Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 19, 2017
in
New York
October 19, 2017
0

Gli USA restituiscono all’Italia undici reperti archeologici e 198 monete trafugate

La cerimonia ufficiale di restituzione dei reperti è avvenuta al Consolato Generale d'Italia a New York

Davide MamonebyDavide Mamone
Gli USA restituiscono all’Italia undici reperti archeologici e 198 monete trafugate

Il Cpmandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale Fabrizio Parrulli interviene in Consolato Generale d'Italia a New York (Foto VNY / D.M.)

Time: 3 mins read

“Quando alla fine di questa cerimonia ci incroceremo in questa splendida sala con in mano un bicchiere di prosecco per festeggiare, non congratulatevi con me: non penso a quello che abbiamo fatto, ma ai reperti e ai beni archeologici là fuori che ci sono ancora da recuperare”. Nelle parole del Colonnello Matthew Bogdanos, dal 1998 Assistant District Attorney a Manhattan, si possono trovare il senso di serietà, la cultura dell’etica e il senso del rispetto che ruotano attorno alla ricerca, al recupero e alla restituzione dei beni culturali e archeologici trafugati. Ed è stata proprio la dichiarazione di Bogdanos, che ha anche promesso di “fare tutto ciò che è eticamente e legalmente possibile per far tornare questa splendida eredità culturale, senza prezzo, nei Paesi d’origine”, quella più significativa dell’incontro di giovedì 19 ottobre, al Consolato Generale d’Italia di New York.

Il colonnello Matthew Bogdanos, durante il suo intervento (Foto VNY / D.M.)

Un’iniziativa nella quale è stata celebrata la cerimonia ufficiale di restituzione di undici reperti archeologici: un frammento in marmo romano a mosaico con serpentino e porfido, risalente al II secolo d.C., un cratere apulo a figure rosse, del 360-350 d.C. e un’anfora attica a figure rosse del V secolo a.C. Non solo: a questi si aggiungono le altre opere già restituite tra marzo e maggio 2017: un’anfora attica a figure rosse, un kantharos apulo del gruppo di Xenon, un Lekythos a figure rosse, un bronzetto raffigurante Herakles, un Lejythos pestana a figure rosse, un oinochoe protocorinzia conica, un bronzetto nuragico raffigurante un bue e uno raffigurante un guerriero, due manoscritti, un volume della fine del XVI secolo e 198 monete antiche di origini romane, nella maggior parte risalenti al periodo dell’imperatore Costantino I (337 d.C. circa). Una serie di recuperi di beni trafugati, resi possibili grazie all’intensa collaborazione dei Carabinieri in Italia con le forze investigative federali e nazionali degli Stati Uniti d’America, come ha spiegato il comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, Fabrizio Parrulli: “È il risultato di un’attività di investigazione svolta a New York e non solo, una costante e continua collaborazione tra le nostre forze dell’ordine e quelle statunitensi – ha dichiarato. Notiamo con ottimismo un cambiamento di atteggiamento che ci consente di riportare in Italia questi oggetti preziosi, un atteggiamento che si sta diffondendo: non è più solo restituzione della cultura, quanto una cultura della restituzione, e c’è l’attenzione delle istituzioni verso questa necessità”.

L’incontro, al quale hanno partecipato anche Karen Friedman Agnifilo (Chief Assistant District Attorney del New York Count District Attorney’s Office), la dottoressa Bridget M. Rohde (Acting United States Attorney for the Eastern District of New York) e Anthony Scandiffio (Acting Deputy Assistant Director – U.S. Immigration and Customs Enforcement – Homeland Department Security), è stato aperto dal Console Generale Francesco Genuardi, che ha fatto gli onori di casa (“Una giornata speciale che rafforza il rapporto tra Italia e New York, ma anche tra Italia e Stati Uniti), e ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore italiano a Washington, Armando Varricchio: “L’Italia incoraggia la comunità internazionale a incrementare la consapevolezza nella protezione del patrimonio culturale dei Paesi del mondo, perché cultura non è solo bellezza, cultura è valore, cultura è salute”.

Il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini (Foto VNY / D.M.)

Alla cerimonia ha presenziato anche il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, che ha sottolineato la volontà da parte del governo italiano di “far tornare i reperti recuperati nei luoghi d’appartenenza”. Una novità, rispetto al passato: “È giusto che queste opere tornino nel luogo da cui furono trafugate, non in grandi musei, perché rappresentano un motivo di festa per quella comunità locale che in quel modo può recuperare una parte della propria storia”, ha spiegato Franceschini, nel ringraziare le forze investigative statunitensi per l’impegno profuso, nell’evidenziare il ruolo dell’UNESCO – aspetto toccato anche dall’ambasciatore Varricchio nel suo intervento, proprio in presenza di una delegazione di quegli Stati Uniti che sono appena usciti dalla stessa UNESCO -, e i Carabinieri italiani per il lavoro fatto.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: arma carabinieribeni culturaliComando carabinieri tutela patrimonioConservazione dei beni artisticifabrizio parrullihomeland state departmentministero dei Beni Culturali
Previous Post

Il festival del cinema di Spello e le eccellenze umbre volano in Texas

Next Post

Repubblica Centrafricana, nuovo Ruanda? Guterres va prima che sia troppo tardi

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Repubblica Centrafricana, nuovo Ruanda? Guterres va prima che sia troppo tardi

Repubblica Centrafricana, nuovo Ruanda? Guterres va prima che sia troppo tardi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?