Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 27, 2017
in
Libri
May 27, 2017
0

Gozzano: “la vita o si vive o si scrive”. Una sentenza di morte per la poesia?

Quinta puntata: Gozzano fu il poeta novecentesco che, per primo, sancì la contraddizione tra vita moderna e poesia. Quale fu la sua scelta?

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Gozzano: “la vita o si vive o si scrive”. Una sentenza di morte per la poesia?

Il ritratto di Guido Gozzano.

Time: 4 mins read

Nutrirsi… non fare più versi… nessuna notte più insonne…
Non più sigarette… non donne… tentare bei cieli più tersi […]

Non è soltanto quel grigiore diffuso, quel tedio e quell’alto tasso di prosaicità a denunciare, nei versi di Guido Gozzano e degli altri Crepuscolari, il profondo disagio connesso al far poesia nel Novecento. La questione, soprattutto per quel poeta che la tubercolosi stroncò a poco più di trent’anni, fu ben più complessa, e assolutamente non riducibile a qualche verso troppo simile alla prosa e poco propenso ai toni roboanti della Poesia maiuscolata. Dopo Pirandello, Gozzano fu infatti il poeta che più vigorosamente avvertì quanto il rapporto tra vita e letteratura – poesia soprattutto – fosse, nella modernità, difficile e controverso: se non addirittura concorrenziale. Per lui, l’impegno letterario era, cioè, del tutto incompatibile con la prospettiva di trascorrere un’esistenza tranquilla, sana, votata alle virtù domestiche, al dio denaro e ai valori piccolo-borghesi – che era, poi, la tipologia di vita legittimata dai canoni sociali dell’epoca e a cui i più aspiravano. Tutt’altro: la letteratura, per lui, era una vera e propria malattia, e nessun sano di mente – è scontato – si augurerebbe di trascorrere la vita da malato. Come la mettiamo, allora, per la letteratura e la poesia, se anch’esse sono definibili in termini di tabe (cioè di tubercolosi)? Il rischio, a voler seguire quella fatale vocazione, era dunque di fare la fine di Stefano Ala, poeta – protagonista di una prosa gozzaniana – a tal punto “intossicato” delle opere di  Balzac, Chateubriand, Cavallotti, Graf, Carducci e Stecchetti, da non essere più in grado di distinguere tra vita e letteratura; ricalcando le gesta del suo (inesistente) beniamino letterario, finì addirittura per stroncare a colpi di rivoltella la sua amata, da cui si era buscato un crudele rifiuto. E tale circostanza, quella per cui, in fin dei conti, «Non la vita foggia la letteratura: la letteratura foggia la vita», è  «l’esempio tipico dell’intossicazione letteraria». Pessima fine, fuor di dubbio, quella di Stefano Ala; ed è una fine simile a quella dei molti illusi incapaci di riconoscere l’invalicabile frattura che, specialmente dalla modernità, ha posto vita e poesia alle due estremità di una voragine non più sigillabile.

