Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 9, 2017
in
Primo Piano
June 9, 2017
0

Mafia, giustizia e coincidenze: una lunga settimana da Riina a Berlusconi

Sullo sfondo di Cosa Nostra, in pochi giorni atti, interviste e sentenze toccano tutti gli aspetti di una piaga italiana

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Mafia, giustizia e coincidenze: una lunga settimana da Riina a Berlusconi

Capo di tutti i capi anche dal carcere? Totò Riina

Time: 5 mins read

Tentiamo di considerare i fatti e le coincidenze, di cui la settimana è stata sicuramente prodiga. Già lunedì la Corte di Cassazione aveva emesso la nota sentenza su Salvatore Riina.

Sullo specifico punto, del “morire nel proprio letto”, si può convenire oppure no, legittimamente; ma solo su questo: non sulla valutazione, rimessa al Tribunale di Sorveglianza, circa la “compatibilità” o meno del regime penitenziario con la malattia (se è compatibile, rimane e si cura lì, altrimenti, esce e si cura dove può; e non c’è altro).

I demeriti di Riina, che é impossibile sopravvalutare, possono rendere la scelta difficile. Si deve piena comprensione a chi sente (proprio come quasi un malessere psico-fisico) la difficoltà della scelta, quale che sia il giudizio (sì, no) a cui mette capo.

Ma la comprensione per l’altrui opinione non è di questo mondo, o non di tutto, a quanto pare.

E andiamo a ieri. Il magistrato Ilda Boccassini, ha dichiarato: “Il provvedimento dei giudici di sorveglianza di Bologna è stato un atto di giustizia e non di vendetta nei confronti del pluriergastolano Salvatore Riina.”. E, fin qui, sembrerebbe anche questa un’opinione. Ma poi ha proseguito:

“Ho percepito, al contrario, come inappropriate e per nulla condivisibili le dichiarazioni del presidente dell’Associazione magistrati. Mi auguro che, in questo caso, le sue parole non rappresentino il pensiero della maggioranza dei colleghi. Soprattutto -mi pare doveroso sottolinearlo- di quanti, in silenzio e rifuggendo la luce dei riflettori, ogni giorno si adoperano nel contrasto al crimine organizzato, e in generale per garantire ai cittadini una giustizia giusta”.

Formulazioni cosí perentorie agevolano chiare inferenze, anche per l’unico che qui risultasse fesso:

  1. il “contrasto al crimine organizzato” costituisce criterio di legittimazione esclusivo, e generale, della funzione giudiziaria
  2. solo chi se ne occupa può stabilire la giustizia vera (o “giusta” che dir si voglia);
  3. la legge, non integrata dal suddetto “contrasto”, non é sufficiente per un “giusto” esercizio della suddetta funzione giudiziaria, o “giustizia”;
  4. il dissenso da questa asserzione non è espressione di legittima opinione, ma pone ogni appartenente all’Ordine Giudiziario che lo manifesta in una condizione “impropria”: cioè, non compresa nel perimetro di ciò che, nella superiore materia del “contrasto al crimine organizzato”, spetta all’Ordine medesimo, e, dunque, al singolo magistrato;
  5.  inoltre, poichè questa non è una opinione, ma una “improprietà”, essa tradisce un contegno essenzialmente vocato alla vanità e all’esibizione di sè: che si addita a pubblica riprovazione, non disgiunta da venature di sarcasmo (sappiamo che il dott. Davigo è stato un cenobita, da Presidente dell’ANM e anche ora: per questo la dott.ssa Boccassini non ha mosso rilievi al riguardo);
  6.  é auspicio di chi impersona tale, esclusivo, criterio di legittimazione “contrastivo” della funzione giudiziaria, che i dissenzienti, portatori di un’interpretazione impropria, siano ridotti a minoranza silenziosa.

Di passata, si può notare che, se l’auspicio dovesse essere accolto, l’ANM dovrebbe considerare o la possibilità di essere rappresentata da una cripto-minoranza; o di agire convenientemente per ripristinare una adeguata corrispondenza fra “giusto” pensiero della magistratura e sua rappresentanza; data la precisata superiorità del criterio indicato, valevole “in generale”, per definire una “giustizia giusta”.

Come pure si può notare che tanto i collegi della Corte di Cassazione, quanto quelli dei Tribunali sono costituiti da magistrati.

Ora, per avere un’idea di come sia culturalmente ed istituzionalmente significativa, e pressante, la presenza di una “idea di superiorità interpretativa”, e di quali difficoltà, anche operative, possa comportare, può essere d’aiuto quanto, pure ieri, ha dichiarato il dott. Franco Gabrielli, Capo della Polizia.

