Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 14, 2018
in
Onu
March 14, 2018
0

Terzo giorno all’ONU della Commissione sulle donne: parlano Bellanova e Camusso

L'Italia presenta alla comunità internazionale il traguardo della legge sulla criminalizzazione del Caporalato. "E' sufficiente"?

Michela DemelasbyMichela Demelas
Terzo giorno all’ONU della Commissione sulle donne: parlano Bellanova e Camusso
Time: 3 mins read

Questa mattina, 14 marzo, si è tenuto presso la Missione italiana alle Nazioni Unite il Side Event su “Come affrontare lo sfruttamento e la tratta degli immigrati sostenendo i diritti dei lavoratori nell’economia rurale. La legge italiana contro il Caporalato” – organizzato da Italia, CGIL, IFAD, ILO, Nigeria, Bulgaria, UNODC -, evento incluso tra i meeting della Commissione sullo stato delle donne iniziata il 12 marzo.

A introdurre il panel è stata Cornelia Richter, Vice Presidente del IFAD, e a parlare per l’Italia sono state la Vice Ministra per lo Sviluppo Economico, Teresa Bellanova, e Susanna Camusso, Segretaria Generale della CGIL. Sono intervenute anche Aicha Elabbasy, Capo del Gabinetto del Ministero marocchino della Famiglia, Solidarietà, Equità, Diyana Videva, membro del Consiglio dell’Alliance for Protection against Gender-based Violence, Chidi King, Direttrice dell’Equality Department del ITUC, Alette Van Leur, Direttrice delle Politiche Settoriali dell’ILO, e Adwoa Sakyi, Cordinatrice del IUF.

Il panel su “Come affrontare lo sfruttamento e la tratta degli immigrati sostenendo i diritti dei lavoratori nell’economia rurale. La legge italiana contro il Caporalato” (foto della Missione Italiana)

Le panelist hanno salutato con favore il raggiungimento della legge contro il Caporalato, e hanno fornito differenti visioni nazionali e contestuali rispetto al problema dello sfruttamento, del lavoro forzato e del traffico di esseri umani che le donne, specialmente quelle delle zone rurali, subiscono in tutto il mondo.

L’Italia aveva prodotto nel 2011 un’importante legge che criminalizza il Caporalato, cioè il fenomeno per cui i lavoratori vengono assunti attraverso degli intermediari irregolari e incorrono in gravi abusi e e sfruttamento. Ma è nel 2016 che il nostro Paese ha assunto un ruolo pionieristico rispetto a questo problema, attraverso l’approvazione della legge n. 199/2016, che introduce misure innovative di sanzione – arresto e requisizione delle terre nei confronti non solo di chi “recluta illegalmente i lavoratori ma anche chi li sfrutta”, ha detto Bellanova – e di protezione delle vittime.

La Vice Ministra ha continuato poi affrontando il tema “della tratta degli esseri umani, che coinvolge migliaia di uomini, donne e bambini, dei quali vengono violati quotidianamente i diritti umani fondamentali”; questione a cui l’’Italia ha risposto, sempre nel 2016, con il primo Piano di azione nazionale contro la tratta e lo sfruttamento.

“Il Piano, in linea con la Strategia UE per l’eradicazione della tratta degli esseri umani, propone programmi volti alla prevenzione attraverso il miglioramento della conoscenza e dell’emersione del fenomeno, alla realizzazione di azioni mirate nei Paesi origine, e alla repressione del fenomeno con l’azione penale”, ha continuato Bellanova, ma “è sufficiente? No. Anche ora che per me si profila un ruolo politico diverso, da senatrice e non più da esponente del governo, sarà un mio impegno continuare a perseguire questi obiettivi nello svolgimento dell’attività parlamentare”.

Concludendo il panel, Susanna Camusso ha preso la parola, sottolineando che “mai potremmo accettare che le donne lavorino in cambio di prestazioni sessuali”. La legge per la criminalizzazione del Caporalato, per cui si è lottato dieci anni, “non riguarda solo il campo agricolo, ma per esempio colpisce anche le dinamiche dei cantieri edili”. Inoltre è solo una parte di tutti i passi che il Parlamento italiano deve ancora fare, secondo la sindacalista, verso la creazione di un Paese più equo. Urge, per questo, “l’abolizione del realto di clandestinità”, e un impegno maggiore verso il rafforzamento delle relazioni contrattuali lavorative.

Ma l’Italia, ora che le elezioni hanno dato quei risultati ormai noti, continuerà ad impegnarsi a livello internazionale nella lotta per una maggiore tutela delle categorie più vulnerabili della popolazione? Bellanova e Camusso hanno risposto a La Voce di New York parlando di collaborazione eventuale con tutte le forze politiche rispetto a diritti sociali. “Auspichiamo che ci sia una continuità nelle battaglie di civiltà che sono state intraprese e votate in Parlamento, a partire dalla lotta contro il Caporalato. Sarebbe devastante se chi vince le elezioni mettesse in discussione dei diritti di civiltà che devono essere messi al primo posto in un Paese democratico come l’Italia”, ha dichiarato la Vice Ministra. “Quando sono andata in Parlamento per difendere la nostra proposta di legge contro le dimissioni in bianco e la legge sul Caporalato, ho chiesto a tutte le forze politiche di superare steccati ideologici e di affrontare il tema per quello che era, il riconoscimento del lavoro dignitoso e dei diritti dell’uomo e della donna. E’ evidente che in Parlamento le forze politiche devono puntare alla massima collaborazione”.

Per quanto riguarda i sindacati, “per scelta, per autonomia del sindacato, ci confrontiamo con il governo che scelgono gli elettori con il loro voto. Ovviamente proveremo a continuare ad affermare la linea di tutela e diritti del lavoro. Perché quando si arretra sui diritti del lavoro arretrano anche le condizioni sociali”. Siete preoccupati? Siete pronti a lottare, nel caso servisse? “Non abbiamo mai smesso”, ci ha risposto Susanna Camusso.

Share on FacebookShare on Twitter
Michela Demelas

Michela Demelas

DELLO STESSO AUTORE

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

byMichela Demelas
Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

byMichela Demelas

A PROPOSITO DI...

Tags: caporalatoCommissione sullo stato delle donneMissione italianaSusanna CamussoTeresa Bellanova
Previous Post

Chiara, la regina dei catering che porta lo stile italiano del cibo a New York

Next Post

Venezia omaggia Fulvio Roiter, il fotografo attento agli “ultimi” del mondo

DELLO STESSO AUTORE

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

byMichela Demelas
ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

byMichela Demelas

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Venezia omaggia Fulvio Roiter, il fotografo attento agli “ultimi” del mondo

Venezia omaggia Fulvio Roiter, il fotografo attento agli "ultimi" del mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?