Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 17, 2017
in
Libri
November 17, 2017
0

I poeti italiani, quei giganti “sconosciuti” grandi protagonisti a New York

All'Istituto Italiano di Cultura, presentato il primo volume dell'antologia "Those Who from Afar Look Like Flies", sulla poesia italiana tra il 1956 e il 1975

Iuri MoscardibyIuri Moscardi
I poeti italiani, quei giganti “sconosciuti” grandi protagonisti a New York

Luigi Ballerini, Charles Bernstein, Beppe Cavatorta (Foto VNY / I.M.)

Time: 3 mins read

Quelli che da lontano sembrano mosche sono quelli che, a occhio nudo, si faticano a intravedere: come i poeti italiani contemporanei, se considerati all’interno dell’immenso paesaggio della poesia mondiale. Ma le proporzioni non ingannino, dal momento che per studiare le loro poesie non bastano le 2.116 pagine dell’antologia Those Who from Afar Look Like Flies, presentata all’Istituto Italiano di Cultura martedì sera. Si tratta del primo volume di un’opera poderosa, che copre gli anni dal 1956 al 1975 (il secondo andrà dal 1975 ai giorni nostri). A presentarla sono stati i due curatori, il poeta e professore Luigi Ballerini e il professor Beppe Cavatorta, insieme al poeta americano Charles Bernstein. A introdurre la serata il direttore dell’IIC Giorgio Van Straten e Berardo Paradiso a nome del Board of Directors della Lorenzo Da Ponte Italian Library, la collana di libri italiani tradotti in inglese (giunta a quasi 130 titoli) di cui fa parte anche l’antologia: un progetto per diffondere la cultura italiana tramite l’inglese, lingua universale.

E infatti l’antologia nasce dall’incontro delle due culture e delle due lingue, italiana e inglese: Ballerini e Cavatorta sono infatti due professori italiani che insegnano negli Stati Uniti, il primo a Yale dopo aver trascorso lunghi anni tra UCLA e New York, il secondo alla University of Arizona a Tucson. Così come l’attore Edoardo Ballerini legge la traduzione inglese di alcune delle poesie raccolte nell’antologia, che contemporaneamente vengono proiettate anche in italiano. Mentre il titolo, sebbene in inglese, viene da un autore argentino, Jorge Luis Borges, e dalla sua classificazione degli animali contenuta in un saggio del 1942. Quelli che da lontano sembrano mosche sono, come detto, difficili da vedere a prima vista: per questo servono le «lenti di ingrandimento» che questa antologia fornisce, ricorda Ballerini. Lenti che, nello specifico, sono i «15 traduttori, 40 critici e circa 100 collaboratori» che, aggiunge Cavatorta, hanno contribuito a costruire il libro, «uno strumento per conoscere la poesia italiana, non una semplice esposizione di alcuni dei suoi autori. Per questo, ci sono voluti 17 anni di lavoro solo per il primo volume». Nell’esposizione degli autori si è scelto di seguire fedelmente la cronologia degli anni: può quindi capitare che uno stesso poeta ritorni più volte, in tempi successivi, a testimonianza dell’evoluzione del suo stile. Per ogni autore vengono fornite una introduzione e poi i testi, in lingua e in traduzione, e saggi sulla ricezione critica: lo scopo è presentare, di ognuno, un «profilo organico».

Luigi Ballerini ha invece chiarito le motivazioni cronologiche della scelta degli anni: «Il 1956 è l’anno di svolta della poesia italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale. In quell’anno nascono la rivista “Officina”, fondata da Pier Paolo Pasolini, e “Il Verri”, fondato da Luciano Anceschi: entrambi portarono avanti idee diverse per una nuova poesia, e perciò la nostra antologia nasce dalla diversità dei loro spunti». La fine del primo volume coincide invece con il 1975 e con la presunta crisi della poesia italiana, che però – aggiunge Ballerini – il secondo volume provvederà a smentire.

Charles Bernstein ha sottolineato il carattere «epico» del libro, da considerare come un vero e proprio «lavoro artistico»: la sua forma variegata e la ricchezza di materiale (oltre alle biografie e i saggi, non infrequenti lettere e manifesti) permettono di avvicinarsi in profondità alla poesia italiana. Menzionando il primo e l’ultimo dei poeti antologizzati, Pasolini e Emilio Villa, ha sottolineato «due differenti poli della poesia impegnata socialmente», per i quali il lavoro sul linguaggio è stato fondamentale: per questa ragione, la scelta della traduzione in inglese – seppure difficile – è stata decisiva. Da un punto di vista più metodologico, ha proposto poi la definizione di «poesia di ricerca» – invece che sperimentale o innovativa – per definire il lavoro dei poeti italiani del Dopoguerra, per i quali la materialità del linguaggio è stata un aspetto fondamentale.

L’evento si è concluso con un video di Nanni Balestrini che, impossibilitato a essere presente, ha letto le sue Istruzioni preliminari. In attesa del prossimo volume, non resta per ora che mettersi comodi e scorrere queste 2.000 pagine, preziosa lente di ingrandimento su quell puntino nero che – in copertina – viene enfatizzato da una gigantesca freccia. Se da lontano sembrano mosche, con l’aiuto di questa lente d’ingrandimento i poeti italiani assumono la statura che gli compete: quella dei giganti.

Share on FacebookShare on Twitter
Iuri Moscardi

Iuri Moscardi

DELLO STESSO AUTORE

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

byIuri Moscardi
“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

byIuri Moscardi

A PROPOSITO DI...

Tags: Giorgio Van Stratenletteratura italianaletteratura italiana contemporaneaPier Paolo Pasolinipoesia italiana
Previous Post

Con la morte del boss Riina non si uccide la Mafia, solo la verità può farlo

Next Post

Libia e migranti, Alfano all’ONU: “Meno lezioni, più buone azioni”

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

byIuri Moscardi
Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

byIuri Moscardi

Latest News

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa
Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Libia e migranti, Alfano all’ONU: “Meno lezioni, più buone azioni”

Libia e migranti, Alfano all'ONU: "Meno lezioni, più buone azioni"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?