cinisello Balsamo 2011 – tradotto in 7 lingue). Nel suo ultimo volume, La sorpresa di papa Francesco, ne analizza le linee del pontificato dinanzi alle sfide del mondo globalizzato. Dal 2012 al 2014 è stato chiamato al Collège des Bernardin di Parigi a presiedere la Cattedra su "Globalizzazione e cristianesimo". Con la "Chaire Andrea Riccardi", succede all’antropologo René Girard (2009) e al filosofo Marcel Gauchet (2010-2011). (AISE)

 

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE NY

La VOCE NY

DELLO STESSO AUTORE

Il Maestro Simeone Tartaglione (Foto del servizio di Vito Catalano)

ILICA, l’anno XI si festeggia con la musica

byLa VOCE NY
Il Volo:Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto

Al Gala dei 40 anni della NIAF con i cantanti del Volo anche le telecamere della RAI

byLa VOCE NY

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea Riccardicultura italianaLingua italianapromozione cultura italiana all'esteroSocietà Dante Alighieri
Previous Post

Explosion Rocks the East Village One Year after Harlem

Next Post

La profezia di Massimo Costa si avvera: Sicilia con il ‘buco’ di 3,2 miliardi verso il fallimento

DELLO STESSO AUTORE

Fucsia FitzGerald Nissoli e Francesca La Marca in difesa della cittadinanza per gli italiani all’estero che l’hanno perduta

byLa VOCE NY

Il basket NBA si mette in mostra. A Milano The ball don’t lie

byLa VOCE NY

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Teatro greco di Taormina

Gestione dei siti culturali: "Crocetta crea danni e produce beffe"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?