Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 16, 2018
in
Primo Piano
March 16, 2018
0

Via Fani 40 anni dopo: Moro e la strage nel ricordo dei residenti

Siamo tornati sul luogo dell'agguato di quel drammatico 16 marzo 1978. E nella memoria di chi ci vive, sembra sia passato un giorno

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Via Fani 40 anni dopo: Moro e la strage nel ricordo dei residenti

L'incrocio tra via Fani e via Stresa, a 40 anni di distanza.

Time: 6 mins read

Tornare in via Fani, all’angolo con via Stresa, 40 anni dopo. A Roma è una mattinata plumbea, l’aria è carica di umidità, e i colori di quella via passata drammaticamente alla storia sono appiattiti sulle sfumature del grigio. Fino a qualche ora prima dell’inaugurazione del nuovo monumento, il marciapiede in prossimità dell’incrocio, dove alle 9.02 del 16 marzo 1978 la Fiat 130 che trasportava Aldo Moro venne bloccata da una 128 bianca guidata dal capo delle Brigate Rosse Mario Moretti, era reso inaccessibile dalle transenne che delimitavano un cantiere. Oggi, alla cerimonia, in presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella,  è stato scoperto il nuovo memoriale.

Inaugurato a Roma, questa mattina, il “Giardino Martiri di via Fani”, in memoria delle vittime della strage del 16 marzo 1978

Per anni, però, il ricordo del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana e dell’uccisione dei cinque uomini della sua scorta è stato affidato a una lapide quasi anonima appesa al muro, momentaneamente rimossa con l’inizio dei nuovi lavori. Una volta rimontata, a fine febbraio, è stata barbaramente imbrattata con svastiche e la scritta “a morte le guardie”. Proprio lì, dove, 40 anni prima, a trovare la morte furono il maresciallo dei carabinieri Oreste Leonardi e i poliziotti Domenico Ricci, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Francesco Zizzi.

L’incrocio tra via Fani e via Stresa, dove avvenne l’agguato.
Le transenne a coprire il monumento nei giorni precedenti l’inaugurazione.

Eppure, anche a distanza di quattro decenni, il tempo, in via Fani, pare essersi fermato. Gli imponenti palazzi che sorgevano ai lati della strada ci sono ancora, qualcuno riammodernato nel corso del tempo; c’è ancora quella strada un po’ in salita che conduce fino a via Trionfale, nei pressi della via dove Moro abitava; c’è ancora la chiesa del quartiere che il leader della Dc frequentava non solo la domenica. Certo: qualcosa è anche cambiato. Come il bar Olivetti, un tempo “crocevia di criminali” – come riconobbe già la Commissione Moro presieduta da Beppe Fioroni -, che fu smantellato subito dopo l’agguato. Oggi al civico 109, dove sorgeva, soltanto appartamenti residenziali, e di fianco un ristorante, “La Camilluccia”. Il proprietario del locale – che negli anni ha cambiato gestione – ricorda bene tutte le cerimonie che di 16 marzo in 16 marzo si susseguono e a cui può facilmente assistere dalla grande vetrata della sala da pranzo che dà proprio sull’incrocio tra via Fani e via Stresa. “Quest’anno hanno fatto la lapide nuova”, osserva. “Dopo 40 anni finalmente si sono decisi: prima era attaccata al muro, era una cosa… bruttina”, spiega. E, indignato, prosegue: “Quando la stavano facendo, hanno fatto pure uno scempio, con scritto ‘A morte le guardie’…”.

Sarà forse per le tante immagini della strage passate davanti ai nostri occhi, anno dopo anno; o sarà perché ancora oggi Aldo Moro resta presente “come un fantasma” – così osservò il figlio – sulla scena politica italiana, che camminando in via Fani è così semplice fare un tuffo nel passato. Un’altra delle ragioni, probabilmente, è anche che tanti, troppi dubbi sono rimasti aperti nella ricostruzione di quei 55 giorni, tra i più drammatici della storia d’Italia.

GLI INTERROGATIVI ANCORA APERTI

Moro si stava recando in Parlamento – alle 10 lo attendeva il voto di fiducia al quarto governo Andreotti, appoggiato anche dal Partito Comunista – quando il rapimento andò in scena. Più tardi, avrebbe dovuto presiedere la discussione di 10 tesi di laurea alla Sapienza di Roma. Nulla di tutto ciò accadde. Ma quello che esattamente avvenne, ancora oggi, non si sa ricostruirlo. Quante persone furono coinvolte in quell’azione giustamente definita “militare”? Perché – come sostennero i brigatisti – venne trasbordato due volte in luoghi affollati (prima, in piazza della Madonna del Cenacolo, su un furgone 850 Fiat guidato da Mario Moretti, poi, in un parcheggio sotterraneo in via Newton, Ami 8 familiare di Laura Braghetti)? Che ne è di quella moto Honda cavalcata da due passeggeri, rapidamente passata in via Fani a pochi secondi dall’agguato, e dalla quale, secondo alcuni testimoni, addirittura partirono dei colpi? Cosa ci faceva un colonnello del Sismi in via Fani? E ancora, che fine hanno fatto le altre 3 delle cinque borse di Aldo Moro? E fu davvero tenuto in prigionia solo in via Montalcini o, dubbio avvalorato dall’ultima Commissione di inchiesta, anche in via Massimi, dove sorgevano i palazzi dello Ior? Che dire, poi, di quella “seduta spiritica”, avvenuta il 2 aprile 1978, nella casa di campagna di Alberto Clò a Zappolino, a cui assistette anche Romano Prodi, dove uscì il nome della località “Gradoli” come luogo di prigionia di Moro?

Il civico 109, dove sorgeva il bar Olivetti.

