President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 9, 2017
in
Onu
June 9, 2017
0

Comunità di Sant’Egidio, celebrati all’ONU 25 anni di “miracoli” per la pace

Intervista a Marco Impagliazzo, presidente della Ong di Roma, dopo la sigla dell'intesa con le Nazioni Unite

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Comunità di Sant’Egidio, celebrati all’ONU 25 anni di “miracoli” per la pace

La stretta di mano, dopo la firma dell'accordo, tra il presidente di Sant'Egidio Marco Impagliazzo e il sottosegretario ONU Jeffrey Feltman

Time: 3 mins read

Circa 70mila membri in 70 Paesi e un impegno costante alla ricerca della pace. Quando nel 1992 arrivò la notizia degli accordi di pace trovati in Mozambico, che fino a qualche mese prima sembravano nuovamente irraggiungibili, giornalisti e media rimasero sorpresi chiedendosi grazie al lavoro di chi quegli accordi fossero stati possibili. La risposta arrivò da Roma, attraverso il lavoro di basso profilo ma di grande sostanza, portato avanti dalla Comunità di Sant’Egidio.

Sono passati quasi 25 anni da quella firma per la pace in Mozambico, datata 4 ottobre 1992. E venerdì 9 giugno presso la sede della Missione Italiana a New York, “la piccola ONU” – come viene definita la Comunità da allora –  ha siglato un accordo di collaborazione con “i fratelli maggiori” di New York. Una “lettera d’intesa” firmata dal presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo e dal sottosegretario per gli affari politici dell’ONU Jeffrey Feltman, alla presenza dell’ambasciatore italiano all’ONU Sebastiano Cardi e della direttrice della Policy and Mediation Division ONU Teresa Whitfield. Un’alleanza strategica con l’obiettivo di favorire la pace nelle zone più a rischio del mondo, che conferma il ruolo riconosciuto alla Ong italiana dalla comunità internazionale. Dopo la conferenza stampa, il presidente di Sant’Egidio ci ha concesso questa intervista.

Presidente Impagliazzo, che significato ha questo accordo?

“Si tratta di un riconoscimento ufficiale delle Nazioni Unite a compimento di un lavoro comune fatto con grande sinergia e cooperazione. La pace in Mozambico, per noi, raggiunta nell’ottobre di 25 anni fa, ha rappresentato un punto di partenza fondamentale: abbiamo dimostrato che la comunità cristiana poteva incanalare la propria energia di pace, mettendola a servizio della comunità internazionale per risolvere situazioni di crisi”.

Oltre al Mozambico, quali sono stati i successi diplomatici più importanti della Ong?

“Ne abbiamo collezionati tanti, in varie parti dell’Africa: le transazioni pacifiche del Niger, o quelle politiche della nuova Guinea. Ma non solo, un altro esempio che mi viene in mente è il rilancio delle trattative di pace in Guatemala, quando tutto era fermo: è avvenuto grazie alla Comunità di Sant’Egidio, e l’ONU seppe prendere in mano il dossier per istituzionalizzare l’accordo”.

Quali sono adesso, invece, le situazioni più complesse dove siete coinvolti?

“I dossier, di cui riferiremo al Consiglio di Sicurezza lunedì 12 giugno, sono principalmente tre. Il Sud Sudan, dove la guerra etnica impera da tempo, provocando pesanti flussi migratori di profughi e rifugiati. La Repubblica Centrafricana, dove l’operato del presidente eletto democraticamente è fortemente ostacolato da 14 gruppi etnici e militari che non lo riconoscono e che stanno combattendo tra loro. La Libia, una situazione decisiva anche per i destini dell’Italia”.

Tra questi, qual è la situazione in cui si sente più ottimista e quali meno?

“Sul Centrafrica siamo abbastanza ottimisti e in una fase più avanzata. Si tratta di una situazione complessa perché coinvolge più attori impegnati sul campo di battaglia e questo rende il tutto difficile, ma credo che il lavoro fatto negli ultimi anni stia finalmente dando i suoi frutti”.

E gli altri due dossier?

“Sono più complessi. Sul Sud Sudan siamo diventati operativi da poco e ci vorrà del tempo, anche se abbiamo fatto dei passi importanti a Roma nelle ultime settimane. Invece la situazione in Libia è tortuosa, perché coinvolge tante potenze internazionali: sarà però possibile agire su piccoli accordi regionali, per permettere una situazione più vivibile alle comunità che vivono in quelle aree”.

Comunità Sant'Egidio
Al centro l’ambasciatore d’Italia all”Onu Sebastiano Cardi, tra il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo (a destra) e il sottosegretario ONU agli affari politici Jeffrey Feltman (Foto VNY)

Il sottosegretario dell’ONU Jeffrey Feltman ha appena dichiarato che voi avete il curriculum vitae adatto per sostenere le Nazioni Unite nel cercare accordi di pace. Ma qual è il vostro segreto? Come riuscite a far parlare delle parti che spesso rifiutano per anni di entrare in contatto?

“Credo che il nostro merito, con tutta la modestia di questo discorso, possa essere triplice. Innanzitutto abbiamo dimostrato e sviluppato una grande sapienza umana, perché come diceva papa Paolo VI bisogna essere esperti di umanità per far parlare le persone le une con le altre. Poi, la riservatezza: se le parti non vogliono comunicare di essersi incontrate, noi rispettiamo questo volere per il bene delle trattative”.

E il terzo?

“L’indipendenza. Agiamo in nome dell’umanità, non per avere interessi politici o economici, e questo ci permette di presentarci anche agli occhi di gruppi non riconosciuti dalla comunità internazionale ma protagonisti di un conflitto, con più credenziali”.

Che rapporto c’è con il Vaticano? Vi è capitato di utilizzare i loro canali diplomatici?

“Ci sentiamo ovviamente legati alla Santa Sede da un punto di vista spirituale e di appartenenza alla comunità cristiana cattolica. E certo, la nostra prima casa è Roma, una città che sta assumendo un ruolo evocativo per chi vuole trovare un accordo di pace attraverso la nostra mediazione. Ma su questo campo abbiamo totale autonomia né mai ci siamo serviti di canali diplomatici del Vaticano. Sono due vie complementari”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

byStefano Vaccara
Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Comunità di Sant'EgidioConsiglio di Sicurezza ONULibiaMarco ImpagliazzoMissione italianaMozambicoSebastiano Cardi
Previous Post

Mafia, giustizia e coincidenze: una lunga settimana da Riina a Berlusconi

Next Post

Altro che piaga italiana, il latino è la chiave di volta del sapere!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara
Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara

Latest News

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

byAnsa
Moglie star Nba rompe il silenzio e denuncia violenza domestica

Moglie star Nba rompe il silenzio e denuncia violenza domestica

byAnsa

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Altro che piaga italiana, il latino è la chiave di volta del sapere!

Altro che piaga italiana, il latino è la chiave di volta del sapere!

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In