Commentava una decisione del CSM, emessa in margine alla vicenda Consip: tutt’altra storia. Ma qui interessa l’aria che tira, non il particolare.

Il Consiglio Superiore della Magistratura ha chiesto formalmente al Governo di promuovere l’abrogazione di una ben precisa norma; la quale impone al personale della Polizia di Stato di riferire per via gerarchica, quindi fino al Capo, il contenuto delle indagini in corso. Poichè l’Ordine Giudiziario, largo di inefficienze, evidentemente lo è anche di sense of humour, lo scopo dell’iniziativa è prevenire compromissioni al segreto delle indagini; la cui cura, ovviamente, culminando la via gerarchica propriamente fino al Ministro, cioè, alla “Politica”, non può che essere affidata alle mani della Magistratura: le uniche certamente sicure.

Ciò posto, Gabrielli ha parlato di “disonestà intellettuale”, non a proposito di persone, ma, giustappunto, di un’idea, che è questa: “sostenere che in questo Paese esistono pochi cavalieri bianchi, le cui mani vengono legate da vertici di Polizia corrivi con la Politica e le sue convenienze, servi di un progetto eversivo che avrebbe dovuto cambiare prima la Costituzione e poi mettere in un angolo la magistratura”. C’è “un pregiudizio, da cui questa falsità muove”; si ritiene, cioè “…che una categoria interpreti meglio il principio di fedeltà repubblicana di altre”. Chiaro come il sole.

E per (non) concludere con ieri, la Corte di Cassazione ha reso definitiva l’assoluzione del Generale Mario Mori, già direttore del SISDE: quintessenza di un “vertice di polizia” (intesa generalmente come forza armata civile: anchè perchè Gabrielli, a proposito del potere di trasmissione informativa gerarchica, aveva svolto un formale ed espresso parallelo con gli identici poteri di Carabinieri e Guardia di Finanza).

L’imputazione per Mori era di aver favorito Bernardo Provenzano, omettendone la cattura; sappiamo che è stato anche accusato, e del pari assolto, dall’accusa di avere nascosto, alla Procura della Repubblica di Palermo, la mancata perquisizione della casa-rifugio di Riina; ed infine, è ancora a giudizio nel processo-Trattativa, compendio per ogni ipotesi di infedeltà di Servizi investigativi e della “Politica”, rispetto alla “fedeltà repubblicana”: la cui fissazione si è ritenuta appannaggio insindacabile di “una categoria di interpreti”.

E pareva finita qui, la settimana. E, invece, il giorno dopo la Cassazione su Mori, cioè, oggi, la Procura della Repubblica di Palermo deposita, proprio nel processo Trattativa, una copiosa integrazione probatoria (circa 5000 pagine la documentazione), avente ad oggetto conversazioni in cella, avvenute nell’Aprile 2016, fra Giuseppe Graviano, condannato per associazione di tipo mafioso, strage ed altro, e un altro detenuto. Per ora è trapelato quello che viene presentato come un riferimento a Silvio Berlusconi, quale possibile mandante delle stragi: “Berlusca mi ha chiesto questa cortesia… per questo è stata l’urgenza…”.

Questa, grosso modo, l’epigrafe della novità. Naturalmente, sappiamo che avremo di che leggere, nelle prossime settimane, perciò, per ora, ci fermiamo qui. Giusto per dare atto anche di quest’altra coincidenza .

Dunque, dopo vent’anni sotto processo (per ora), è stato reso all’uomo Mario Mori un documento simbolico prezioso (la sentenza di assoluzione): ma non la sua vita. Che è un altro simbolo, a sua volta: dell’aria che tira. Come non mancano di ricordarci pure gli ultimi aggiornamenti, è una brutta aria. E non finisce mai.

“Chi controlla il passato, controlla il futuro; chi controlla il presente, controlla il passato”, diceva Orwell. Siamo ancora lì.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo Stato-mafiaanti mafiagiustiziamafiaMario MoriSalvatore RiinaSilvio BerlusconiToto Riina
Previous Post

Il “ponte” accademico che unisce Palermo e Miami

Next Post

Comunità di Sant’Egidio, celebrati all’ONU 25 anni di “miracoli” per la pace

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Comunità di Sant’Egidio, celebrati all’ONU 25 anni di “miracoli” per la pace

Comunità di Sant'Egidio, celebrati all'ONU 25 anni di "miracoli" per la pace

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?