President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 27, 2017
in
First Amendment
May 27, 2017
0

L’Italia sfruttata da giornalisti-artisti che si credono Dei

Che tapini gli Italiani, studiano e lavorano per arricchire dei servi che recitano per i potenti

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Bruno Vespa

Bruno Vespa nel 2012 al Festival Internazionale del Giornalismo (Foto Wikimedia Commons)

Time: 3 mins read

Un Paese d’artisti, l’Italia. Funzionari della politica, pagati qualunque prezzo dalla Rai, televisione di Stato. Un Paese di politici, l’Italia. Pagati dallo Stato per governarci recitando. Un Paese di tapini, i rimanenti italiani che devono studiare e lavorare. Un Paese mitico, dove i furbi si spacciano per dei o quantomeno eroi ed esigono di essere adorati e omaggiati con lauti stipendi. Mentre il Paese è al collasso.

Finalmente il settantaduenne Bruno Vespa, che ancora conduce la trasmissione “Porta a Porta” su Rai 1 dal 1996, ha confessato: non sono un giornalista, ma un artista. Da anni pensavamo scherzasse, per non dire che ci prendesse in giro con le sue trasmissioni pelose verso i potenti di turno. Democristiano, berlusconiano, ha saputo recitare sempre alla bisogna, da cui derivava un compenso autoreferenzialmente stimato. Ma i dirigenti rai non hanno mai avuto nulla da obiettare. Nemmeno quando, due anni fa, sistemò servilmente in poltrona i familiari di Vittorio Casamonica, padrino rom romano. Aveva fatto un rapido calcolo: solo a Roma ci stanno circa 8 mila rom, meglio tenersi buoni anche loro. In verità è proprio un artista: a forza di stare al servizio di chi conta, ha assunto la medesima postura di Lurch, il maggiordomo della famiglia Addams. Quindi a lui non va applicato il tetto di 240 mila euro l’anno, lui vale cinque volte di più: 1 milione 200 mila euro. Che nessuno tocchi lo stipendio a questo miserabile! Guardarlo e provare una sensazione di profonda miseria per la sua condizione è tutt’uno. Poveretto, la sua anima è morta. Come quella di Lurch, che ogni notte va a dormire nella cassa da morto, a simboleggiare che è un morto vivente.

Poi, nell’ordine: il prode direttore rai Campo dall’Orto si è dimesso, ma non lo ricorderemo, se non per gli stipendi milionari assegnati ad artisti vari ed eventuali. L’ex direttore Gubitosi, dopo tre anni di prodezze che solo lui sa, insieme ad altri due prodi, cercherà di salvare l’Alitalia in sei mesi: percepiranno uno stipendio collettivo di 10 milioni. Se questi non sono dei, cosa sono? Eppure non sono immortali e anche loro un giorno moriranno, come tutti i comuni mortali. Né sono eroi, perché sono dei codardi, pronti a rinnegare perfino la propria professionalità – Vespa finora si spacciava per giornalista conduttore – pur di accumulare soldi dello Stato, quindi versati dai contribuenti italiani. Ci sono molti modi di sottrarre denaro, più o meno volgari, più o meno sanzionati dalla legge, ma ugualmente eticamente riprovevoli. Vespa ha una cosa in comune con i Casamonica: l’etica sotto i tacchi. Poi ha il coraggio – si fa per dire – di mostrare in tv le stragi di esseri umani con retorica buonista. Sottrarre soldi allo Stato, che potrebbero creare posti di lavoro, significa portare via il pane alla gente, farla morire. Per carità, non è l’unico miserabile d’Italia, l’elenco sarebbe ben lungo. E’ solo l’eccezione che conferma la regola.

“Italia Mia” è il titolo dato quest’anno a “è Storia”, festival internazionale della Storia, che si svolge a Gorizia da tredici anni. Venerdì Marcello Veneziani ha discusso con Guidi Formigoni e Agostino Giovagnoli se l’Italia è alla terza repubblica. Posto che vi è un vizio d’origine, perché non è stato concepito il sistema dei partiti dentro la Repubblica ma la Repubblica all’interno dei partiti, la nascita dell’Italia repubblicana non è stata accompagnata dall’idea dell’Italia. Ne è derivato uno scarso senso dello Stato che ha prodotto ostilità e conflittualità nei confronti del sistema pubblico. Non è stato coltivato il senso di appartenenza, l’amor patrio e si è formato un matriottismo di Stato. Siamo dei mammoni che per essere nutriti ad oltranza hanno ucciso il padre e poi invocano un leader/monarca che salvi il Paese. Siamo ritornati al caos primordiale da cui eravamo partiti alla fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo, con la differenza che allora c’era il fervore dell’inizio, ora il presagio della fine. Cosa potrebbe salvarci? Il mito dell’Italia, nata come nazione culturale prima che politica. La sua capacità di legittimarsi attraverso le sue eccellenze. Dall’arte alla moda, alla cucina all’artigianato, al design… Ma prima eliminiamo i falsi artisti che si credono dei.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

byElisabetta de Dominis
Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Lo show internazionale dei coniugi Trump, uno spettacolo di gran varietà

Next Post

Gozzano: “la vita o si vive o si scrive”. Una sentenza di morte per la poesia?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Urla di donna verso le elezioni

Urla di donna verso le elezioni

byElisabetta de Dominis
Il mito di Ifigenia ci insegna l’amore e la fratellanza

Il mito di Ifigenia ci insegna l’amore e la fratellanza

byElisabetta de Dominis

Latest News

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

byAnsa
In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

byPaolo Cordova

New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Gozzano: “la vita o si vive o si scrive”. Una sentenza di morte per la poesia?

Gozzano: "la vita o si vive o si scrive". Una sentenza di morte per la poesia?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In