Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 14, 2018
in
Arte e Design
March 14, 2018
0

Venezia omaggia Fulvio Roiter, il fotografo attento agli “ultimi” del mondo

A due anni dalla scomparsa di Roiter, la sua città gli rende omaggio con una grande mostra alla Casa dei Tre Oci, attraverso 200 fotografie

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Venezia omaggia Fulvio Roiter, il fotografo attento agli “ultimi” del mondo

Fulvio Roiter

Time: 3 mins read

Qualcuno, a torto, lo ricorderà solo per le foto di Venezia, per quelle cartoline della città (diffuse a milioni) con le maschere del Carnevale, per quegli sguardi lagunari, fra acqua, nebbia, calli e gondole. Però Fulvio Roiter, prima d’essere diventato famoso in tutto il mondo come artefice dell’immagine iconografica di Venezia, è stato sempre un grande fotografo tout court, di viaggi e degli ultimi: certe sue immagini sono passate alla storia, come quella del minatore nudo che spinge un carrello nella zolfatara siciliana, quella del maniscalco nano andaluso, e poi ancora i gauchos del Rio Grande do Sul, gli indios in Amazzonia, i pastori della Mesamérica, i pigmei del Monte Hojo, la vecchia moglie di un povero suonatore a New Orleans.

A due anni dalla scomparsa, proprio la sua città gli rende omaggio (fino alla fine di agosto) con una grande mostra alla Casa dei Tre Oci, alla Giudecca, attraverso 200 fotografie, per la maggior parte vintage, che raccontano l’intera vicenda artistica del fotografo veneziano: quindi la più completa rassegna monografica mai realizzata sull’autore e la prima dopo la sua scomparsa.

L’esposizione, curata da Denis Curti, resa possibile grazie al prezioso contributo della moglie di Roiter, Lou Embo, racconta tutta l’ampiezza e l’internazionalità del lavoro del fotografo veneziano. Partendo dalle origini e dal caso che hanno determinato i primi approcci di Roiter alla fotografia, nel pieno della stagione neorealista, di cui il fotografo veneziano ha ereditato la finezza compositiva, il percorso racconta gli immaginari inediti e stupefacenti che rappresentano Venezia e la laguna, ma anche i viaggi negli Stati Uniti (famoso un suo reportage a New Orleans), Belgio, Tunisia, Iran, Costa d’Avorio, Libano, Portogallo, Andalusia e Brasile. Ne derivano 9 sezioni, ciascuna espressione di uno specifico periodo della vita e dello stile di Roiter: L’armonia del racconto; Tra stupore e meraviglia: l’Italia a colori; Venezia in bianco e nero: un autoritratto; L’altra Venezia; L’infinita bellezza; Oltre la realtà; Oltre i confini; Omaggio alla natura; L’uomo senza desideri. In tal modo, il percorso espositivo scandisce le tappe di una vita interamente dedicata alla fotografia e alla ricerca di quei luoghi dell’anima che ne hanno ispirato la poetica, assumendo come unico punto di riferimento la pura e sincera passione, vissuta dall’autore tra scenari di viaggi, scoperte e amori incondizionati.

L’allestimento si arricchisce anche di videoproiezioni, ingrandimenti spettacolari e di una ventina di libri originali sugli oltre 50 realizzati, in diverse lingue, da “Essere Venezia” a “Visibilia”, da Venice” a “Un uomo senza desideri”, da “Terra di Dio” a “Centesimi di secondo”. Tutti libri che, oltre a visualizzare in pagina l’opera di Roiter restituiscono anche la vastità di contributi critici dei tanti autori che hanno scritto sul suo lavoro, tra cui Andrea Zanzotto, Italo Zannier, Alberto Moravia, Ignazio Roiter, Fulvio Merlak, Gian Antonio Stella, Roberto Mutti, Giorgio Tani, Enzo Biagi.

Fulvio Roiter, New Orleans (Credits: Fondazione Fulvio Roiter)

Contenitore e veicolo ideale dell’opera artistica di Fulvio Roiter è stato infatti, sin dal principio, il libro fotografico. E la completa dedizione verso di esso ha portato l’autore a ricevere numerosissimi e importanti riconoscimenti come il prestigioso Premio Nadar, ottenuto nel 1956, con il libro Umbria. Terra di San Francesco, e il Grand Prix a Les Rencontres de la Photographie d’Arles, nel 1978, con Essere Venezia.

Piccola nota finale e curiosa: con lo stesso approccio, meticoloso e attento con cui lavorava ai progetti editoriali, Roiter non tralasciava alcun passaggio della produzione fotografica. Per queste ragioni, le sue stampe doveva realizzarle lui personalmente, che da giovane era stato perito chimico. Niente stampatori esterni, nessuna mano estranea, ma solo lui, nella camera oscura allestita in casa sua: e da lì uscivano foto timbrate e firmate, al fine di esaltarne e tramandarne il loro valore. Proprio come i fotografi veri, come gli artigiani di un tempo.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

byClaudio Moschin
Diabolik: i 60 anni del re del terrore

Diabolik: i 60 anni del re del terrore

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: arte italianafotografi italianifotografiafotografia italianafulvio roiterVenezia
Previous Post

Terzo giorno all’ONU della Commissione sulle donne: parlano Bellanova e Camusso

Next Post

Voto all’estero, stavolta le irregolarità sono troppe: verso l’annullamento?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alla scoperta di Tutankhamon e Tut nel nuovo romanzo di Marco Buticchi

Alla scoperta di Tutankhamon e Tut nel nuovo romanzo di Marco Buticchi

byClaudio Moschin
Lo strano caso dell’autoproclamato Principato di Seborga

Lo strano caso dell’autoproclamato Principato di Seborga

byClaudio Moschin

Latest News

Biden Admin Intel: Chinese Spy Balloons Gather Data on Military Bases

Biden Admin Intel: Chinese Spy Balloons Gather Data on Military Bases

byLa Voce di New York
Il Capo dei vigili del fuoco di New York fischiata pubblicamente dai colleghi

Il Capo dei vigili del fuoco di New York fischiata pubblicamente dai colleghi

byLa Voce di New York

New York

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

byPaolo Cordova
New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Votiamo scegliendo informati, perché la democrazia si fa in libertà e bellezza

Voto all'estero, stavolta le irregolarità sono troppe: verso l'annullamento?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?