Tutte domande drammaticamente aperte, anche dopo che sei commisioni d’inchiesta, cinque processi e tanti tentativi di ricostruzione di quei 55 giorni tra via Fani e via Caetani, dove il corpo di Moro fu poi ritrovato.

LA MEMORIA VIVA DEI RESIDENTI

Domande che riecheggiano anche tra la gente che ancora oggi abita quel quartiere: non è difficile trovare persone che già vivevano lì, in quei palazzi, il 16 marzo 1978. E per molti di loro, i ricordi di quei momenti – quei momenti in cui si seppe che qualcosa di grave, gravissimo stava avvenendo – sono pressoché indelebili. La signora Caterina è una degli inquilini del civico 109 di via Fani che all’epoca ospitava il famigerato bar Olivetti, quello della saracinesca mezza abbassata sulla scena del crimine la mattina del 16 marzo e  che pure per 38 anni venne dichiarato completamente chiuso quel giorno. Bar frequentato da personaggi quantomeno “sinistri”, commenta un residente, e che le indagini hanno portato a identificare quale centrale operativa per l’innesco dell’agguato a Moro e agli agenti della sua scorta. Nel rievocare quei giorni, la signora Caterina annota degli strani movimenti tutt’intorno: “All’epoca uscivo tutte le sere perché avevo un bassotto: ecco, la cosa che ben ricordo è che per diverse sere vidi una persona che stava ferma proprio lì davanti al palazzo, appostata in mezzo alle piante – racconta – Poi la mattina del sequestro non vidi nulla, perché ero a lavoro. Naturalmente dopo perquisirono la casa e tutta la zona”. E sulle celebrazioni per il quarantennale aggiunge: “E’ chiaro che adesso stiano ricordando tanto questo evento, non soltanto perché ricorrono i quarant’anni, ma penso che abbia più un significato politico, perché si vede che allora dal punto di vista politico… beh, diciamo che c’era un po’ di confusione”.

Ci sono poi le vicine di casa del presidente della Dc, due signore che abitavano nella stessa strada di Aldo Moro, alla Balduina, in via Cortina d’Ampezzo: oggi percorrono una traversa di via Fani con il carrellino della spesa al seguito e, a dispetto dei 40 anni trascorsi, di quel 16 marzo hanno un ricordo nitido, impresso a fuoco nella memoria.“Un’angoscia! Te lo ricordi?”, chiede Mirella all’amica, che annuisce col capo: “Abbiamo sentito proprio i rumori. È un ricordo netto – sottolinea – anche se non abbiamo visto niente, perché nessuno aveva il coraggio di muoversi. Poi siamo andate a prendere subito i figli a scuola, perché dicevano che bisognava andarli a prendere”. “Soprattutto in noi c’era una rabbia! – esclama invece Anna, che scandisce bene ogni parola nel racconto delle emozioni provate in quegli attimi e nei giorni immediatamente successivi all’eccidio di via Fani – Una rabbia per questo ‘coso inutile’, proprio una cosa balorda. I giorni dopo sono stati molto molto brutti, venivano nelle case, ispezionavano… E’ un ricordo chiarissimo. Noi c’eravamo!”

Riferendosi a Moro racconta: “Lo vedevamo sempre. Abitava proprio vicino a noi e la mattina presto lo vedevamo andare a messa, a Santa Chiara. Sapete cosa mi ha fatto un po’ impressione ieri sera alla tv? – confessa – Vedere le interviste ai brigatisti! Perché dare voce a questi soggetti che sono pure tutti liberi?”. Mentre si allontanano insieme, Mirella aggiunge: “E’ stata una morte proprio cattiva, perché era un uomo di grande stile”.

C’è poi chi pur non essendo stato testimone diretto o indiretto, descrive l’atmosfera dei giorni che seguirono il rapimento di Aldo Moro: “Ricordo lo stato di guerra – dice il signor Carlo – ricordo posti di blocco ovunque, anche se fatti malissimo. Mia moglie stessa se ne andava in giro insieme ai bambini con un bagagliaio immenso, ma nessuno l’ha mai fermata – sorride. “Ricordo i cecchini appostati mentre imboccavo l’autostrada per Civitavecchia. È stato un periodo buio certo, ma ormai sono passati quarant’anni, appartiene al passato”.

Via Massimi 91, complesso un tempo dello Ior

Risalendo via Fani e imboccando poi sulla sinistra via Trionfale, dopo una manciata di minuti si arriva  in un altro luogo chiave del caso Moro, via Massimi 91. Un complesso di palazzine di lusso, nel 1978 di proprietà della banca vaticana, lo Ior, al cui interno gli investigatori della Commissione Moro hanno individuato un covo delle Brigate rosse e dove, verosimimente, venne organizzata la vera prigione dello statista della Democrazia Cristiana. “L’ho vissuto quel periodo, eccome! – racconta il signor Paolo – So’ venuti pure a casa mia e di mi’ moglie a fa’ i controlli. Il complesso adesso è tutto rifatto – spiega – Solo un palazzo è rimasto originale. Dopo che lo Ior l’ha venduto, qui sono passati mafiosi, ‘ndranghetisti e pure strozzini”. Di movimenti strani, però, dice di non averne mai registrati in quei 55 giorni che vanno da via Fani al ritrovamento del cadavere di Moro in via Caetani. E con una scrollata di spalle si congeda. “Tutti banditi e ladri, la storia d’Italia si fonda su questo!”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo MoroCaso MoroVia Fani
Previous Post

Solo per amore, lo show di Renato Zero per cambiare il mondo

Next Post

Strage in Siria: una missione ONU per fermare il bagno di sangue dei civili?

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Strage in Siria: una missione ONU per fermare il bagno di sangue dei civili?

Strage in Siria: una missione ONU per fermare il bagno di sangue dei civili?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?