La poesia di Gozzano manifesta tutta la tensione che la coscienza di quella frattura comporta. Leggendo i suoi versi, si ha sempre l’impressione che il poeta, incapace di «vivere di vita», si sia costruito un suo surrogato, intrappolandosi in un mondo di carta e parole: come se l’unico modo per recuperare un contatto, anche minimo, con l’esistenza autentica fosse quello di osservarla attraverso una mediazione. Ecco, allora, la funzione di tutte quelle stampe, quelle cornici, quegli antichi smalti e quelle vecchie fotografie di cui traboccano i versi di Gozzano: veri e propri medium attraverso cui sbirciare, ricordare o immaginare la vita, orizzonte irraggiungibile per un «esteta gelido», un «sofista» letterato come lui. Così, l’unica donna che il poeta potrebbe amare è, per l’appunto, di carta: si tratta di Carlotta, l’amica di Nonna Speranza, che si staglia in una fotografia ingiallita datata «vent’otto di Giugno del mille ottocento cinquanta». Eppure, il poeta sembra aver rischiato, in passato, di convertirsi alla vita vera, semplice e ferina, rappresentata dalla famigerata Signorina Felicita: antipodicamente distante dalle «donne rifatte dai romanzi», «Quasi brutta, priva di lusinga», dalla faccia «buona e casalinga», con una «bocca vermiglia / così larga nel ridere e nel bere, / e il volto quadro, senza sopracciglia, / tutto sparso d’efelidi leggiere», e gli occhi «d’un azzurro di stoviglia». Felicita non è la donna-angelo di stilnovistica memoria; non è la sovrumana Beatrice e l’irraggiungibile Laura: è una donna vera, che non distingue una corona d’alloro da «un ramo di ciliegie» e per la quale, nell’Ipotesi, il «Re-di-Tempeste Odisseo» potrebbe benissimo essere un semplice frequentatore di «famose cocottes», partito su uno yacht per cercare «fortuna in America». Una donna, insomma, a cui manca solo un banale accento per impersonare la Felicità con la F maiuscola, e a cui nemmeno una goccia di poesia scorre nelle vene: ella potrebbe, una volta per tutte, guarire il poeta dalla sua tabe. Con lei, egli arriverebbe infatti a rinnegare quella sua «fede letteraria / che fa la vita simile alla morte»; potrebbe votarsi, finalmente, alla «vita ruvida concreta / del buon mercante inteso alla moneta», e smettere per sempre di vergognarsi «d’essere un poeta». Eppure, di fronte alla scelta tra vivere di vita e scrivere la vita, il letterarissimo distacco «d’altri tempi» con la Signorina è una chiara virata a favore della seconda opzione. Da qui, l’amaro bilancio del poeta al compimento del venticinquesimo anno d’età: la sua esistenza è stata, fino a quel momento, un «bel romanzo», che, afferma,  «[…] non fu vissuto / da me, ch’io vidi vivere da quello / che mi seguì, dal mio fratello muto». Un’autentica dissociazione pirandelliana, dove egli, «solo» nei propri «sogni d’arte», non ha fatto altro che narrare «la bella favola compita», ritraendo, «Muto sulle mute carte», il proprio doppio. Che dire, d’altronde, delle lettere galanti inviate da Gozzano alla poetessa e dolce amica Amalia Guglielminetti? Toglietevi dalla testa romantiche dichiarazioni d’amore o indefesse professioni di eterna servitù alla donna in stile provenzale. Di che cosa mai, un intossicato come Guido, avvelenato di poesia fino al midollo, poteva innamorarsi, se non della poesia stessa? «Come fare per dirle che di molti suoi sonetti mi sono innamorato? Lei non sa, Egregia, che cosa significhi per me l’essere innamorato di una poesia?».

Così, al poeta non rimarrà che accettare lo stesso, triste, destino di uno dei suoi personaggi più famosi: Totò Merùmeni. Quest’ultimo, «tempra sdegnosa, / molta cultura e gusto in opere d’inchiostro», giunta l’ora di  «“vender parolette” / […] e farsi baratto o gazzettiere» – e cioè di abbandonare i sogni poetici e darsi all’avvocatura –,  «scelse l’esilio». Esilio dalla società e dalla sua approvazione; esilio, trascorso tra «l’indagine e la rima», dalla vita stessa: solo così è ancora possibile essere poeta. Nessuno stupore, dunque, se il nostro «guidogozzano», intossicato di versi, potrebbe addirittura trovarsi a proprio agio nei panni di un novello Mattia Pascal; propriamente, infatti, affermerebbe, come lo sfuggente protagonista pirandelliano: «La vita o si vive o si scrive, io non l’ho mai vissuta, se non scrivendola»…

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Guido GozzanopoesiaPoesia e modernitàpoesia italiana
Previous Post

L’Italia sfruttata da giornalisti-artisti che si credono Dei

Next Post

USA, Europa, Medio Oriente, cosa cambia con Trump?

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
USA, Europa, Medio Oriente, cosa cambia con Trump?

USA, Europa, Medio Oriente, cosa cambia con Trump?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?