Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 7, 2017
in
Libri
July 7, 2017
0

Stregati dalle otto montagne di Cognetti

A Paolo Cognetti con "Le otto montagne" il Premio letterario più importante d’Italia

Marco PontonibyMarco Pontoni
Stregati dalle otto montagne di Cognetti

Corno bianco con la sua croce di cima. (Foto: Marco Pontoni)

Time: 4 mins read

Le-otto-montagneAlla fine la 71 esima edizione del premio Strega l’ha vinta Le otto montagne, come da previsioni della vigilia. Il libro di Paolo Cognetti, autore che oltre alle Alpi italiane (valdostane in particolare) ama molto anche New York, al punto di averle dedicato due guide, con 208 voti ha ampiamente surclassato l’altra favorita, Teresa Ciabatti, che con il suo La più amata si è fermata a 119 voti. Più staccato il resto della cinquina,  Wanda Marasco con La compagnia delle anime finte (87 voti), Matteo Nucci con È giusto obbedire alla notte (79 voti), Alberto Rollo con Un’educazione milanese  (52 voti). Quindi ci avevamo visto giusto anche noi della Voce, che avevamo classificato questo libro “romanzo italiano 2016”.

Quest’anno il premio intitolato  al liquore  di Benevento, istituito nel 1947 (per la cronaca, la prima edizione la vinse Ennio Flaiano con Tempo di uccidere, indimenticabile romanzo ambientato nel Corno d’Africa durante il colonialismo italiano) è stato caratterizzato da alcune novità, fra cui il numero dei votanti, saliti a 660, compresi  200 studiosi e intellettuali italiani e stranieri scelti dagli Istituti Italiani di Cultura all’Estero. Spesso il premio si trascina dietro uno strascico di polemiche e probabilmente  succederà anche stavolta. Del resto in Italia è abbastanza facile che un autore appena ottiene successo, specie all’estero, venga impallinato dai suoi colleghi e dalla critica. Ma lasciamo andare.

Cognetti non è il solo ad avere raccontato la montagna, in epoca recente. Basti pensare a Carmine Abate, Francesca Melandri, Carlo Nicolussi Golo, Mauro Corona, Erri De Luca,  Joseph Zoderer.

Il suo romanzo ha tre punti forza, non necessariamente assenti nelle opere degli autori che ho citato, ma forse non così sapientemente dosati: l’equilibro e la compostezza del linguaggio, il fatto di raccontare la montagna di oggi, non quella del passato (in particolare delle due Guerre mondiali, il che gli evita il confronto con autori come Rigoni Stern o Lussu), il messaggio “universale”.

C’è chi ne ha parlato appunto come di un’opera studiata a tavolino, “fabbricata” per diventare un classico. Non è così: lo si sente girando ogni pagina che Cognetti sa di cosa scrive. Di “…un posto abbandonato, dimenticato e distrutto, in molti casi dalla città”, come ha dichiarato alla consegna del premio.

A chi scrive importa poco o nulla del personaggio, ovvero che Cognetti abbia scelto di vivere per alcuni mesi all’anno a New York e per il resto del tempo in una baita in montagna. Spesso gli autori “montanari” si espongono al rischio di sembrare delle macchiette, e spero che lui se ne terrà alla larga. Mi importa un po’ di più della montagna, questo sì. Che non è certo uno sfondo, nel romanzo di Cognetti (come lo è stato a volte in altre narrazioni, anche pregevoli, mi viene in mente ad esempio La signorina Elsa di Arthur Schnitzler).

La montagna in questo romanzo al contrario è una protagonista a tutto tondo. Non è né la montagna epica o tragica raccontata dagli alpinisti (Krakauer su tutti), né quella bucolica o “a la Shangri-La” che a volte compare anche al cinema o in tv (non so se i lettori americani conoscono la serie Un passo dal cielo, in Italia popolarissima). E’ la montagna che sta sul versante meno fortunato, “a rischio povertà”, per usare il linguaggio della sociologia, quella che non viene presa d’assalto dagli sciatori. Non si pensi però ad una storia decadente. Qui non si parla dei paesi che muoiono, non ci si strappa le vesti per chi sceglie di emigrare in città. Su Le otto montagne spira un vento ruvido – questa sì una qualità autenticamente montana – che lo preserva da patetismo, e anche dall’eccessiva esposizione ai buoni sentimenti.

Paolo Cognetti

Eviteremo qui di entrare nel dettaglio della trama, anche se ormai il rischio spoiler è lontano, perché ne avevamo già parlato all’epoca dell’uscita del libro. Solo qualche accenno: la storia ruota attorno ad un’amicizia maschile, fra un ragazzo di città e uno di montagna, un’amicizia fondata più sul fare che sul parlare (niente enunciazioni memorabili in questo romanzo, niente dialoghi shakespeariani). Ma ruota anche attorno allo scorrere del tempo e al rapporto fra i padri e i figli. La montagna, dunque, così come viene vissuta da due diverse generazioni di cittadini: il padre del protagonista, innamorato delle vette, che lascia le firme sui libri di cima, il figlio che ad un certo punto prende una sbandata per il climbing, un po’ anche per ribellione generazionale, e poi va in Nepal a scoprire “altre montagne”, senza dimenticare la madre,  che rimane a quote più basse, dove c’è bosco e quindi fiori, frutti, vita. Accanto alla montagna vissuta come fuga estiva, come un approdo per cittadini in debito d’ossigeno, abbiamo poi la montagna di un montanaro che non conosce altra dimensione se non quella verticale, e la sposa pervicacemente, anche se avrebbe l’opportunità di lasciarla. Fino alle estreme conseguenze, e all’estrema solitudine (quante volte ho sentito che non si può veramente vivere da soli in montagna, perché in un ambiente ostico, difficile, bisogna unire le forze. Eppure la montagna attira e forma i solitari). Si parla inoltre della montagna lentamente riscoperta da chi ristruttura un rudere addossato ad una parete di roccia (un maso, uno stavolo, o una casa da mont) accogliendo l’ultimo desiderio di una persona cara, un desiderio che evidentemente contiene un insegnamento. E quindi di una sfida bella e poco profittevole, buona per persone incapaci di adattare la vita alle logiche “minime” del profitto (e a quelle delle responsabilità familiari). Solo che in definitiva il cittadino ha una via d’uscita, può reinventarsi documentarista, girare filmati sulla cooperazione allo sviluppo. Chi rimane in montagna, anche quando nevica, quando vengono giù le valanghe, deve essere pronto a tutto.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Le otto montagnelibrimontagnaPaolo CognettiPremio Strega
Previous Post

Probiotics for the Vine’s Health? Yes, We Can!

Next Post

Con Fabric of Cultures, tra le pieghe della cultura (e degli indumenti)

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Con Fabric of Cultures, tra le pieghe della cultura (e degli indumenti)

Con Fabric of Cultures, tra le pieghe della cultura (e degli indumenti)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?